Frati SOG | Servizio Orientamento Giovani
  • CORSI
    • Per iniziare il Cammino della Vita
      • Tu sei il Sogno di Dio!
      • Corso Zero
      • Marcia Francescana
      • Notte di Grazie
      • Capodanno in Assisi
    • Per coltivare la Relazione con Dio ed imparare a Conoscere se stessi
      • Corso Fidanzati
      • Triduo Pasquale
      • Corso Amare come
    • Per approfondire la propria Fede e scoprire il Progetto di Dio nella propria Vita
      • Corso Vocazionale
      • Corso Seguimi
      • Corso Agape
    • Altri Corsi dei Frati Minori d’Assisi
      • Corso Giovani e Missione
      • Corso per single – Dove sei?
      • Volontario della Porziuncola
      • Corso ..come Giuseppe
    • Master in Pastorale vocazionale
  • EVANGELIZZAZIONE E MISSIONE
  • TESTIMONIANZE
    • ALTRE NOTIZIE
  • CALENDARIO CORSI
  • INFO e ISCRIZIONI
    • ISCRIZIONI
    • CHI SIAMO
  • LIVE!
  • Cerca
  • Menu Menu

Archivio per categoria: corsi

Calendario Corsi

CALENDARIO DEI CORSI

Aggiornamento 18/02/2021

Per Iniziare un cammino di fede


Corso Zero
per ricominciare un cammino cristiano

  • 29 aprile – 02 maggio 2021
  • 06 agosto – 09 agosto 2021
  • 29 ottobre – 01 novembre 2021

Marcia Francescana
per fare esperienza del perdono del Padre

  • 25 luglio – 04 agosto 2021

Notte di grazie
ascolto e preghiera nei luoghi di Francesco

  • 11 giugno – 13 giugno 2021

Capodanno in Assisi
ringraziamo insieme il Signore per l’anno appena trascorso e affidiamo solo a Lui il nostro avvenire

  • 31 dicembre 2020 – 01 gennaio 2022

Tu sei il Sogno di Dio
per giovanissimi (16 – 18 anni)

  • 17 giugno – 20 giugno 2021

Per coltivare la relazione con Dio e imparare a conoscere sé stessi


Corso Amare come…
itinerario per la conoscenza di sé e di Dio

  • MADDALENA 07 maggio – 09 maggio 2021

Corso Fidanzati
fondamenti biblici dell’amore

  • 22 aprile – 25 aprile 2021
  • 08 luglio – 11 luglio 2021
  • 21 ottobre – 24 ottobre 2021

Triduo Pasquale
per passare dal buio alla luce della Pasqua

  • 1 aprile – 4 aprile 2021

Per approfondire la propria fede e scoprire il progetto di Dio nella propria vita


Corso Vocazionale
ogni vita è vocazione

  • 30 marzo – 04 aprile 2021
  • 15 agosto – 20 agosto 2021
  • 23 agosto – 28 agosto 2021
  • 01 ottobre – 06 ottobre 2021
  • 03 dicembre – 08 dicembre 2021
  • 26 dicembre – 31 dicembre 2021

Corso Seguimi
per un cammino di discepolato

  • 15 agosto – 20 agosto 2021

Corso Agape
per coppie di fidanzati orientati al matrimonio

  • 03 giugno – 06 giugno 2021
  • 25 settembre – 28 settembre 2021

per info ed iscrizioni contattare direttamente la DOMUS PACIS allo 0758043530

ISCRIVITI SUBITO

12/11/2019/1 Commento/da Frati S.O.G.
https://i0.wp.com/fratisog.it/wp-content/uploads/2015/02/calendar.jpg?fit=3708%2C2592&ssl=1 2592 3708 Frati S.O.G. http://www.fratisog.it/wp-content/uploads/2020/08/Compatto_FullColor_Bianco-300x300.png Frati S.O.G.2019-11-12 22:55:432021-02-23 23:05:28Calendario Corsi

E andremo e annunceremo che in Lui tutto è possibile…

2019, corsi, news, testimonianze

Giovani e missioni: tra aspettative e realtà

“ sarò nel posto giusto?”

