La storia di Chiara Corbella Petrillo raccontata su Rai 2
Puntata esclusiva, su Rai2, della rubrica “Sulla Via di Damasco”: dedicata alla storia di Chiara Corbella Petrillo.
Conduce in studio S.E. Mons. Don Giovanni D’Ercole.
Nel contributo, trasmesso il 2 novembre 2013, trovate interviste inedite ai genitori e alla sorella di Chiara, agli amici e ai medici che l’hanno seguita.
La storia di Chiara, con le sue parole e i ricordi di chi l’ha conosciuta e ne ha condiviso la profonda esperienza di fede, testimonia un’esistenza che non si è arresa di fronte alla morte fino a diventare un segno di speranza per tutti noi.
https://i0.wp.com/fratisog.it/wp-content/uploads/2015/01/chiara-corbella-petrillo-siamo-nati-e-non-moriremo-mai-piu-h.jpeg?fit=585%2C431&ssl=1431585I Fratihttp://www.fratisog.it/wp-content/uploads/2020/08/Compatto_FullColor_Bianco-300x300.pngI Frati2015-01-12 22:30:342015-01-12 22:30:34Siamo nati e non moriremo mai più
Testimonianza sulla preziosità del perdono
Nel video qui riportato una breve ma intensa Testimonianza registrata in occasione dei festeggiamenti del Perdono di Assisi o Indulgenza della Porziuncola 2013, nella piazza della Basilica papale di Santa Maria degli Angeli.
Servizio di Maria Visiòn Italia (www.mariavision.it) e da questa gentilmente concessa al nostro sito per una maggiore divulgazione del bel messaggio contenuto, occasione di edificazione per tanti giovani come Irena
https://i0.wp.com/fratisog.it/wp-content/uploads/2015/01/irene.jpg?fit=850%2C471&ssl=1471850I Fratihttp://www.fratisog.it/wp-content/uploads/2020/08/Compatto_FullColor_Bianco-300x300.pngI Frati2015-01-12 22:28:072015-07-14 09:53:08Irene e il Perdono
La bellezza e la profondità del pellegrinaggio in Terra Santa
Costanza Di Chiara, 24 anni, ospite di Gabriella Facondo e Michele Sciancalepore nello spazio Azzurro di Nel cuore dei giorni su TV2000, racconta la sua storia di conversione e di grande fede iniziata dopo un viaggio in Terra Santa.
Lì ha deciso di voler diventare medico, per poter aiutare il popolo israelo palestinese.
https://i0.wp.com/fratisog.it/wp-content/uploads/2015/01/Costanza.jpg?fit=636%2C473&ssl=1473636I Fratihttp://www.fratisog.it/wp-content/uploads/2020/08/Compatto_FullColor_Bianco-300x300.pngI Frati2015-01-12 22:17:552015-01-12 22:26:20Costanza e la sua testimonianza
Eleonora Pettirossi e Giovanna Tedeschi sono due giovani ragazze appartenenti alla GiFra, la gioventù francescana, che il 7 agosto hanno deciso di mettersi in pellegrinaggio affidando il loro cammino alla Provvidenza.
Il pellegrinaggio, scuola da cui imparare ad affidare a Dio Provvidente tutta la propria esistenza, sostenuto dalla preghiera dei frati che seguono spiritualmente Giovanna ed Eleonora, si è concretizzato in un percorso di 160 km, da Santa Maria degli Angeli a Roma, coperto in 8 giorni per culminare con l’ultimo, inaspettato e tanto gradito, dono della Provvidenza: l’incontro con Papa Francesco.
https://i0.wp.com/fratisog.it/wp-content/uploads/2015/01/giovanna.jpg?fit=591%2C470&ssl=1470591I Fratihttp://www.fratisog.it/wp-content/uploads/2020/08/Compatto_FullColor_Bianco-300x300.pngI Frati2015-01-12 22:12:172015-01-12 22:14:40Eleonora e Giovanna, pellegrine in Provvidenza
Solo un anno fa qualche centinaio di km da calpestare e tanti kg sulle spalle da portare con noi! Eppure quel fardello lo sentivamo sempre più leggero. E il passo della marcia, nei giorni e mesi a seguire, è diventato il passo di una corsa verso la Nostra Casa…
Buon Cammino ai marciatori 2014.
