“Non è il Dio delle abitudini, è il Dio delle sorprese”
(Papa Francesco)

Alla marcia francescana Dio mi ha colto di sorpresa. Mi ha preparato un incontro che non immaginavo. Credevo che quei giorni sarebbero stati un nuovo tassello da aggiungere ad un cammino cristiano già ben consolidato, con delle fondamenta che ormai avevano trovato il loro equilibrio. Invece sono stati giorni che hanno scosso nel profondo tutta la mia vita di fede.

Una sorpresa il Signore già me l’aveva fatta: avevo 19 anni, era l’estate dopo la maturità e sono andato a Taizé, insieme a mia sorella con un pullman che partiva da Verona.

A Taizé, per la prima volta, ho scoperto l’Amore di Dio. Non so come; non so perché proprio in quel momento, ma nella semplicità di quel luogo la persona di Gesù mi ha toccato in fondo al cuore. Mi sono sentito amato in modo unico! L’Amore di Cristo mi aveva sorpreso e aveva lasciato un segno.

Poco tempo dopo mi sono iscritto all’università, a Padova . Questi anni sono stati tempo di grande gioia: avevo vivo dentro di me il desiderio di amare come Gesù, e questo desiderio dava una grande forza, una grande speranza. Verso la fine di quegli anni, però, questa felicità è andata pian piano diminuendo, quasi come se si consumasse. Molti amici “storici” un po’ alla volta si sono laureati e sono partiti. Ho concluso la storia con la mia ragazza dopo un periodo un po’ nero e infine io stesso stavo per finire la mia esperienza universitaria. Tutto questo ha portato un po’ di tristezza che lentamente si è trasformata in inquietudine. I grandi equilibri della mia vita non erano più così sicuri. Sono entrato in un momento di grande smarrimento.

In questo stato interiore sono arrivato alla marcia. Il cammino mi ha portato alla radice delle mie inquietudini. La fatica e l’ascolto hanno fatto breccia tra le mie resistenze. E così la sorpresa nuova è arrivata, lo stupore di un nuovo incontro. Era il giorno della penitenziale. Durante l’adorazione mi sono sentito interrogare da una domanda forte: “Emanuele, hai capito quanto ti amo? Io per te ho dato tutto! Ho dato mio figlio che ha donato la sua vita! Tu che cosa mi hai dato?

Questa domanda non è arrivata nella testa, ma ha raggiunto il cuore, perché ho pianto, ho pianto molto. Di fronte a quella domanda mi sono reso conto che nella vita mi ero sempre risparmiato. Che Dio era sempre stato importante, ma che io lo ero di più: al centro della mia vita c’ero io, non Lui. Ero sempre stato io a decidere come amare, chi amare, quanto amare, fin dove spingermi e dove invece fermarmi, perché diventava eccessivo. E ciò che mi ha fatto nascere quel pianto è stato capire che ogni volta che nella mia vita mi ero accontentato avevo messo Gesù in croce. E quante volte lo avevo fatto.

Ma come potevo io con tutti i miei limiti e le mie paure donarmi totalmente per gli altri? Quella sera alla marcia Dio ha risposto a questa domanda: mi mostrava una realtà nuova e molto grande: che la mia vita non era mia, ma era Sua. Mi chiedeva di cedergli il posto e lasciare Lui al centro, non per farmi da padrone, ma per amarmi, e soprattutto perché io mi lasciassi amare da Lui. Gesù Cristo aveva donato la sua vita per me; in un solo modo potevo rispondere: donare la mia vita per Lui. Donare la vita a Lui per ricevere tutto.

Quell’inquietudine che vivevo prima della marcia francescana era dovuta al fatto che a guidare la mia vita c’ero io e non Dio. La felicità pian piano si era consumata perché veniva da me e non da Dio. Il risparmiarmi nell’amore era una conseguenza di un amore limitato, perché veniva da me. Dio mi ha fatto una sorpresa: mi ha chiesto di lasciare fare a Lui. Di lasciarlo al centro della mia vita, di affidarmi a Lui per cancellare le inquietudini, per donarmi una felicità che non si consuma, per trasformare la mia vita in un dono da offrire agli altri.

Una bella sorpresa!

Emanuele

Due eventi hanno segnato la mia vita.

Il primo a sei anni. Un sabato io e mia sorella, uscite da scuola giocavamo a rincorrerci lungo il corridoio di casa. Ad un certo punto lei chiude la porta di una stanza ed io non riuscendo a fermarmi prima vado a finire nel vetro della porta. A soccorrermi viene mia madre. Lei non ha la macchina e sul pianerottolo non c’è nessuno, perché sono tutti a lavoro. Allora usciamo di casa e incontriamo l’infermiere che abita nel nostro palazzo, il quale sta andando a lavoro in ospedale. Grazie a lui vado in pronto soccorso . Il mio è il caso più urgente. Ricordo i momenti prima di ricoverarmi. A crudo mi ricuciono il muscolo per bloccare il flusso del sangue.

Mia madre è sempre lì accanto a me che piange. Dopo l’intervento, che sarà durato un paio d’ore, esco dalla sala operatoria e mio padre viene a sapere, da uno dei medici che mi ha operata, che non si sa per quale motivo io sia ancora viva in quanto è mancato un centimetro esatto per morire dissanguata.

Dopo questo incidente, non ricordo nulla della mia vita, dai 6 fino ai 14 anni. È come se si fosse bloccata lì. Dai 14 anni in poi sono stata la solita brava ragazza che va in chiesa, frequenta il gruppo della parrocchia, fa i campi scuola, convinta di credere in un Dio che è Amore. Ma in realtà credevo di credere.

Tutte queste certezze iniziano a crollare a 17 anni, quando muore un mio amico, fidanzato di una mia amica, in un incidente stradale. Lei quel giorno era con lui e si è salvata, mentre lui è morto. Anche questo evento mi ha segnata e da quel giorno ho creduto che il Dio amore, di cui avevo sentito sempre parlare, fosse solo una favola. Mi chiedevo sempre come mai Dio avesse fatto morire un ragazzo giovanissimo che si sarebbe dovuto sposare. Come mai avesse fatto soffrire famiglie intere, noi amici e soprattutto lei, la sua futura sposa. E mi chiedevo, ancora, come mai non mi avesse fatta morire a sei anni, dato che dovevo vivere e vedere intorno a me tanta sofferenza, tanta morte.

Domande alle quali nessuno è mai riuscito a rispondermi.