“ avrò veramente capito il significato di missione?” “ non conosco nessuno, farò amicizia?”
Queste sono solo alcune delle domande che mi sono posta non appena ho premuto il tasto invia del mio messaggio di conferma della mia partecipazione al corso giovani e missione.
Sono Giulia e ho sempre desiderato partire per una missione, ho sempre sognato l’Africa e ho sempre sentito dentro di me una grande energia ogniqualvolta si parlasse di tutto ciò. Sono venuta a conoscenza di questa opportunità tramite alcuni amici che lo avevano frequentato qualche anno fa. Ho iniziato questo corso un freddo Venerdì di Novembre, dopo le prime presentazioni ci è stato chiesto quali fossero le nostre aspettative relative al corso.
Ero abbastanza agitata, spaventata di non essere all’altezza e di aspettarmi cose diverse dagli altri. Ti svelo un segreto: RILASSATI, non esistono aspettative sbagliate o giuste, non esistono risposte corrette e risposte errate, esistono semplicemente le TUE aspettative e soprattutto, nessuno ti giudica.

Questo corso è un viaggio dentro di te che ti permette semplicemente di capire se partire è la tua strada,
se il tuo grande desiderio può portare frutto buono. Durante questi fine settimana ho potuto sperimentare l’amicizia, la condivisione e l’ascolto. Ho potuto in più occasioni dialogare con persone che hanno fatto scelte di vita completamente opposte alle mie, confrontarsi è stato bellissimo e molto arricchente. Inoltre questo corso mi ha permesso di far crescere il mio rapporto con Lui. Nella frenesia della vita quotidiana è raro che io riesca a trovar molto tempo da dedicare a Dio.
Alla fine del ciclo di incontri, dopo essersi confrontati, i frati consegnano ai partecipanti al corso un mandato. Per quanto riguarda la mia esperienza posso dire che è stato il primo momento reale in cui ho sentito concretizzarsi qualcosa che prima era solo un sogno, un’ ipotesi, insomma qualcosa di lontano da me. In quel momento guardi i tuoi compagni di corso, di avventura e puoi leggere nei loro occhi la tua stessa agitazione, le tue stesse speranze, i tuoi stessi pensieri. Io sono stata “ affidata” alla missione in Uganda. Fino a quel giorno non sapevo quasi nulla di questa terra meravigliosa e ora, a distanza di qualche mese posso dire che è diventato uno dei miei posti del cuore.

Un grazie speciale ai frati che hanno saputo gestire questo corso in maniera meravigliosa, un grazie ad Adriana che è stata una nonna, una cuoca ed una roccia. ( che poi e diciamocelo, pizze buone come le sue difficilmente se ne trovano.. per non parlare delle zuppe calde che di inverno scaldano corpo e mente)

Un ringraziamento anche ai miei compagni di avventura e soprattutto a Chiara: mia compagna di missione in Uganda.
Il ringraziamento più grande però va a Lui, senza il quale nulla sarebbe possibile.

Giulia.

08/10/2019/1 Commento/da I Frati
https://i1.wp.com/fratisog.it/wp-content/uploads/2019/10/IMG_0119-1.jpg?fit=845%2C321&ssl=1 321 845 I Frati http://www.fratisog.it/wp-content/uploads/2020/08/Compatto_FullColor_Bianco-300x300.png I Frati2019-10-08 14:34:002019-10-08 14:34:00E andremo e annunceremo che in Lui tutto è possibile…

8500 passi…l’amore che non muore !

2019, 8500 passi, corsi

Carissimi pace a tutti voi!

Anche quest’anno desideriamo vivere nei giorni che precedono la festa di San Francesco un’esperienza di pellegrinaggio, percorrendo il tragitto che il corpo del santo fece dalla Porziuncola ad Assisi.

Il pellegrinaggio inizierà nel tardo pomeriggio del 28 settembre con l’accoglienza alla Domus Pacis ed una catechesi introduttiva. Partiremo tutti insieme dalla Porziuncola per raggiungere in tarda serata il santuario di San Damiano, dove vivremo un momento di ascolto e testimonianza. Poi proseguiremo silenziosamente verso la basilica di San Francesco per un momento di preghiera sulla tomba del santo. Così terminerà il nostro pellegrinaggio e torneremo nei luoghi dove siamo stati accolti.

Quest’anno in occasione degli 800 anni dell’incontro tra San Francesco e il Sultano, la tematica riguarderà l’incontro con l’altro e il diverso.

Per qualsiasi informazione scrivici all’indirizzo email: corsifratiassisi@gmail.com .

NB: Le iscrizioni si effettuano solo telefonicamente al numero 075.8051528 

 

Il Signore vi dia pace!

09/09/2019/1 Commento/da I Frati
https://i1.wp.com/fratisog.it/wp-content/uploads/2019/09/lOCANDINA-8500-passi-2019-e1568038802940.jpg?fit=3508%2C1438&ssl=1 1438 3508 I Frati http://www.fratisog.it/wp-content/uploads/2020/08/Compatto_FullColor_Bianco-300x300.png I Frati2019-09-09 16:21:442021-02-18 21:44:358500 passi…l’amore che non muore !