E ai marciatori 2013: continuiamo a mantenere il passo.
Un cuore felice e grato ai Frati Sog Assisi.
Chiara:
Sei anni fa, esattamente ‘ieri’ compivo 18 anni e oggi partivo per la mia ‘MARCIA FRANCESCANA – IL CAMMINO SI FA INCONTRO’.
Un’esperienza, anzi , L’ESPERIENZA più bella e significativa della mia vita. Un’esperienza fatta di INCONTRI, SORRISI, LACRIME, SCONFORTO, GIOIA ma tanto, tanto AMORE … Amore reciproco, amore VERO, quell’amore che solo chi conosce Dio può intendere e provare.
Sono stati giorni che mi hanno segnata profondamente, giorni nei quali sono stata a pensare e ripensare, a piangere, a gioire e capire .. Capire tante cose. Ho scoperto lati del mio essere che prima non conoscevo, debolezze, paure, angosce … ma ho scoperto in me tanta voglia di amare e di far stare bene chi mi sta intorno.
Auguro a tutti di poter fare un’esperienza del genere perché io lì, negli occhi dei ragazzi, nelle mani tese dei Frati, nei sorrisi delle persone che ci accoglievano … io lì ho conosciuto Gesù, quel Gesù pronto sempre a starti vicino e a dirti ‘TU SEI PREZIOSO PER ME’.
Grazie a tutti quelli che, sei anni fa, mi hanno portata per mano, mi hanno regalato sorrisi pieni di gioia e amore, senza chiedere MAI nulla in cambio. SIETE SCRITTI NEL MIO CUORE, UNO PER UNO, MA SOPRATTUTTO NEL CUORE DI DIO.
BUONA MARCIA, BUONA ESPERIENZA DI VITA, MARCIATORI DEL 2014 .. CHE POSSIATE ANCHE VOI, COME ME, SCOPRIRE GESU’ NEL CUORE DI CHI VI SI DONA SENZA RISPARMIO.
https://i0.wp.com/fratisog.it/wp-content/uploads/2015/01/93411.jpg?fit=900%2C675&ssl=1675900Frati S.O.G.http://www.fratisog.it/wp-content/uploads/2020/08/Compatto_FullColor_Bianco-300x300.pngFrati S.O.G.2014-07-25 23:34:532015-01-08 23:38:11Esperienza fatta di incontri, sorrisi, lacrime, sconforto, gioia e tanto, tanto Amore
“Questi sono davvero luoghi dove Dio parla a ognuno di noi”
“Io sento proprio che qui la Parola si fa carne”
“Il Signore chiama ciascuno di noi a una vocazione specifica, che risponde profondamente a un desiderio che portiamo da sempre nel cuore … ed e’ per quello che siamo pellegrini, perche’ cerchiamo sempre di ritornare a quel qualcosa di grande che ci unisce a Dio”
Federico, Alessandro, Isabella e molti altri… pellegrini in Terra Santa accompagnati dai frati di Assisi.
“Nei vari luoghi dove siamo stati rivivendo anche gli episodi del Vangelo, quindi gli stessi luoghi dove Gesu’ e’ passato, e’ vissuto, man mano e’ nata in me una gioia indescrivibile”.
Sono stati giorni molto intensi, per questo gruppo di giovani provenienti da diverse parti dell’Italia, pellegrini sui luoghi di Gesu’, ognuno con la propria storia e con la propria ricerca.
Li abbiamo incontrati in una delle tante tappe del cammino sui luoghi santi, lungo la Via Dolorosa che stazione dopo stazione ripercorre la Passione di Cristo … fino al Santo Sepolcro.
Organizzato dal Commissariato della Custodia di Terra Santa dell’Umbria, il pellegrinaggio e’ frutto dell’invito rivolto ai giovani tra 18 e 32 anni, che hanno frequentato i corsi vocazionali proposti dal Servizio orientamento giovani dei Frati minori di Assisi …
“Per me e’ veramente tutto nuovo … e’ da un anno, un anno e mezzo che mi sono convertito, che il Signore ha fatto luce nella mia vita. Le parole che risuonano dentro sono ‘la via, la verita’ e la vita’ e la via non e’ altro che questo pellegrinaggio che stiamo facendo in questi giorni, i momenti le situazioni, i profumi, tutto quello che ha provato Gesu’ Cristo .. in questo cammino ci vuole insegnare la strada per poi tornare a casa dove comincera’ il vero pellegrinaggio”.
