Carissimi, ci stiamo preparando ad una nuova missione. Questa volta nella Diocesi di Tortona a Voghera.

La missione inizierà il 11 OTTOBRE e concluderà il 20 OTTOBRE. Per ogni aggiornamento e ulteriori info visita il sito diocesitortona.it

“Ogni uomo e donna è una missione, e questa è la ragione per cui si trova a vivere sulla terra. Essere attratti ed essere inviati sono i due movimenti che il nostro cuore, soprattutto quando è giovane in età, sente come forze interiori dell’amore che promettono futuro e spingono in avanti la nostra esistenza. Nessuno come i giovani sente quanto la vita irrompa e attragga. Vivere con gioia la propria responsabilità per il mondo è una grande sfida. Conosco bene le luci e le ombre dell’essere giovani, e se penso alla mia giovinezza e alla mia famiglia, ricordo l’intensità della speranza per un futuro migliore. Il fatto di trovarci in questo mondo non per nostra decisione, ci fa intuire che c’è un’iniziativa che ci precede e ci fa esistere. Ognuno di noi è chiamato a riflettere su questa realtà: Io sono una missione in questa terra, e per questo mi trovo in questo mondo” (Papa Francesco)

Dal sito www.missioniassisi.it , riportiamo l’esperienza di Alessandra, che dopo il corso GIOVANI E MISSIONE, ha vissuto un’esperienza in terra di missione in Uganda

Lo scorso marzo, insieme ad Ilaria, dopo il corso Giovani e Missione, ho ricevuto il mandato per la missione in Uganda, nel progetto francescano di Giorgio e Marta – Ewe Mama: una scuola per bambini disabili ed un orfanotrofio per bambine e ragazze.

Ricordo ancora il primo giorno di servizio: lingua e cultura differente, poca dimestichezza con il mondo della disabilità, timore e ansia da prestazione alle stelle (caratteristica tipica della nostra società del fare, ma decisamente amplificata nel popolo veneto)!

Poi, la perla di Marta: “L’importante è che voi stiate! Lasciatevi stupire dalla loro bellezza!”

Quanta Verità nelle sue parole! Una scena fra tutte: Timothy, un bambino autistico, che mi indica la porta, urlando, perché aprissi alla sua compagna Elizabeth, rimasta chiusa fuori dall’aula. Lui solo, che nella confusione, si era accorto che la maniglia si stesse muovendo!

Ti benedico, o Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai tenuto nascoste queste cose ai sapienti e agli intelligenti e le hai rivelate ai piccoli.

Perché i bambini usano lo stupore. Non complicano le cose, le accolgono così come sono. Sono capaci di andare all’essenziale. E l’essenziale, per questi bambini, sei tu e il tuo stare con loro. Vivono dell’amore che puoi donargli in quel momento. Solo questo conta. Solo questo gli basta. Noi adulti, invece, le cose le abbiamo complicate. Abbiamo perso la capacità di restare umani, di accoglierci nelle nostre fragilità e incoerenze. Abbiamo perso la semplicità del cuore.

E’ più facile che un cammello passi per la cruna di un ago, che un ricco entri nel regno di Dio.

Chi è un ricco? Chi non ha bisogno.

Finché non riprendiamo confidenza con il fatto che noi siamo innanzitutto bisogno, e quindi tutti poveri, allora non potremmo nemmeno accogliere il regno di Dio nella nostra vita.

Ed io per anni mi sono considerata giusta, idealizzandomi davanti a Dio e a me stessa.

Per me, la missione è stata un bagno di umiltà, un entrare nelle ferite più profonde e mai riconciliate, per imparare ad abbracciarle; un accettare di sbagliare e lasciarsi portare sulle spalle dalla Misericordia; un accorgermi di essere donna spirituale e donna carnale, e finalmente dirmi che vado bene così!

L’augurio che mi faccio, quotidianamente da quando sono rientrata, è questo: “Concedimi, o Dio, un cuore lungimirante come quello dei bambini, un cuore capace di scorgere il potenziale di bene, di bello e di vero che gli sta dinnanzi”.

Alessandra

Carissimi pace a tutti voi!!

Abbiamo appena festeggiato insieme il bellissimo capodanno NE VALE LA GIOIA! Con un migliaio di giovani abbiamo ringraziato Dio per l’anno vissuto e affidato a Lui l’anno di grazia 2019 che apre davanti a noi.

Con il canto, con la preghiera, con la festa, con la fraternità…tutti ci siamo messi in ascolto di una parola importante che ha dato il LA al nostro capodanno: LA PERLA PREZIOSA. Noi siamo la perla di Dio! Per noi Dio ha preparato il meglio, una vita preziosa, abbondante, che dura e non muore, perchè dentro ci abita solo il desiderio del per sempre e del tutto! Per questo da figli AMATI e PREDILETTI iniziamo questo nuovo anno affidandoci al Dio Buono che sceglie di compromettersi con la nostra vita e ci rende complici della sua gioia!

Buon anno a tutti! 

Dopo l’esperienza molto positiva di questi anni, viene riproposto il “master di Pastorale Vocazionale” rivolto a sacerdoti e religiosi/e che svolgono il ministero del discernimento e dell’accompagnamento vocazionale. Il Corso si terrà a Santa Maria degli Angeli, presso la Domus Pacis e si articolerà in tre settimane.

QUI TUTTE LE INFO