D’ora in poi !

2019, news, terra santa, testimonianze

Hic. Qui. Quante volte rimbomba questa parola in Terra Santa: in ogni luogo a ricordarci qualche grande avvenimento e farci scoprire una parte di noi. Hic, qui, il Signore ha fatto qualcosa per me. Hic, qui, il Signore ha compiuto qualcosa dentro me.

Un pellegrinaggio, si sa, è metafora della vita. Ci si mette in cammino perché è un’esperienza che coinvolge tutto di te, magari in cerca di risposte a qualcosa che si sta vivendo, magari per imparare qualcosa, uscire da sé stessi ed entrare in qualcosa di più grande. Il mio cammino personale era cominciato un po’ di tempo prima, in cerca di risposte a qualche tempesta improvvisa che in breve tempo aveva devastato tutte le mie sicurezze, tutte le mie certezze che credevo di essermi costruito negli anni, lasciandomi deluso dalla vita, dagli affetti, dall’amore, dalla famiglia. Una serie di avvenimenti che mi avevano lasciato in eredità un cuore di pietra, freddo, insensibile, apatico. Ma per mia fortuna non ho mai smesso di interrogare il Signore di tutte quelle croci che mi sembravano così ingiuste e così, di fronte alle difficoltà, mi ha detto di ripartire verso le profondità… ecco che è arrivata, come un dono grande, la proposta della Terra Santa.

Sentivo dire dai frati che si va in Terra Santa per ricevere un cuore di carne, cioè imparare ad amare come Lui ci ama. Chiedevano: ma tu il cuore di carne lo vuoi veramente o stai comodo col tuo cuore di pietra? Ero davvero sfiduciato e, forse, spaventato… Eppure, sentivo forte dentro di me il desiderio di partire. Come se Dio mi stesse chiamando là, per fare verità, là forse avrei trovato qualche spiegazione; come se le mille tempeste che erano arrivate all’improvviso nella mia vita dovessero condurmi là, per vedere di persona tutto ciò che Dio aveva fatto e preparato per me.

Sono salito a Gerusalemme per poter entrare nel Suo Santo Sepolcro, toccare il fondo e uscirne rinato. Per concludere questo percorso nelle profondità di me stesso. Sono arrivato a Gerusalemme, dopo la mia piccola Via Dolorosa, per risorgere, per crescere. Sono andato là per tornare a credere nell’amore. Per tornare non più frammentato, non più insipido. Sono andato là intenzionato ad offrirgli quel mio cuore ferito, indurito, spaventato. Per chiedergli di accoglierlo e donarmene uno di carne, pulsante, pur con le cicatrici. Sono salito a Gerusalemme per rendere grazie al Signore per essersi inventato ogni modo per condurmi a Lui e per la vita nuova che già mi dona.

Prima di partire avevo paura di non essere pronto a un viaggio di questa portata, paura che non sarei stato in grado di provare abbastanza emozioni, di cogliere tutto. Che ci vuoi fare, la mia mente vorrebbe sempre calcolare tutto, poverina… Non è ancora abituata al fatto che Dio non fa mancare nulla.