“Non mi aspettavo una risposta chiara, anche perche’ non so ancora bene parlare con Dio … e’ difficile parlarci come se fosse un padre: ‘Che cosa mi chiedi, dove mi vuoi, che cosa vuoi fare della mia vita?’. Ma effettivamente nella parola concreta il Signore da una risposta a questo desiderio, una intuizione, non e’ che sia ‘tu sarai questo, adesso la tua vita e’ risolta’ … e da quella intuizione io desidero gettare le reti”.
https://i0.wp.com/fratisog.it/wp-content/uploads/2015/01/DSC05405-e1420911758964.jpg?fit=1500%2C1125&ssl=111251500I Fratihttp://www.fratisog.it/wp-content/uploads/2020/08/Compatto_FullColor_Bianco-300x300.pngI Frati2013-09-10 18:37:152015-01-12 22:01:35Pellegrinaggio e Vocazione
La XXXIII Marcia francescana del Perdono si consuma dentro queste parole: “Chi crede, cammina”; in cammino verso la Porziuncola, migliaia di giovani hanno gettato la loro fede in avanti, perché venisse attirata dalla Misericordia del Signore, nella fatica, nella gioia, nella Bellezza che ogni sentiero battuto comporta, hanno cercato di seguire il Volto di Cristo: c’è sempre qualcuno che ci precede, per condurci nel Grembo di Dio, la Vergine Maria, di cui la Porziuncola è roccioso segno.
C’è una Porta di Vita eterna, c’è una morte vinta. Da contemplare.
È qui che Francesco si è sentito rivolgere queste parole: “Chiedimi quello che vuoi …”; e lui, il Povero di Dio, ha chiesto, per noi tutti, il perdono totale; e Dio si sorprende della richiesta spropositata e, per questo, concede tutto.
Tutto, attraverso Maria, che è dalla parte nostra.
Dio non ha bisogno di spazi ampi, ma di spazi vuoti.
Per questo, solo dalla povertà, dall’umiltà, può germogliare la Parola che dà senso pieno alla vita nostra; davanti a Cristo, Pane della vita, Luce del mondo, Resurrezione, già in queste strade del mondo, anche le nostre vite brilleranno. Splendenti, luminose, rivolte al Sole. Che mai tramonterà.
https://i0.wp.com/fratisog.it/wp-content/uploads/2015/01/70881.jpg?fit=675%2C900&ssl=1900675Frati S.O.G.http://www.fratisog.it/wp-content/uploads/2020/08/Compatto_FullColor_Bianco-300x300.pngFrati S.O.G.2013-08-03 12:55:322015-01-11 12:57:31Appunti “sparsi” di una marciatrice (mattino del 2 agosto)
Saluto ai marciatori del Ministro Generale dei Frati Minori, fr. Michael A. Perry
“Tu sei Santo!”: queste le parole che risuonavano oggi pomeriggio nella piazza della Basilica, all’arrivo del primo gruppo di giovani della XXXIII Marcia Francescana, dal titolo “Chi crede cammina”. Dal 25 luglio centinaia di giovani sono in cammino, da tutta Italia e oltre (dall’Austria, dalla Croazia, dalla Bosnia), alla volta della Porziuncola, locus sanctus e porta vitae aeternae, santuario del Perdono.
Tu sei Santo! E chi potrà narrare le Tue opere di grazia nel cuore di questi giovani, i cui volti, pur segnati dalla fatica e della canicola, lasciavano trasparire una gioia traboccante? Abbiamo chiesto ad alcuni di loro di esprimere in una parola la bellezza di questi giorni di cammino: e sono affiorati termini come misericordia, fraternità, gioia, speranza, libertà, stupore, stanchezza, condivisione, conversione; l’immagine profetica di sepolcri che si aprono; e verbi come “fidarti”, “offritevi”, “bùttati”… Intravediamo in queste parole l’opera di Dio che plasma il Suo popolo: offendo il Suo perdono, che riconcilia con Lui e coi fratelli; suscitando una conversione, cioè un cambio di rotta, di mentalità, che apre ad una vita nuova, fatta di gioia, libertà, di relazioni fraterne, di fiducia nel futuro; e intravediamo pure la nostra risposta, che ci chiede di fidarci di Lui e di camminare con Lui.