A dicembre 2012 mi viene data la possibilità, da un sacerdote che conoscevo, di andare ad Assisi a fare il corso vocazionale. Io accetto subito credendo che quei cinque giorni sarebbero stati come uno dei tanti campi scuola che avevo fatto e che i miei problemi e le mie domande sarebbero rimasti lì a casa e Dio, ancora una volta, lontano da tutto ciò che per me era morte e dolore.

In realtà è stato tutto il contrario. In quei giorni mi era stato ripetuto più volte che con questo Dio che è Padre, noi possiamo avere una relazione e che Lui non salva dalla morte, ma nella morte. E il Signore infatti entra nella mia storia in modo delicato, non invadente, parlando il mio linguaggio.

Il 30 dicembre 2012 alle ore 22:30 incontro Dio. Mi parla attraverso la Parola del profeta Isaia: “ti ho scelto, non ti ho rigettato”; e attraverso le parole di un frate si fa carne, dicendomi: “Sei bella, non farti fregare da nessuno la bellezza che hai dentro”.

Da quel giorno c’è stato un cambiamento radicale.

Tornata a casa la morte e il dolore erano lì e inizia un cammino di benedizione. Col tempo ho maturato la certezza che il Signore si è servito di queste “morti” per farmi incontrare un Amore più grande, un punto di riferimento più grande: Lui.

Il suo amore mi ha aspettata lì, dove non ho mai fatto entrare nessuno, dove soffrivo, dove ero morta. Mi ha aspettata lì, perché desiderava che vivessi tutto con occhi diversi, con gli occhi di una persona amata, desiderata, scelta da sempre, consapevole di vivere la morte, ma una morte vinta solo con Lui; con gli occhi di una persona risorta.

Sono passata dalla morte alla Vita Vera e porto sulla carne cicatrici che mi ricordano il giorno in cui il Signore ha cominciato a salvarmi. E oggi sono una ragazza felice, piena di una gioia che solo Lui può donare e amata da un Padre che desidera fare di me una meraviglia stupenda.

Ornella

Connessi alla Gioia per trovare casa nella vera Bellezza!

Se si dovesse scrivere tutto ciò che la missione è stata per noi, questo foglio resterebbe bianco. Non ci sono parole per dire tanta Bellezza.

Ma ecco una parola che descrive la missione: Bellezza!

Siamo arrivati a Borgo Roma in settantasei il pomeriggio di quel 4 marzo, e credevamo di essere lì perché ci era stata affidata una missione, un compito molto importante. Non ci sbagliavamo, certo. Ma adesso sappiamo che non finiva tutto lì.

Abbiamo incontrato volti, mani, occhi, cuori, storie, croci che hanno guardato i nostri volti, le nostre mani, scavato nei nostri occhi e nei nostri cuori, accolto le nostre storie e le nostre croci. Crediamo che la Bellezza si racchiuda in questo scambio.

Ora che siamo lontani da quelle tre parrocchie, da quelle famiglie che, senza sapere niente di noi ci hanno accolto, comprendiamo pienamente che siamo partiti per donare ed abbiamo ricevuto più di quanto abbiamo dato!

È questa una delle meraviglie della missione e di ogni esperienza in Cristo. Lui è un seminatore pazzo che non guarda dove semina, semplicemente perché è certo che da ogni chicco e da ogni terreno possa nascere un frutto buono. E così ha seminato anche in noi. L’ha fatto con gli incontri belli ma anche e soprattutto con la preghiera. Davanti a Gesù Eucarestia, costantemente esposto nelle chiese, abbiamo attinto in abbondanza a quella che è la fonte della nostra Vita, della nostra Gioia. Ci portiamo a casa la Grazia di aver compreso che nulla si può fare se non ci facciamo prima guardare da Cristo. Nulla siamo e nulla diventiamo senza che Lui ci abbia prima amati e nulla possiamo donare.

Un’altra parola chiave della missione è Casa!

Non avremo mai abbastanza tempo, parole e forze per ringraziare tutti coloro che ci hanno ospitato, accolto, nutrito, ascoltato e che hanno avuto fiducia in noi consegnandoci le loro storie.

Portiamo nel cuore un briciolo di nostalgia e tanta, tanta gratitudine. Prima di tutto nei confronti del Padre celeste che con materna attenzione ha fatto in modo, tramite coloro che si sono messi al Suo servizio, di non farci mancare nulla. Portiamo nel cuore ognuna di queste persone affidandole a Maria.

Casa per noi è stata la possibilità di entrare realmente nelle abitazioni di tanti cittadini che, con estrema fiducia, ci hanno aperto le loro porte accogliendoci durante le visite alle famiglie che sono state Grazia infinita anche e soprattutto per noi. Nella più profonda semplicità abbiamo cercato di portare una parola di benedizione per chiunque ci accogliesse e anche per chi decideva di non farlo. Tutti quanti promettiamo di portare davanti al Signore nelle nostre povere preghiere, ogni giorno.

….

Qui sotto le foto del Recital su San Francesco, uno dei momenti conclusivi della missione, andato in scena sabato 14 marzo in Borgo Roma!
Photo credits: Piergiorgio Simpatico

[AFG_gallery id=’3′]

È solo da un paio di settimane che mi è stato chiesto così su due piedi, di scrivere la mia testimonianza. Ecco, razionalmente lo sapevo che questo è un Dio che turba e disturba, ma questa richiesta mi ha permesso di farne la sensoriale esperienza! Ne avevo ascoltate tante di testimonianze, seduta dall’altra parte al sicuro, ed era illuminante ascoltare…quando “la faccia” non era la mia! Oggi capisco che è esattamente così che vivevo la mia relazione con Lui, Dio seducente, finché non veniva chiesto a me di essere sedotta per davvero.

A volte è più sicuro guardare gli altri giocare, piuttosto che mettersi in gioco in prima persona. Che cosa avrei potuto dire io?

Ho capito poi qual era il problema del non sentire la mia testimonianza “abbastanza”. Non avevo capito che Dio, nella tua vita può entrarci in due modi: o come un fulmine, inconfondibile luce a ciel sereno, che non puoi non riconoscere, perché arriva ad un momento esatto, di cui ricordi il giorno e l’ora; oppure arriva come l’aurora. Arriva come il primo raggio di luce dell’alba, che tu non sei neppure sicuro se ci sia o no, il cambiamento è impercettibile, confondibile, ma minuto dopo minuto, nella mia vita giorno dopo giorno, la luce imperiosa avanza e ti accorgi all’improvviso che si è fatto giorno. Il corso Zero è stata la mia Aurora. Ci sono arrivata trascinata da un amico, si, trascinata, perché il fine settimana per me c’erano le partite di pallavolo, gioco ben più importante del mettersi IN gioco per Dio! Questo Dio che era solo il dovere di andare a messa la Domenica. Che ne sapeva poi di me questo Dio che se ne stava rinchiuso in una chiesa, che ne sapeva Lui di me quando ero gelosa del successo altrui, che ne sapeva Lui di me quando i miei genitori non mi facevano sentire abbastanza, che ne sapeva Lui di me quando mi sono innamorata, Lui che se ne sta dentro la sua chiesa!