E infatti là il Signore mi ha fatto sperimentare mille emozioni, tutte quelle che l’uomo è in grado di provare nella sua umanità e spiritualità. Là ha stimolato ogni mio senso, ogni mia capacità di venire a contatto con il mondo esterno e con il mio mondo interno. Mille colori, mille profumi, mille sguardi, sorrisi, volti. Culture e costumi diversi, etnie diverse, fedi, età, storie diverse. Ma la stessa terra, la stessa umanità. La stessa ricerca di un qualcosa di alto, di potente, di totalizzante. Mille contraddizioni, mille conflitti, mille tensioni. Eppure una bellezza misteriosa avvolge quel fazzoletto di terra e la città di Gerusalemme. Il suo fascino assale completamente: veramente santa è quella città. Un crogiolo di anime riunite al centro del mondo. Ti rendi conto di quanto sia vasto il mondo e la cosa meravigliosa è che ne fai parte anche tu, io! In quella realtà complessa e affascinante ogni posto ha qualcosa di speciale. Abbiamo un Dio che ci vizia alla bellezza, alla grandezza. Viene la tentazione di rimanere lì, a contemplare quei luoghi santi, di non discendere più, come gli apostoli sul Tabor, stupefatti di cotanta bellezza. Tutto profuma di Dio. Il paesaggio trasuda immensità. E ti senti amato nella tua piccolezza. Come rimanere indifferenti, ad esempio, a Nazareth, dove tutto ha avuto inizio? Di fronte alla casa di Maria, il posto in cui Dio, grazie al Sì di una ragazzina, ha deciso di entrare nella storia dell’uomo e farne una storia di salvezza? Che mistero, che umiltà, che potenza. Come rimanere impassibili nel deserto, luogo non di solitudine, ma di compagnia perfetta, intima con Dio, dove ci parla diretto al cuore? E poi Betlemme, da cui Dio accorcia definitivamente le distanze dall’uomo. Noi che ci emozioniamo davanti alle case natali dei personaggi illustri, come non emozionarsi davanti al luogo natio della persona che più ci ha amato al mondo donandoci la sua vita? Come non sentire i battiti a mille in quella grotta? E proprio da lì, a Betlemme, in Palestina, nel posto a me più inimmaginabile, mi è capitato anche di dover fare un colloquio via Skype (e essere preso!) per un posto di lavoro che tanto sognavo. Come non sentirsi inondato di gratitudine il cuore? Le parole non bastano a descrivere la grazia di quei luoghi.

Ma il luogo che più mi rimane nel cuore, il mio santuario, è il Lago di Tiberiade (Lc 5, 1-11). Sono rimasto affascinato dalla figura di Pietro, uomo del fallimento. Proprio nel momento del suo fallimento entra Gesù: non lo consola dopo la pesca andata male, ma dice di riprovare, di gettare nuovamente le reti. Non obbedire ai tuoi fallimenti, obbedisci alla proposta di Dio. Nelle delusioni, nelle debolezze, non disperare: Dio è alla riva che ti aspetta. Rimane certo la fatica, ma nel cuore non c’è più l’amarezza. Gesù non ti chiede di fare cose che non sai fare, di cui non sei capace. Ti chiede solo di farle con la consapevolezza, d’ora in poi, che Lui è con te. Quelle tempeste non le ha mandate a caso. Povero e ingenuo me, quando volevo capire nel frastuono. Mi ha fatto fallire per avvicinarmi a Lui, come ha fatto con Pietro; ha fatto in modo che in me si creasse una spaccatura per entrare nel mio cuore e donarmi una gioia nuova, ancor più piena. Allora impari a rileggere la tua vita e a domandarti: a quale amore più grande mi sta chiamando Dio? Dove mi sta chiedendo di gettare nuovamente le reti? L’importante è avere fiducia.

Veramente santo è quel viaggio. Là, in quella Terra, ho veduto l’amore di Dio per l’uomo, per me; ho capito cosa desidera da ogni uomo, quale vuole sia la sua missione verso l’altro. Mi ha fatto vedere che l’amore può vincere, mi ha mostrato che veramente sono amato e che grandi cose in me può fare il Signore. Davvero è stato un viaggio pieno di vita. E la cosa buffa è che tutto ruota intorno a un sepolcro, una tomba. Vuota! Sconvolgente. Arrivi nel luogo culmine di tutta la religione cristiana, al Suo Sepolcro, e nello spaesamento più totale realizzi che veramente il Signore non è più lì. Nel posto in cui più pensi di trovarlo, di sentirlo, Lui non c’è. Cristo è risorto, è veramente risorto! E capisci allora che non si risorge se salti la tua croce: non può esistere Pasqua senza Venerdì Santo. Se hai il coraggio di andare oltre il calvario e di entrare nel tuo sepolcro scoprirai che è vuoto. Non c’è più sconfitta, solo vita. Da quel Sepolcro mi sento rinato, da quel Sepolcro ho dato senso e compimento alle mie croci. E le benedico quelle croci, perché senza di esse la mia conoscenza dell’amore vero sarebbe limitata. Quanto mi hanno fatto crescere quelle croci! E quanto bene hanno fatto alla mia fede. Dal buio più totale di un annetto fa al sorriso gioioso che niente e nessuno riesce a togliermi adesso. Sono entrato a Gerusalemme col desiderio di essere guarito, desideroso di mangiare la mia Pasqua, il mio cambiamento, con il Signore. Credo di esserne uscito dalla porta di chi ha rimparato a credere nell’amore, dopo le ferite e le delusioni familiari e affettive, perché ha veduto l’amore vero.