La gioia del canto e le parole di benedizione e di lode Francesco di Assisi hanno accolto i gruppi di marciatori che via via si aggiungevano nella piazza; a loro si è infine rivolto il Ministro Generale dei Frati Minori, fr. M. A. Perry.
Il Generale ha ringraziato i giovani marciatori per la testimonianza che rendono alla vita, alla gioia, alla misericordia di Dio. Ha poi ricordato che Dio è con noi, cammina con noi e conosce le nostre difficoltà e crisi, così come le nostre gioie, e ci offre l’esperienza della Sua misericordia perché portiamo al mondo un messaggio di speranza, per ricostruire la famiglia umana. Ha poi sottolineato che il camminare è espressione di un movimento interiore, spirituale, che noi compiamo per affrontare ciò che ostacola la nostra amicizia con Gesù; ma prima ancora è espressione di un movimento di Dio, che vuole portarci tra le Sue braccia. Infine, richiamandosi all’incontro della GMG di Rio de Janeiro con Papa Francesco, ha invitato i giovani a passare dallostare al fare, ad uscire per trovare se stessi, gli altri e Cristo, per camminare con Lui e come Lui, e rispondere insieme ai fratelli alla Sua chiamata.
“Tu sei santo, Signore, solo Dio, che compi meraviglie!”. Così si esprimeva Francesco, nelle Lodi di Dio Altissimo, dopo l’ineffabile esperienza della Verna, accogliendo nel suo corpo i segni dell’amore di Cristo che già aveva conquistato il suo cuore; un cuore che, dilatato dallo Spirito sugli orizzonti di Dio, colmo degli stessi sentimenti che furono in Cristo, era traboccato dinanzi alla Porziuncola in parole vibranti: “Voglio mandarvi tutti in Paradiso!”. Questa volontà di Francesco ha mosso otto secoli di storia, e ha trovato compimento anche oggi, in questi giovani che si sono uniti alle migliaia di pellegrini che fin dalle 6 del mattino hanno gremito la Basilica accostandosi al Sacramento della Riconciliazione e partecipando all’Eucaristia.
“Grandi cose ha fatto in me l’Onnipotente, e santo è il suo nome”: così cantava dinanzi alla cugina Elisabetta la Vergine Madre, modello di ogni lode. Ed oggi, dal fastigio della Basilica, il suo rilucente, materno abbraccio ha reso plasticamente l’invito risuonato nella Liturgia della Parola: “Avvicinatevi a me, voi che mi desiderate!” (Sir 24, 18). Regina degli Angeli! Chi potrà narrare le grazie che il Signore continua a donarci per la tua intercessione?
Come i grappoli dorati e bruniti delle viti – già sorridenti nei nostri campi umbri -, così sono i corpi spumeggianti dei marciatori che sulle orme di Francesco, inebriato da Gesù, proseguono la loro Avventura di questi giorni: attrattiva-Gesù.
Cammina bene chi sa dove andare.
Ed è bella la strada per chi cammina!
Il Perdono di Assisi ci aspetta.
La Porziuncola, spalancata per ciascuno, ci attende.
Il Dono incontra la nostra vita. Che può tornare pura, e disposta a “riveder le stelle”.
https://i0.wp.com/fratisog.it/wp-content/uploads/2015/01/69781.jpg?fit=900%2C675&ssl=1675900Frati S.O.G.http://www.fratisog.it/wp-content/uploads/2020/08/Compatto_FullColor_Bianco-300x300.pngFrati S.O.G.2013-08-02 12:50:382015-01-11 12:54:48Dal diario di una marciatrice (del 1 agosto)
Noi usiamo i cookies e altre tecniche di tracciamento per migliorare la tua esperienza di navigazione nel nostro sito, per mostrarti contenuti personalizzati e annunci mirati, per analizzare il traffico sul nostro sito, e per capire da dove arrivano i nostri visitatori.
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Cookie essenziali del sito Web
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Cookie di Google Analytics
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Altri servizi esterni
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Altri cookies
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:
Privacy Policy
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.