Al Corso Zero mi sono innamorata. Le catechesi che ascoltavo mi facevano sentire viva turbandomi e disturbandomi, trovando nella Sua Parola una certa forza logica che non riuscivo a smontare nonostante ci provassi. Al Corso Zero ho assaggiato un cibo che sapeva di buono, ho respirato un profumo la cui fragranza mi inebriava. Al Corso Zero ho scoperto che Dio non era fatto né di pietra, né di bronzo, che non era un bel dipinto in chiesa, né un’immagine, nè un’icona, ma era fatto di carne viva, palpitante, sofferente, amante. Ho scoperto un Dio che non se ne stava affatto rinchiuso in una chiesa ma studiava con me all’università, litigava con me con mia mamma, e giocava con me a pallavolo. Dall’Aurora di allora, oggi mi accorgo che è giorno, e con questa luce, Dio nella mia vita “non ha fatto cose nuove ma ha fatto nuove tutte le cose”. Quello che è cambiato non è stato né gruppo di amici, né abitudini, ma punto di vista. Dio mi ha insegnato a cambiare visuale per spostarla più in alto, così da uscire dalla mia piatta egoistica misura delle cose, ed osservare tutto dal punto di vista delle stelle. Come con Abramo chiamato ad “uscire fuori” e contemplare le stelle, così Dio mi hai insegnato che non posso guardare al cielo e dal cielo se non esco dal mio piccolo guscio di egoismo. E allora ho scoperto la prospettiva, la profondità, lo spessore. Che bello questo Dio che mi fa uscire dalla mia chiusura, dalle mie paure, dalla mia logica e mi porta fuori a veder le stelle!

Ecco, Dio mi ha insegnato che la paura tiene stretto, ma l’amore tiene caro. Ed oggi è giorno, alla luce del Suo Amore.

Elena

Dio è entrato nella mia vita piano, senza far rumore, in modo graduale, come l’aurora. Lui è entrato in modalità “silenzioso” ma con la vibrazione. Sì, con la vibrazione, perché l’ho incontrato attraverso persone, situazioni, eventi che mi hanno lasciato il segno, che mi hanno messo in moto dentro, che mi hanno fatto nascere domande grandi, che mi hanno acceso desideri grandi.

In quarta elementare a catechismo ho ascoltato la testimonianza di una suora missionaria; non mi ricordo niente di quello che ha detto, so solo che si è mosso qualcosa dentro e ho iniziato a farmi domande come “Ma chi glielo ha fatto fare di lasciare tutto e partire? Da dove le viene tutta questa forza?”. Domande alle quali non sapevo rispondermi. Sono rimasta attratta da quell’esempio di vita e il desiderio della missione ha iniziato a scaldarmi il cuore; mi entusiasmava l’idea di costruire qualcosa per chi non aveva niente, in un villaggio disperso dell’Africa.
Durante gli anni delle medie, i temi dello sfruttamento minorile e della fame nel mondo mi hanno accesa, ma presto ho capito che nel mondo regnava l’indifferenza e l’insensibilità di fronte a queste tematiche. Così è cresciuto sempre di più il rifiuto nei confronti di questa società consumistica, egoista e individualista.

A 14 anni in parrocchia arrivò un nuovo parroco, un tipo giovane, spiritoso, così diverso dalla figura del sacerdote a cui ero abituata io. Mi stava simpatico quel prete e dal quel momento ho iniziato ad ascoltare l’omelia. Lui ripeteva spesso: “La fede è come una piccola fiammella, fragile, che fa poca luce. Ma beato chi ce l’ha e la alimenta!”. Poco dopo ho conosciuto una suora saveriana, missionaria in Brasile da oltre 50 anni. È stata la luce nei suoi occhi a farmi suscitare ancora quel desiderio che avevo dentro, messo a tacere per lungo tempo: la missione, il donarsi agli altri, lo spendersi per gli altri. Avevo capito che l’unica cosa che faceva muovere e brillare quella missionaria era il fuoco della fede. Io non avevo per niente quella fiammella accesa nel mio cuore, ma ho iniziato a essere sempre più convinta che potevo mettermi alla ricerca di Dio. Con il cuore pieno di rabbia, ho lanciato una sfida a Dio e gli ho detto: “Io provo a cercarti, se esisti salta fuori!”. È così che è iniziata la mia ricerca di Dio. Ho iniziato a pregare, a gridare a Dio, a chiedergli il dono della fede, di sapermi fidare di Lui. Mi sono avvicinata alla Parola e piano piano sentivo che quella Parola era viva e mi rendeva viva, si incarnava perfettamente nelle mie giornate, parlava alla mia vita, mi riguardava. Dietro quella Parola doveva esserci Qualcuno. Quello che all’inizio sembrava un monologo con Dio, si è trasformato sempre più in un dialogo, un rapporto intimo con Lui. Si sono alternati periodi di smarrimento e di rifiuto di Dio, a periodi di profonda intimità. Sapevo che Lui era al mio fianco e che insieme avremo fatto cose grandi. Nel cuore custodivo questa Parola: “Voi siete il sale della terra, voi siete la luce del mondo” (Mt 5, 13-14). Ero certa che Dio aveva un progetto bello su di me, avevo il desiderio di fare la Sua volontà e di fare qualsiasi cosa mi avesse chiesto con Amore.

A 17 anni la botta: un mio amico, animatore con me in parrocchia, si suicidò e da quel momento è iniziato un periodo buio, di deserto interiore, durato quasi quattro anni. In un primo momento ho provato rabbia per l’impotenza di Dio di fronte a quel gesto, poi ho capito che Dio quel giorno ha pianto, tanto. Perché uno dei suoi figli non l’ha riconosciuto come Padre. È esplosa dentro l’urgenza di annunciare Dio ai miei coetanei, di dare un senso pieno alla mia vita, di fare un “lavoro” da grande che portasse l’altro all’incontro con Lui. Sentivo Dio che gridava forte “Io ti ho pensato e creato per la vita! Scegli la vita! Scegli la vita e porta via a chi è morto dentro!”