Ma la parte più difficile, come sempre, è il ritorno al quotidiano, nella mia Galilea. Sono tornato a casa con tante domande, forse più di quante ne avevo prima di partire, e qualche dubbio su cui far discernimento. Troppo amore mi ha confuso le idee. E quando arriva l’amore di Dio ti senti trafiggere il cuore. Come fai a tacere l’amore che ti ha salvato? Dio non cancella mai i tuoi sogni, li amplifica. Finora non ci avevo capito niente.  Spero di riuscire ad emanare la luce propria che scaturisce da chi Lo ha incontrato e che profumi di vita, portando gioia ovunque sia con un sorriso da risorto sulle labbra. Perché questo sono: un risorto in Lui. E getterò nuovamente la rete, fosse anche a destra o nella maniera più assurda che mi indicherà, fiducioso che il raccolto sarà abbondante. Possa essere il mio obiettivo quotidiano quello di far diventare il suolo che calpesto ogni giorno terra santa, perché hic, qui, sia il Vangelo. Affido a Dio la mia giovane vita: che io sappia ascoltare e fare la sua Volontà senza paura. Perché dopo aver sperimentato tanta pienezza non ci si può più fare sconti, non ci si può più accontentare del superfluo e si deve avere il coraggio, quando necessario, di dirsi “tutto qui?” per poi prendere il largo, verso orizzonti più alti. Non mi resta che continuare il cammino e vedere: sarà bello scoprire cosa si è inventato per farmi strumento del Suo amore.

Rendete grazie al Signore perché è buono, perché il suo amore è per sempre. (Sal 136)

Sabino

10/07/2019/1 Commento/da I Frati
https://i0.wp.com/fratisog.it/wp-content/uploads/2019/07/IMG_20190519_114025_2-e1562776821487.jpg?fit=2675%2C1855&ssl=1 1855 2675 I Frati http://www.fratisog.it/wp-content/uploads/2020/08/Compatto_FullColor_Bianco-300x300.png I Frati2019-07-10 18:43:552019-07-10 18:43:55D’ora in poi !

Due occhi e un volto !

2019, corsi, corso vocazionale, news, testimonianze

Sono due occhi e un volto a salvarti.

Gli occhi che hanno salvato me sono neri, hanno la dolcezza profonda di un velluto, e ridono, buoni e mansueti. Ridono come non ho mai visto ridere nessuno, né niente. Hanno la luce di una fiducia che straripa, e brillano di una gioia che rapisce e incanta. E che commuove.

Ad Assisi la Grazia si è rivelata a me come in un colpo di fulmine, negli occhi una ragazza emiliana.

Mi hanno accolta, smarrita – io ero morta, e non lo sapevo – al mio arrivo, nei corridoi della Domus. Eravamo cinque in camera, ma lei era stata messa lì per me. Aveva un dono per me, lei era una Parola di Dio per me: è stato chiaro dal primo istante, e lo ha confermato solo l’ultimo giorno, raccontandomi nel sorriso, un attimo prima di salutarci, la storia dell’Amore che dalla morte l’aveva portata alla vita. Intanto, era stato l’Amore stesso a prendermi per mano, e a mostrarmi la gabbia – la tomba – dentro la quale mi ero rinchiusa da sola. E l’Amore ha iniziato a tirare fuori anche me.

Perché di Amore si tratta, sempre, e l’Amore – che è il nome che Dio vuole per sé – lo sapeva che nessun altro linguaggio io avrei compreso, e quindi con l’amore mi ha incantata per portarmi alla vita. È stato un amore a parlarmi di Assisi. Un amore piccolo, umano e sbagliato, dal quale mi ero lasciata fare un male enorme: gliel’ho permesso io, di trattarmi come se fossi niente, perché io niente credevo di essere. Eppure – che fantasia che ha il Signore – è stato quell’amore a senso unico a mettere in me la curiosità di Lui. Tante e tante volte, da sempre, l’annuncio di questo Amore grande aveva cercato ogni strada per raggiungermi, io lo vedevo, ma sempre gli ero sfuggita, perché pretendevo caparbia di potercela fare da me, di salvarmi da sola. E nessuno si salva da solo. Il Signore ha cercato di dirmelo in ogni modo: alla fine me lo ha fatto dire da un uomo che io amavo, non riamata. E allora, per amore, ho creduto. Lui mi ha lasciata, ovviamente – è la storia più vecchia del mondo – ma non è per la delusione che ho cercato aiuto in Assisi, non era il miracolo che volevo: ero sola, sì, ma il seme di questa curiosità si era scavato un posto nel buio in cui annaspavo, e pur credendomi pazza ho deciso di partire per quel posto dove l’uomo al quale elemosinavo un amore che non voleva darmi diceva di volermi portare. Non mi ci ha portata: mi ha portata in vacanza, e mi ha lasciata lì. Di punto in bianco, come Teseo con Arianna. Con le ossa rotte e il cuore a pezzi, ho però seguito la strada che diceva di voler dividere con me, e ora so che lui era la persona sbagliata, ma questa era la strada giusta. E sono così felice di aver preso questa gigantesca batosta, è stata la mia fortuna.