Ho iniziato l’università, ho continuato a seguire i gruppi in parrocchia, ma la domanda “Dio, qual è il tuo progetto su di me?” continuava ad abitare il mio cuore e stava iniziando a pesarmi sempre di più. Più andavo avanti, più avevo la sensazione di non essere sulla strada che Dio aveva preparato per me. Ero convinta che la vocazione corrispondesse al lavoro fatto su misura per me, quello in cui potevo aiutare concretamente il prossimo. Ero alla continua ricerca del lavoro ideale per me, dove potevo aiutare gli altri al meglio. Più cercavo la passione della mia vita, più trovavo in quel Dio l’unico motore delle mie giornate.

Dio voleva altro da me, ma io non riuscivo a capire cosa. Nel 2102, stanca dei valori futili su cui stavo costruendo la mia vita, stanca della logica di questo mondo, stanca di non essere compresa dalla mia famiglia, si è riacceso forte il fuoco della missione. Dio gridava forte, mi diceva “I miei progetti escono dalla logica umana! Fidati di me!”. E così con l’entusiasmo alle stelle sono atterrata in Brasile, sicura che Dio si sarebbe preso cura di me. Quella in Brasile fu per me una grande lezione di vita: mi sono resa conto di non poter salvare il mondo, ma soprattutto ho capito che stavo scappando da una realtà, la mia vita, continuamente tesa a trovare un significato di pienezza. Tornata dal Brasile ho continuato la vita di prima, stessa facoltà all’università e stessi gruppi in parrocchia, aggiungendo altre nuove attività di volontariato tra Caritas e clownterapia in ospedale. Mi spendevo per l’altro, vedevo Dio nell’altro e mi sentivo su di giri. Tutto questo spendermi mi sembrava la soluzione al mio mal di vivere, ma con il tempo ho capito che neanche quella era la soluzione, perché non stavo rispondendo alle domande grandi che riguardavano la mia vita nella sua totalità, che mi portavo dentro da tanto tempo e che di giorno in giorno si ingigantivano sempre di più, diventando un macigno sempre più pesante da portare sulle spalle: “Ma chi me lo fa fare di rimanere su questa terra? Per cosa vale veramente la pena vivere? Per chi vale veramente la pena vivere?”.   Sentivo Dio presente in tutto quello che facevo e mi stava stretto poter parlare liberamente di Lui solo un’ora a settimana in parrocchia. Lui era come un fiume in piena, voleva inondare ogni istante della mia vita, ma io non potevo lasciarlo straripare troppo, altrimenti avrei perso la stima di tanti amici e il controllo sulla mia vita.

Nel 2013 la svolta: mi ritrovai tra le mani un volantino che avevo preso in una chiesa ad Assisi l’anno prima. Sul volantino c’era scritto: Servizio Orientamento Giovani e il mio occhio è subito stato catturato da quel Corso vocazionale. Non avevo idea di cosa fosse, ma in quell’esatto istante ho pensato “mio, questo è mio”. Sono arrivata al vocazionale spinta dall’idea “sentiamo un po’ cosa dicono i frati”, senza attese, solo  con la paura di tornare a casa ancora più scossa di come c’ero arrivata.

Dal vocazionale in poi si sono spalancati nuovi orizzonti: grazie all’accompagnamento spirituale e al cammino di discernimento sono crollati i miei castelli mentali sulla mia idea di vocazione: vocazione non è il lavoro che amo fare, ma la prima vocazione è innanzitutto quella all’Amore. Ho conosciuto un Dio che non potevo più considerare semplicemente il mio migliore amico. Ho trovato un Dio Padre che mi ha presa per mano e con una delicatezza infinita, mi ha condotta a guardarmi dentro, a fare ordine nella mia vita, a dare il nome di deserto a quei quattro anni di oscurità. È in quel deserto che Dio mi ha essenzializzato, mi è rimasto accanto, mi ha fatto vedere in Lui l’unico senso della mia vita, l’unico per cui vale veramente la pena vivere. Ho ripreso in mano la mia vita, l’ho guardata con i Suoi occhi e oggi la benedico, tutta, e benedico soprattutto quei periodi di forte lotta interiore e le ferite più profonde. Ho trovato un Dio che mi chiede solo di amarlo, di stare davanti a Lui, di lasciarmi guardare da Lui e lasciarmi riempire del Suo Amore. È Lui che da sempre ha messo nel mio cuore desideri che puntano all’eternità! Scavando i miei desideri e scalando i Suoi desideri, ho respirato una libertà infinita quando ho scoperto che i miei desideri coincidono con i Suoi!  È Lui la pienezza che ho sempre cercato, è Lui la fonte della Gioia, quella piena: “Guardate a Lui e sarete raggianti” (Sal 34,6).

                                                               Chiara

 

Testimonianza di alcuni giovani durante il corso Maddalena.

L’abbandono

Sono nata il 25 marzo 1984, festa dell’Annunciazione, del di Maria; sono stata abbandonata dalla mia madre naturale, Gabriella, che avendo grandi difficoltà non poteva tenermi ma ha comunque detto il suo “sì” scegliendo di darmi la vita nonostante i medici le consigliassero di abortire…così sono stata adottata.

La separazione dei miei genitori adottivi

I miei genitori adottivi mi hanno sempre detto la verità fin da piccola e mi hanno dato tanto, sostenendomi negli studi, nei miei sogni e nei miei progetti. Da bambina cominciarono a portarmi in parrocchia perché facessi parte di un ambiente di amicizie sano in cui crescere e così ho frequentato il catechismo e i sacramenti.
Dentro di me ho sempre sentito che mi mancava un pezzo, che non mi tornavano i conti; sapevo di essere stata adottata e la cosa non mi dispiaceva, non mi dava in apparenza nessun problema, ma dentro avevo un desiderio fortissimo di sapere chi era mia madre, perché mi aveva abbandonato e quali erano le mie origini. Ai bambini infatti non viene detto nulla dei genitori naturali, così come ai genitori naturali non viene detto nulla riguardo ai propri figli abbandonati. Sapevo solo di essere nata a Bologna. Negli anni mi sono informata sulle procedure per conoscere le mie origini e dopo aver compiuto 18 anni, andai al tribunale dei minori di Bologna e chiesi informazioni sulla mia storia: mi dissero che sarei dovuta passare all’età di 25 anni, perché per queste pratiche la maggiore età non bastava.
Delusa e arrabbiata tornai a casa. Il clima familiare stava diventando sempre più turbolento e i litigi sempre più frequenti e così, quando avevo 21 anni, i miei genitori adottivi si separarono.