Ero persa, mi ero persa: ero in alto mare e stavo per affogare. Mi tremavano perfino gli occhi, mi tremava la voce, non riuscivo a sostenere la vita, non volevo farlo, mi nascondevo anche a me stessa, murandomi viva dentro una tomba. Al buio, e ferma, da mesi: non lavoravo più, non uscivo più, non volevo nessuno, né niente. Non so cosa stessi aspettando, forse che la morte passasse a prendermi, confermandomi finalmente che io a niente servivo. Ora so che un nemico, dentro, mi stava consumando le ossa. Banchettava di me. Non stavo vivendo, avevo abdicato alla regalità che appartiene a ciascuno perché ognuno è figlio di Re: avevo rinunciato alla mia eredità, convinta di non meritarla, e mi ero rinchiusa, letteralmente, da viva in una bara. Fuori la vita, fuori ogni tentativo, fuori tutti. La prigioniera ero io. E anche l’aguzzino.

Ho chiesto amore dove non c’era, ho mendicato vita a chi non voleva darmene, ho sepolto i miei talenti e la mia bellezza vivendo da esule, bestemmiando le benedizioni che io ho. Avevo bisogno di una sveglia potente, e l’ho avuta: appena arrivata al corso, la prima Parola annunciata, parlava di me. Mi ha accolta il Vangelo della Samaritana: una donna sfiduciata e persa, oppressa dal peso di aver fallito nell’amore, e quindi nella vita. Una donna che si nasconde, per vergogna e per tristezza. È il Signore della Vita a cercarla, cerca proprio lei, esce di strada per trovarla, fa un giro assurdo, in un tempo sbagliato, con la scusa non credibile di cercare acqua nel deserto, Lui che è il padrone dell’acqua viva. Lo stupore commosso e grato della straniera toccata dalla grazia e dalla speranza è stato il mio. Mai ho pianto tanto, e mai ho riso tanto, come durante i cinque giorni del corso Vocazionale. Ogni cosa, ora lo so, era stata pensata per me. Tutto ciò che era stato storto nella mia vita, e incompleto, e insufficiente, è stato ordinato perché da quel ceppo morto tornasse a nascere la vita. Ogni deviazione è diventata strada maestra, ogni ferita un’occasione: Lui non ha bisogno di fare nuove cose, preferisce fare nuove tutte le cose.

 

E no, nessuna magia è successa: nessuno pensi che con un passaggio in Porziuncola si possano trovare d’incanto le cose che mancano nelle vite di ognuno. Non ci sono contratti a tempo indeterminato tra quelle mura, né mariti, né mogli, né case, né posti fissi, né figli, né pane, né lauree: perché trovare quello che è in nostro potere trovare spetta a noi e al nostro impegno.
Ora sono in cammino, non posso nemmeno dire di aver imparato ad amarmi la metà di quanto Lui mi ama, né di aver messo ordine in tutti i casini che ho nella testa e nel cuore, ma finalmente so che se anche anche cadessi cento volte – e cadrò – il sorriso benevolo di un Padre mi tenderà la mano perché io torni a stare dritta sulle mie gambe. E a correre, perché se posso, devo farlo. In quei pochi metri quadrati di pietra c’è il Perdono, e c’è la strada verso la Vita. C’è davvero.

 

Amelia

10/04/2019/1 Commento/da I Frati
https://i2.wp.com/fratisog.it/wp-content/uploads/2019/04/WhatsApp-Image-2019-04-08-at-21.53.16.jpeg?fit=643%2C644&ssl=1 644 643 I Frati http://www.fratisog.it/wp-content/uploads/2020/08/Compatto_FullColor_Bianco-300x300.png I Frati2019-04-10 17:20:342019-04-10 17:20:34Due occhi e un volto !

2018 – XXXVIII Marcia Francescana – Gruppo Umbria-Sardegna

2019, marcia francescana
2018 – XXXVIII Marcia Francescana – Gruppo Umbria-Sardegna
CON UN NOME NUOVO

11/03/2019/1 Commento/da I Frati
https://i2.wp.com/fratisog.it/wp-content/uploads/2021/01/DSC_0040-scaled.jpg?fit=2560%2C1703&ssl=1 1703 2560 I Frati http://www.fratisog.it/wp-content/uploads/2020/08/Compatto_FullColor_Bianco-300x300.png I Frati2019-03-11 17:04:192021-02-18 22:48:482018 – XXXVIII Marcia Francescana – Gruppo Umbria-Sardegna

Piccoli Passi Possibili…per coppie di fidanzati !

2019, corsi, news

Questo Corso, per sole coppie di fidanzati, vuole aiutare le coppie a vivere la loro preparazione al sacramento delle nozze, sia attraverso catechesi bibliche, sia attraverso la vita e l’esempio di Chiara Corbella Petrillo, una donna che ha saputo conciliare la sua esperienza di fede con quella di un fidanzamento cristiano, e in seguito col suo essere sposa e madre.

Si svolge presso la Casa di accoglienza francescana “Domus Pacis Assisi” a S. Maria degli Angeli, in Assisi. Il Corso inizia con accoglienza a partire dalle ore 15 del venerdì; il primo incontro sarà intorno alle ore 18. Il Corso terminerà la domenica dopo il pranzo.

Per info e iscrizioni info@domuspacis.it

11/02/2019/1 Commento/da I Frati
https://i1.wp.com/fratisog.it/wp-content/uploads/2019/02/chiara-e-enrico-con-padre-vito-damato-e1513691163486.jpg?fit=609%2C297&ssl=1 297 609 I Frati http://www.fratisog.it/wp-content/uploads/2020/08/Compatto_FullColor_Bianco-300x300.png I Frati2019-02-11 17:36:292019-02-11 17:36:29Piccoli Passi Possibili…per coppie di fidanzati !

Video Capodanno 2019 ” Ne vale la gioia “

2019, capodanno, news, video

Carissimi ecco a voi alcuni dei video del Capodanno 2019 “Ne vale la gioia”…

 

23/01/2019/1 Commento/da I Frati
https://i0.wp.com/fratisog.it/wp-content/uploads/2019/01/53.jpg?fit=5184%2C3456&ssl=1 3456 5184 I Frati http://www.fratisog.it/wp-content/uploads/2020/08/Compatto_FullColor_Bianco-300x300.png I Frati2019-01-23 14:47:092019-01-23 14:53:44Video Capodanno 2019 ” Ne vale la gioia “

Concedimi o Dio un cuore lungimirante …

2019, corsi, news, testimonianze

Dal sito www.missioniassisi.it , riportiamo l’esperienza di Alessandra, che dopo il corso GIOVANI E MISSIONE, ha vissuto un’esperienza in terra di missione in Uganda

Lo scorso marzo, insieme ad Ilaria, dopo il corso Giovani e Missione, ho ricevuto il mandato per la missione in Uganda, nel progetto francescano di Giorgio e Marta – Ewe Mama: una scuola per bambini disabili ed un orfanotrofio per bambine e ragazze.

Ricordo ancora il primo giorno di servizio: lingua e cultura differente, poca dimestichezza con il mondo della disabilità, timore e ansia da prestazione alle stelle (caratteristica tipica della nostra società del fare, ma decisamente amplificata nel popolo veneto)!

Poi, la perla di Marta: “L’importante è che voi stiate! Lasciatevi stupire dalla loro bellezza!”

Quanta Verità nelle sue parole! Una scena fra tutte: Timothy, un bambino autistico, che mi indica la porta, urlando, perché aprissi alla sua compagna Elizabeth, rimasta chiusa fuori dall’aula. Lui solo, che nella confusione, si era accorto che la maniglia si stesse muovendo!

Ti benedico, o Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai tenuto nascoste queste cose ai sapienti e agli intelligenti e le hai rivelate ai piccoli.

Perché i bambini usano lo stupore. Non complicano le cose, le accolgono così come sono. Sono capaci di andare all’essenziale. E l’essenziale, per questi bambini, sei tu e il tuo stare con loro. Vivono dell’amore che puoi donargli in quel momento. Solo questo conta. Solo questo gli basta. Noi adulti, invece, le cose le abbiamo complicate. Abbiamo perso la capacità di restare umani, di accoglierci nelle nostre fragilità e incoerenze. Abbiamo perso la semplicità del cuore.

E’ più facile che un cammello passi per la cruna di un ago, che un ricco entri nel regno di Dio.

Chi è un ricco? Chi non ha bisogno.