La convivenza – Il matrimonio – Il distacco dalla fede

Io mi sentivo tirata da una parte e dall’altra e costretta a scegliere con chi stare. Tra i due “litiganti”, scelsi di andare a vivere con il mio fidanzato, un ragazzo molto più grande di me, con cui mi illusi di aver trovato un rifugio sicuro e tutto l’affetto che mi era mancato. All’inizio tutto sembrava andare bene. Condividevamo la stessa passione per la musica: eravamo sempre in giro tra concerti, prove e lezioni. Per la voglia di formare la famiglia che non avevo mai avuto, dopo aver insistito e dopo aver finalmente convinto il mio fidanzato, nel 2008 ci siamo sposati in Chiesa. Lui non è credente, ma mi ha assecondata, sposandomi per farmi un favore e per accontentarmi.
Durante la convivenza e durante il matrimonio il mio rapporto con la fede si è sgretolato pian piano. Io e mio marito frequentavamo solo sale da concerto, teatri, rassegne musicali e amicizie lontane dalla fede. In più il rapporto che avevo con la mia parrocchia era più che altro legato alle amicizie, ma interiormente non capivo fino il fondo il motivo della preghiera e della frequenza alla Messa e ai Sacramenti: cercavo più che altro di assolvere a dei doveri che mi sembravano anche buoni, ma privi di senso. Piano piano mi sono allontanata dalle amicizie della parrocchia e dalla frequenza ai Sacramenti: andavo di rado alla Messa (solo nelle occasioni importanti), non pregavo mai, non mi confessavo mai…e dentro di me crescevano sempre più l’angoscia, l’inquietudine, la rabbia e la disperazione, che mi portavano ad avere comportamenti non corretti con le persone che mi circondavano e che mi volevano bene.

2009 – Venticinque

In questo anno arrivò per me un’importante soddisfazione professionale: con il brano autobiografico “Venticinque” ho partecipato alle selezioni per il Festival di Sanremo posizionandomi fra i primi 10 finalisti su 421 iscritti; la canzone non andò in gara al Festival, ma venne comunque scelta per essere inserita in una compilation uscita in tutta Italia.
Il titolo rappresenta due tappe fondamentali della mia vita: 25 è il giorno della mia nascita e 25 è anche l’età in cui la legge consentiva di conoscere l’identità di mia madre naturale.
Il brano parla del mio desiderio di conoscere le mie origini, da dove e vengo e di chi sono, a chi appartengo. Tutti questi interrogativi sono racchiusi in alcune forti frasi del brano: “io non so chi sono, non so cosa cerco, che cosa ho perso”; “prepotente istinto, cordone ombelicale, mi è rimasto addosso e non si può staccare”.

2010 – La scoperta dell’identità di mia madre naturale – La fine del mio matrimonio

Nel 2010 ricevetti quindi l’autorizzazione dal tribunale dei minori di Bologna per poter accedere al fascicolo riguardante le mie origini, in particolare riguardante la storia di mia madre naturale.
Scoprii così la sua storia: anche lei era stata abbandonata, non aveva mai avuto una famiglia, nemmeno adottiva, aveva vissuto tra istituti medici e psichiatrici, tra tentativi di fuga e suicidio. Scoprii anche che era morta solo 4 anni prima e che per un pelo non avevo avuto l’occasione di conoscerla. Si chiamava Gabriella. Lessi l’incontro che ebbe con mio padre, che non conosco, la sua gioia nel sapere di essere rimasta incinta di me e il suo desiderio di formare una famiglia. Mio padre, da quel che emerge dai documenti, alla notizia ebbe reazioni violente e abbandonò mia madre. I medici a quel punto le consigliarono di abortire perché per portare avanti la gravidanza, Gabriella avrebbe dovuto interrompere le cure che la facevano stare meglio. Ma Gabriella non cedette e decise di portare avanti la gravidanza; era però consapevole di non potermi accudire e con sofferenza decise di lasciarmi in adozione con queste parole: “Non voglio che la bambina che ho partorito il 25/03/1984 abbia a soffrire come ho sofferto io. Poiché non sono in condizione di assisterla ritengo che sia bene, nel suo interesse, dichiararla in stato di adottabilità. Non ho parenti che possano occuparsi di lei”.
Attraverso i numeri di telefono di assistenti sociali, ospedali e altre strutture, mi misi in contatto con Manuela, un’operatrice di uno dei centri in cui mia madre Gabriella viveva; ci incontrammo e Manuela mi raccontò che lei e mia madre erano legatissime e che Gabriella aveva avuto semplicemente una grande mancanza di amore e che il suo autolesionismo era solo un grande grido di aiuto e di amore.
Parallelamente in questo periodo il mio matrimonio si stava rivelando un disastro e verso la fine dell’anno mi sono separata.

2011 – Come un prodigio

Decisi di andare a vivere da sola, in affitto. Erano i primi mesi del 2011 e diverse mie amiche o annunciavano il loro matrimonio o annunciavano l’arrivo di un bimbo; era un continuo ricevere partecipazioni alle nozze ed organizzare addii al nubilato. Io stavo malissimo: era il periodo più brutto e fallimentare della mia vita e dovevo in un qualche modo trovare le forze per gioire con loro.
Un giorno, Agnese, una delle mie più care amiche, mi disse che si sarebbe sposata in settembre e mi chiese di musicare il salmo 139. Lo lessi diverse volte per adattare il testo e comporre la musica. Le parole parlavano al mio cuore: “Sei tu che mi hai creato e mi hai tessuto nel seno di mia madre”…Nacque così “Come un Prodigio”.
Fino a quel momento mi ero sempre sentita un errore. Spesso ero depressa, mi disperavo e passavo le giornate a piangere. Scoprii finalmente che Dio è un Padre buono, assaporai il suo Amore e sentii che dentro di me si stava affievolendo la sofferenza di una vita costellata da tante amarezze: la mancanza di mia mamma, la separazione dei miei genitori, il fallimento del rapporto con mio marito.
Dio mi incontrò nelle parole di quel Salmo e mi aiutò a prendere coscienza del fatto che io non sono uno sbaglio, ma sono sua figlia, sono amata e appartengo a Lui. Finalmente non ero più orfana ma figlia di Dio.

Cominciai a frequentare di nuovo la parrocchia ma ancora con l’atteggiamento prudente di chi non si è ancora abbandonato del tutto. Durante il passare dei mesi nacque in me l’esigenza di cercare la verità relativamente al mio matrimonio concluso e avviai la pratica di nullità ecclesiastica. Avevo valutato i miei errori, i presupposti e il vero motivo che mi aveva portato a quel passo.

2013 – La svolta: la riscoperta della fede

Nell’estate 2013 trascorsi le vacanze in Puglia e decisi, più per la curiosità di vedere un “personaggio famoso” che per vera devozione, di andare a far visita a Padre Pio. Ci tenevo molto a vedere il suo corpo esposto, ma non arrivai in tempo. La cappella era già chiusa. Rimasi delusa ma non mi diedi per vinta: rientrata a casa sentii la voglia di approfondire la vita del Santo. Così vidi il film della sua vita, lessi la biografia, i suoi scritti e i siti che parlavano di lui. Rimasi molto colpita dai messaggi che Padre Pio inviava alle persone attraverso l’angelo custode. Quegli aneddoti mi invogliarono a pregare l’angelo custode che fino allora non avevo mai considerato. In più, attraverso la devozione di Padre Pio a Maria, presi consapevolezza che la Madonna è la Madre di tutti e che Dio mi aveva affidato una madre (e per me l’argomento“madre” era ovviamente un tasto delicato, considerata la mia storia). Iniziai a pregare anche lei, ad affidarle le piccole e grandi scelte della vita. Pian piano sentivo che Maria mi era accanto e che non dovevo avere più paura di nulla perché percepivo la sua presenza vera, viva e protettiva accanto a me. Da lì il passo ulteriore è stato quello di conoscere meglio Gesù e innamorarmi di lui!
Dal punto di vista pratico tornai a confessarmi per la prima volta dopo anni, partecipai alla Messa con commozione, cominciai a pregare, a leggere il Vangelo, a conoscere la vita di alcuni santi, a fidarmi di Dio e vivere nel e del suo amore per me. Si stava finalmente concretizzando questo legame affettivo e filiale con Dio che mi era stato anticipato dalla canzone “Come un Prodigio”.

2014 – Medjugorje – Assisi, Corso Vocazionale – Kilis – Medjugorje

Piena di impegni tra scuola, concerti e lezioni di chitarra nella mia parrocchia, in un pomeriggio dell’anno scorso un parrocchiano mi consegnò un pacco giallo da parte dell’imprenditore Romano Magnani, che io non conoscevo. Stupita lo aprii, dentro c’erano dei cd, un dvd dell’incontro di Sestola della veggente di Medjugorje Vicka e un calendario su cui è rappresentato il volto della Madonna di Medjugorje. Notai che il 25 Marzo era contornato da un cuore rosso. È il giorno dell’Annunciazione, il giorno della mia nascita e il giorno della morte del figlio di quell’imprenditore. Colsi in quel segno un invito ad andare a Medjugorje e prenotai il mio posto sul pullman per il pellegrinaggio a maggio.
Poco prima di partire per Medjugorje, sfogliando la Bibbia, mi capitò fra le mani il santino del mio battesimo: rimasi senza parole nel vedere che erano citati proprio i versetti del Salmo 139 che avevo scelto per il ritornello di “Come un Prodigio”. In più, poco sotto, c’era la scritta “O Maria, ti offriamo Debora”.
Avevo finalmente trovato la mia vera e definitiva famiglia, Dio e Maria! E dopo una vita passata a pensare di non valere nulla e di non meritarmi l’affetto di nessuno, Maria mi era venuta a ricordare che agli occhi di Dio io sono un prodigio! E in più mi stava chiamando a Medjugorje!
Così andai a Medjugorje per la prima volta ed ebbi la grande felicità di cantare “Come un Prodigio” durante la Messa, dopo l’apparizione del 2 Giugno, davanti a migliaia di persone.
A luglio decisi di frequentare il Corso Vocazionale ad Assisi, per dare una svolta alla mia fede, per temprarla, fortificarla e conoscerla sempre di più. Avevo sete e desiderio di Dio in un modo incredibile. Volevo abbandonarmi con tutta me stessa a Lui e al suo Amore. La prima cosa che notai fu che la suora incaricata ad animare i canti e i momenti musicali si chiamava Gabriella, come mia madre naturale! La bontà e la determinazione dei frati e la profondità delle catechesi, fecero breccia nel mio cuore e spalancarono in me il desiderio e la convinzione di voler fare della mia vita un capolavoro, di affidarmi completamente alla volontà di Dio e credere che niente è impossibile a Lui. Scoprii che tutte le mie delusioni erano il risultato delle mie precedenti illusioni e che Dio mi stava chiamando a confidare solo in Lui, a lasciarlo lavorare. Mi stava invitando a fargli spazio, a scommettere e puntare tutto su di Lui, perché Lui ha in mente grandi progetti per noi ed è l’unico che può venire a trasformare la morte in vita, i fallimenti in occasioni per ripartire, perché a Lui non interessano tutti i tuoi errori: a Lui interessi tu, così, come sei.

Ad Agosto decisi di seguire i consigli dei frati ad Assisi, i quali ci avevano insegnato che se vuoi far spazio a Dio nella tua vita devi essere pronto a parlare la sua lingua, ad agire come Lui: devi essere pronto a fare un gesto di amore gratuito. I frati ci proponevano spesso, come gesto di amore gratuito, l’esperienza della missione: perché Dio sta nei poveri, negli umili, negli ultimi e mettendoti a servizio degli altri, il tuo cuore imita quello di Dio, che può finalmente irrompere nella tua vita. L’accesso al cuore di Dio dipende dalla qualità della nostra fiducia e speranza in Lui e dalla nostra capacità di amare gli altri.
Volevo davvero incontrare il volto di Cristo e dopo aver contattato un’associazione che si occupa di portare aiuti ai profughi siriani, partì in missione per Kilis, una città turca al confine con la Siria. La missione, dato il momento e la situazione pericolosi del periodo, durò solo 4 giorni ma fu occasione per me di mettermi davvero al servizio di chi ha perso la casa, la terra, la speranza, la forza. Il nostro compito era quello di preparare i pacchi di alimenti e distribuirli alle famiglie siriane che vivevano rifugiate in Turchia, baracca per baracca.
Le condizioni delle famiglie erano pessime: sporcizia, povertà, case bruciate, baracche sperdute. Le famiglie erano numerose ma i volti erano sereni e i bambini sorridenti. Io volevo solo vedere Dio, toccarlo, servirlo, aiutarlo, sapendo che chi fa qualcosa al più piccolo lo fa a Dio stesso. In quei quattro giorni si sono susseguiti momenti intensi di riflessione spirituale, dovuta al constatare la situazione precaria di povertà delle persone e momenti di gioco con i bambini, che non vedevano l’ora di divertirsi: noleggiai quindi una chitarra e cantai ai bimbi “Come un Prodigio”. Dedicai questa missione al Signore con l’intenzione di chiedergli di venire nella mia vita e rivoltarla e trasformarla come più a Lui sarebbe piaciuto, rendendomi disponibile ad ascoltarlo e ad accettare la sua volontà, affinché potesse realizzare il Suo sogno su di me, cioè realizzare la mia felicità, il capolavoro della mia vita.

Frutti di “Come un prodigio”

“Come un Prodigio” è stata una bomba che è esplosa e che sta contagiando con il suo messaggio sempre più persone. Le visualizzazioni su youtube aumentano ogni giorno di più, le persone la condividono su facebook, i genitori la insegnano ai figli, i miei alunni di scuola la fanno sentire in casa, alcune persone la utilizzano come suoneria del cellulare. La canzone viene cantata per matrimoni e battesimi, in alcune parrocchie hanno fatto le magliette per i bambini dei campeggi, alcuni studi fotografici la usano come colonna sonora per book di foto di bambini, ad Assisi è stata usata come brano del Capodanno 2015 ed è tuttora usata come brano da cantare durante i corsi.
In più mi stanno chiamando a fare testimonianze in tutta Italia, chiedendomi di portare la mia vita e la mia musica soprattutto ai giovani; le persone mi scrivono in continuazione dicendomi che questa canzone li fa avvicinare a Dio, li fa commuovere, riflettere…si sentono amate dal Signore e ci tengono con tutto il cuore a farmi sapere come questo brano sia stato utile per il loro cammino di conversione. Ultimamente mi hanno contattato donne incinta, che hanno mariti che vorrebbero farle abortire e disperate cercano un conforto e mi dicono che attraverso “Come un prodigio” trovano la forza di portare avanti la gravidanza; mi scrivono persone separate, persone che vogliono avvicinarsi a Dio e non sapendo come fare mi chiedono un consiglio. Ogni tanto passo le serate e i pomeriggi a prendere caffè o a cena con alcune di queste persone per poter dare nel mio piccolo il mio contributo e una parola di incoraggiamento.
E per finire mi hanno proposto di incidere un disco, di fare un videoclip, di scrivere un libro…
Insomma, è scoppiata una vera e propria bomba d’Amore che spero continui a dare sempre più frutti a più persone possibili!
È questa è la bellezza del vero abbandono, l’abbandono in Dio!

Debora Vezzani

Ero confuso ed è arrivato l’Amore, ero stanco ed è arrivato l’Amore, ero assetato ed è arrivato l’Amore. Cercavo un dove, cercavo una strada e sono stato preso per mano dall’Amore.

Il corso vocazionale è stato lasciarmi indicare chi è davvero Dio. Al corso vocazionale le mie idee, le mie formalità, le mie paure hanno ceduto, la mia sete è stata saziata, come dice Gesù alla Samaritana: “…chi beve dell’acqua che io gli darò, non avrà più sete, anzi, l’acqua che io gli darò diventerà in lui sorgente di acqua che zampilla per la vita eterna” (Gv4, 13-14).
Dal corso vocazionale tutto è cambiato; la forma, l’apparenza, ciò che gli altri pensano, non è più determinante; quello che conta per me è l’Amore. L’Amore si è riacceso e ha dato vita a tutto, nella quotidianità, nelle difficoltà, nella sofferenza, nel servizio, passo dopo passo e sbaglio dopo sbaglio; il mio cuore è ricolmo di amore, batte per la vita.
Dal corso vocazionale le mie giornate sono sempre le stesse, ma il centro è tornato al suo posto; ogni azione, ogni relazione, ha acquistato il suo valore più profondo, perché mi sono riscoperto figlio amato, atteso, pensato, di un Padre che ama follemente; che sempre mi chiama e sempre mi aspetta, che soffre ogni volta che mi allontano da lui, ma sempre è pronto ad accogliermi e ripartire da capo. Non un padre fiscale, non un padre che vuole chissà cosa da me, ma un Padre che mi ama così come sono! E mi chiede solo di essere riconosciuto come Padre, Colui che mi ha dato la vita! Soffre, perché io senza Lui non ho vita, mi perdo in piccolezze, in banalità, mi accontento e non vivo; Lui è la vita, la pienezza, il respiro; è in Lui che tutto prende senso, è in Lui soltanto che io posso vivere!
Allora mi sono risuonate le parole di San Francesco: “Non più figlio di Pietro Di Bernardone ma Padre nostro che sei nei cieli!”, che libertà che gioia nel dire queste parole! Sono finalmente io.
Questo nella mia vita di tutti i giorni si è riversato e si riversa in ogni ambito. Prima vivevo il fidanzamento in secondo piano rispetto al servizio ai poveri, invece adesso lo vivo e voglio viverlo appieno, perché lì passerà la mia risposta a questo Amore. Nell’ultimo periodo il servizio che svolgo all’interno di una struttura della Comunità Papa Giovanni XXIII, era vuoto e molto stancante, mentre ora nasce tutto da un Amore più grande di Dio per me, che mi nutre e che spero di trasmettere servendo; anche la fraternità e l’amicizia si sono rinnovate, vivendole con meno possesso e più verità.
Insomma esteriormente magari è cambiato poco, i numeri e gli impegni sono più o meno gli stessi, ma dentro è cambiato tutto, tutto ha preso vita. Credo che ogni giovane dovrebbe avere la possibilità di vivere il corso vocazionale, ogni giovane dovrebbe darsi questa opportunità; spero di essere sempre più strumento e tramite perché tutti possano abbracciare questo Amore sconfinato.

Tobia

«Sappiamo che ogni sforzo per migliorare una società, soprattutto quando è piena d’ingiustizia e di peccato, è uno sforzo che Dio benedice, che Dio vuole, che Dio esige». Così, il 24 marzo 1980, monsignor Óscar Arnulfo Romero, arcivescovo di San Salvador, concludeva l’omelia durante la messa vespertina. Pochi minuti dopo, al momento dell’elevazione del calice, un sicario, entrato in quel momento nella piccola cappella dell’ospedale della Divina Provvidenza, lo uccideva, sparandogli.

Arnulfo Romero era nato a Ciudad Barrios il 15 agosto 1917. Entrato in seminario dodicenne, dopo alcuni anni giunse a Roma per continuare gli studi. Ordinato qui sacerdote nel 1942 e tornato in patria, divenne prima parroco di Anamorós, poi fu trasferito a San Miguel, dove resterà fino alla nomina di vescovo ausiliare di San Salvador. Nel 1974 divenne vescovo di Santiago de María, una delle diocesi più povere del Paese sudamericano, e fu l’occasione per conoscere da vicino le povertà del popolo salvadoregno e le ingiustizie da questo subite. La nomina ad arcivescovo di San Salvador avvenne nel 1977, in un momento in cui nel Paese la repressione sociale e politica era durissima.

Inizialmente la nomina di monsignor Romero non infastidì il potere: si presentava più come un uomo di cultura non impegnato socialmente, un vescovo orientato a una pastorale lontana dalla vita e dalla storia del Paese centroamericano.

Pochi giorni dopo la sua elezione, però, uno dei suoi preti migliori e fedeli, il padre gesuita Rutilio Grande, venne assassinato: monsignor Romero trascorse tutta la notte vicino alla sua salma, disponendo che fosse celebrata una sola messa di suffragio in tutta la diocesi. Sarà il sangue di questo sacerdote — dirà lo stesso Romero più tardi — a orientarlo verso la giustizia sociale e la solidarietà verso i più poveri. Nella sua prima lettera pastorale dichiarerà di volersi schierare apertamente dalla loro parte.

Ogni domenica il popolo attenderà con ansia le parole di Romero pronunciate nel corso delle celebrazioni nella cattedrale e diffuse in tutto il Paese attraverso la radio. Parla chiaro l’arcivescovo: vuole la redenzione di un popolo costretto a subire violenze e ingiustizie. La sua voce diventa la voz de los que no tienen voz. Una voce libera che invoca la pace. Dove pace, per monsignor Romero, è anche avere la possibilità di parlare, criticare ed esprimere pubblicamente la propria opinione.

Se le sue omelie domenicali sono molto applaudite, è perché applaudire è il solo modo che il popolo salvadoregno ha di esercitare il suo diritto alla parola. Un diritto che il regime regolarmente nega.

Romero diventa così pericoloso. La stessa sorte di padre Rutilio tocca ad altri quattro sacerdoti, e l’arcivescovo conosce la direzione del suo cammino. «Nel nome di Dio e del popolo che soffre — dirà ostinatamente il giorno prima di essere assassinato — vi supplico, vi prego, e in nome di Dio vi ordino, cessi la persecuzione contro il popolo». Poco prima, del resto, aveva invitato i soldati e le guardie nazionali a disubbidire all’ordine ingiusto di uccidere.

Monsignor Romero è il sacerdote che, assieme al suo popolo, soffre per l’ingiustizia, la repressione, lo sfruttamento. Sa che sono i poveri e gli oppressi a dover segnare il cammino della Chiesa: questa è la sua grande scelta. Questo il suo più grande insegnamento.

Eppure negli anni le incomprensioni sono state tantissime. La sua voce — divenuta quella del suo popolo — non sempre è stata compresa. O, ancor prima, ascoltata: è il buon samaritano che si batte in nome della pace, detestando la violenza, per i poveri, gli sfruttati, i bisognosi, gli ignorati.

«È inconcepibile — disse Romero nel corso di un’omelia il 9 settembre 1979 — che qualcuno si dica cristiano e non assuma, come Cristo, un’opzione preferenziale per i poveri. È uno scandalo che i cristiani di oggi critichino la Chiesa perché pensa “in favore” dei poveri. Questo non è cristianesimo!». E continuò: «Molti credono che quando la Chiesa dice “in favore dei poveri” stia diventando comunista, stia facendo politica, sia opportunista. Non è così, perché questa è stata la dottrina di sempre. La lettura di oggi non è stata scritta nel 1979. San Giacomo scrisse venti secoli fa. Quel che succede, invece, è che noi, cristiani di oggi, ci siamo dimenticati di quali siano le letture chiamate a sostenere e indirizzare la vita dei cristiani». E concluse: «A tutti diciamo: Prendiamo sul serio la causa dei poveri, come se fosse la nostra stessa causa, o ancor più, come in effetti poi è, la causa stessa di Gesù Cristo».

E in occasione della laurea honoris causa conferitagli dall’Università di Lovanio il 2 febbraio 1980, monsignor Romero aggiungerà: «È una novità, nel nostro popolo, che i poveri vedano oggi nella Chiesa una fonte di speranza e un sostegno dato alla loro nobile lotta di liberazione. La speranza che la Chiesa sostiene non è ingenua né passiva. La speranza che predichiamo ai poveri è perché sia loro restituita la dignità, è per dare loro il coraggio di essere, essi stessi, gli autori del loro destino. In una parola, la Chiesa non solo si è voltata verso il povero, ma fa di lui il destinatario privilegiato della propria missione. La Chiesa non solo si è incarnata nel mondo dei poveri, dando loro una speranza, ma si è impegnata fermamente nella loro difesa (…). Esistono tra noi quanti vendono il giusto per denaro e il povero per un paio di sandali (cfr. Amos 2, 6); quanti accumulano violenza e rapina nei loro palazzi (Amos 3, 10); quanti schiacciano i poveri (Amos 4, 1); quanti affrettano il sopravvento della violenza, sdraiati su letti di avorio (Amos 6, 3-4); quanti aggiungono casa a casa e annettono campo a campo, fino a occupare tutto lo spazio e restare da soli nel paese (Isaia 5, 8)».

«Questi testi dei profeti Amos e Isaia — concluse Romero — non sono voci lontane di molti secoli fa, non sono solo testi che leggiamo con riverenza nella liturgia. Sono realtà quotidiane, la cui crudeltà e intensità sperimentiamo ogni giorno».

Fonte: L’Osservatore Romano

di Giulia Galeotti

Dal 4 al 15 Marzo 2015 parteciperemo alla missione di Verona, organizzata dall’equipe dei nostri frati di Todi che si occupano delle Missioni al Popolo.

I Parroci delle Parrocchie di Gesù Divino Lavoratore, San Giacomo Maggiore e Tomba Extra hanno sentito forte il bisogno di smuovere le loro comunità, di risvegliare nei fedeli lo spirito dei primi cristiani, entusiasti annunciatori della Sua Parola.

Nel pomeriggio di mercoledì 4 marzo ci sarà l’accoglienza dei missionari in chiesa a San Giacomo alle 17.30 circa con le famiglie che ospitano i missionari per un momento di preghiera e saluto.

Tutte le info di questa missione le puoi trovare sul sito internet o sulla pagina della missione.

Chi può venga, chi non può venire ci accompagni con la preghiera!

Gli incontri per i Giovani si terranno da Giovedì 5 Marzo fino a Mercoledì 11 presso la Palestra dei Vigi del fuoco in Via Polveriera Vecchia.

Il Signore ti dia pace!