Finché non riprendiamo confidenza con il fatto che noi siamo innanzitutto bisogno, e quindi tutti poveri, allora non potremmo nemmeno accogliere il regno di Dio nella nostra vita.

Ed io per anni mi sono considerata giusta, idealizzandomi davanti a Dio e a me stessa.

Per me, la missione è stata un bagno di umiltà, un entrare nelle ferite più profonde e mai riconciliate, per imparare ad abbracciarle; un accettare di sbagliare e lasciarsi portare sulle spalle dalla Misericordia; un accorgermi di essere donna spirituale e donna carnale, e finalmente dirmi che vado bene così!

L’augurio che mi faccio, quotidianamente da quando sono rientrata, è questo: “Concedimi, o Dio, un cuore lungimirante come quello dei bambini, un cuore capace di scorgere il potenziale di bene, di bello e di vero che gli sta dinnanzi”.

Alessandra

12/01/2019/1 Commento/da I Frati
https://i0.wp.com/fratisog.it/wp-content/uploads/2019/01/alessandra-immagine-evidenza.jpg?fit=1024%2C509&ssl=1 509 1024 I Frati http://www.fratisog.it/wp-content/uploads/2020/08/Compatto_FullColor_Bianco-300x300.png I Frati2019-01-12 14:40:482020-01-19 18:53:38Concedimi o Dio un cuore lungimirante …

Capodanno 2019 NE VALE LA GIOIA !

2018, 2019, capodanno, news

Carissimi pace a tutti voi!!

Abbiamo appena festeggiato insieme il bellissimo capodanno NE VALE LA GIOIA! Con un migliaio di giovani abbiamo ringraziato Dio per l’anno vissuto e affidato a Lui l’anno di grazia 2019 che apre davanti a noi.

Con il canto, con la preghiera, con la festa, con la fraternità…tutti ci siamo messi in ascolto di una parola importante che ha dato il LA al nostro capodanno: LA PERLA PREZIOSA. Noi siamo la perla di Dio! Per noi Dio ha preparato il meglio, una vita preziosa, abbondante, che dura e non muore, perchè dentro ci abita solo il desiderio del per sempre e del tutto! Per questo da figli AMATI e PREDILETTI iniziamo questo nuovo anno affidandoci al Dio Buono che sceglie di compromettersi con la nostra vita e ci rende complici della sua gioia!

Buon anno a tutti! 

05/01/2019/1 Commento/da I Frati
https://i0.wp.com/fratisog.it/wp-content/uploads/2019/01/55.jpg?fit=5184%2C3456&ssl=1 3456 5184 I Frati http://www.fratisog.it/wp-content/uploads/2020/08/Compatto_FullColor_Bianco-300x300.png I Frati2019-01-05 10:38:182019-01-05 10:38:18Capodanno 2019 NE VALE LA GIOIA !
Pagina 2 di 9‹1234›»

Pagine

  • Amare come…
  • Calendario Corsi
  • Capodanno in Assisi
  • Corso Agape
  • Corso Fidanzati
  • Corso Seguimi
  • Corso Vocazionale
  • Corso Zero
  • Galleria Citazioni
  • HOME
  • Marcia Francescana
  • Newsletter
  • Notte di Grazie
  • Privacy Policy
  • Triduo Pasquale
  • Tu sei il Sogno di Dio!
  • CHI SIAMO
  • CORSI
  • MISSIONI
  • NOTIZIE
  • TESTIMONIANZE
  • INFO e ISCRIZIONI

Categorie

  • 2011
  • 2012
  • 2013
  • 2014
  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 8500 passi
  • Acireale
  • canto nella notte
  • capodanno
  • Capua
  • Colombella
  • compiute
  • corsi
  • corso maddalena
  • corso vocazionale
  • corso zero
  • foto
  • marcia francescana
  • missioni
  • news
  • terra santa
  • testimonianze
  • tu sei il sogno di Dio
  • video
  • volontariato porziuncola

Archivio

  • Febbraio 2021
  • Dicembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Giugno 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Dicembre 2013
  • Settembre 2013
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013
  • Dicembre 2012
  • Agosto 2012
  • Luglio 2012
  • Dicembre 2011

S.O.G. – Convento Porziuncola
Piazza Porziuncola, 1
06081 – S. Maria degli Angeli (PG)

075/8051528

corsifratiassisi@assisiofm.org

© Copyright - Sito ufficiale Frati Minori dell'Umbria
  • Twitter
  • Facebook
  • Flickr
  • Youtube
Scorrere verso l’alto

This site uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies.

OKLearn more

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy