Con le nuove norme governative, a breve potremo riprendere i corsi in presenza.
Noi siamo pronti!!! Non vediamo l’ora di riaccogliervi qui ad Assisi.
Perciò abbiamo riorganizzato il calendario dei mesi maggio/giugno per potervi accogliere nel modo migliore.
Inizieremo con il corso ZERO dal 20 al 23 maggio mentre un altro corso ZERO ci sarà a giugno dal 10 al 13 giugno.
Infine, abbiamo pensato un nuovo corso, che vivremo insieme nel ponte 31 maggio 2 giugno. Il titolo è NOTTE DI GRAZIE.
Sarà un tempo di ringraziamento, lode, canto vissuto insieme in Porziuncola.
Vi aspettiamo!
A presto
https://i0.wp.com/fratisog.it/wp-content/uploads/2021/04/Per-articolo-sito_notte-di-grazie.jpg?fit=2083%2C1250&ssl=112502083I Fratihttp://www.fratisog.it/wp-content/uploads/2020/08/Compatto_FullColor_Bianco-300x300.pngI Frati2021-04-24 17:34:352021-04-24 17:35:31NOTTE DI GRAZIE etc…
“Voglio mandarvi tutti in paradiso”. Accompagnati da questa frase di Francesco d’Assisi alla Porziuncola, centinaia di giovani dai 16 ai 33 anni provenienti da tutta Italia, si sono ritrovati in questi giorni per il Giubileo dei Giovani. Nell’ottavo Centenario del Perdono d’Assisi, un appuntamento importante per tanti giovani: specchiarsi nella Bellezza di Dio e, ripartendo dal perdono, costruire una vita bella!
Il tema che li ha guidati in questo cammino verso la felicità, la pienezza della vita, il Paradiso, è stato quello della Santità, ovvero della bellezza!
Dopo il saluto del Custode della Porziuncola, i circa 500 giovani, hanno vissuto un primo momento liturgico, inizio di un viaggio scandito dai segni dell’acqua del battesimo, che ci rende figli, dalla Parola, che arriva a noi dalla Porziuncola e che apre orizzonti nuovi, e dal Crocifisso di San Damiano icona del più bello tra i figli dell’uomo.
Riscoprire il senso del termine bellezza e come questa sia spesso ferita o peggio ancora ci venga rubata. “L’infelicità è un comportamento travestito di felicità” ma la chiamata è ad una felicità vera, senza maschere!
Vogliamo adesso proporre la catechesi iniziale del Giubileo, sulla “bellezza ferita”. Spesso la nostra bellezza è ferita, sciupata a causa di tutta una serie di cose che la minacciano. Il cammino proposto vuole prendere in considerazione sette nemici della bellezza affinché, scoperto l’inganno che sta dietro ognuno di loro, passando per il perdono di Dio, possa risuonare forte in noi l’appello di Dio alla bellezza: “siate santi”!
La catechesi si è conclusa con un breve video che vi proponiamo integralmente…
Questa bellezza, feriale e semplice, è stata contemplata a partire dal racconto fattoci da TRE TESTIMONI DELLA SANTITA’, ovvero tre persone che hanno avuto l’opportunità di vivere al fianco di santi.
Nella sua testimonianza sul marito, Lia, moglie del medico di Perugia venerabile dal 2017, Vittorio Trancanelli, ha ribadito l’importanza del tempo, che non si può “perdere” perché non ci appartiene, ma che va vissuto in pienezza, la pienezza dell’amore.
Fr. Iarek, è il terzo frate di una comunità missionaria in Perù, dove hanno trovato il martirio i suoi due confratelli fr. Miguel e fr.Zbigniew, due Frati Minori Conventuali uccisi nel 1991 dai guerriglieri di Sendero Luminoso; e ha raccontato l’esperienza di vita fraterna con i due confratelli uccisi per, come dice lui, “aver rubato i cuori della gente”, ovvero, “svegliato le coscienze” di quella povera gente.
Infine suor Carolina, ha raccontato la sua vita spesa nel servizio al fianco di don Pino Puglisi a Brancaccio, quartiere in cui il “parrino” ha dato la vita per “strappare” all’ignoranza i giovani. L’immagine di uomo e sacerdote tracciata è quella di un uomo semplice che “ha fatto del suo servizio all’altare un trampolino di lancio verso la gente”.
I giovani hanno avuto poi la possibilità di porre delle domande, tempo fecondo di confronto che ha fatto emergere la bellezza che portano nel cuore.
Il secondo momento della giornata di Sabato si è svolto nella Basilica di S.Chiara, ad Assisi. Aiutati da p. Jean Paul Hernandez SJ, i giovani hanno contemplato la bellezza artistica dell’icona del Crocifisso che parlò a Francesco e successivamente hanno sostato per qualche minuto in preghiera, lasciandosi guardare dal Dio che ci ha creato e ci vede belli.
Il ritorno in Porziuncola è stato vissuto come pellegrinaggio a piedi, ad attendere i ragazzi, Gesù, adorato nel Santissimo Sacramento. L’adorazione, animata da p.Graziano Malgeri, è stata uno dei momenti più forti; portare a Dio i “pesi”, il peccato, affinché liberati, possiamo vivere da figli.
La bellezza vista nei santi, è quotidiana, feriale e questa è stata per i tanti giovani la buona notizia: la bellezza è possibile, la santità è per tutti. Siccome è nella ferialità che costruita, l’ultima catechesi è stata dedicata a come costruire la bellezza una volta tornati a casa.
È stato proposto un cammino sulle virtù quali abito della santità…
Le Virtù Teologali – fede, speranza e carità – doni di Dio ricevuti ma che vanno custoditi e fatti fruttificare…
Le Virtù Cardinali – prudenza, fortezza, giustizia e temperanza – i cardini per aprire la porta della Vita Eterna. Quattro strumenti che siamo chiamati ad usare per “entrare” nella pienezza della vita.
La celebrazione conclusiva, presieduta da p. Giuseppe Buffon, è stata il momento per l’ultimo gesto simbolico, quello del passaggio in Porziuncola. Varcare la “porta della vita eterna” è stato per i tanti giovani l’inizio di una vita nuova, l’inizio di una santità possibile…
https://i0.wp.com/fratisog.it/wp-content/uploads/2016/12/locandina_web_per-province_cut-1.jpg?fit=1755%2C726&ssl=17261755I Fratihttp://www.fratisog.it/wp-content/uploads/2020/08/Compatto_FullColor_Bianco-300x300.pngI Frati2017-06-21 18:25:522017-06-22 10:26:56Chiamati a costruire una Bellezza senza tempo…
Siamo ormai prossimi al Giubileo dei Giovani alla Porziuncola. Ottocento anni fa, san Francesco formulò il suo grande desiderio, qui alla Porziuncola: MANDARE TUTTI IN PARADISO!
È questo il più grande dono che il santo di Assisi ha chiesto per ognuno di noi al Dio della misericordia: la grazia del perdono e rinascere a vita nuova! Ecco chi è Francesco: un uomo innamorato di Dio e dell’uomo. Francesco non sa trattenere nulla per sé e come se stesse già pensando all’uomo di ogni storia, non si trattiene nel chiedere al Signore l’unica cosa necessaria per una vita bella e santa: il Perdono. Abbiamo bisogno di qualcuno che sappia guardare la nostra storia con occhi di misericordia perché sono questi che ci restituiscono la bellezza e ci mettono movimento verso la nostra unica grande chiamata: la santità.
Per questo, ad ottocento anni da quell’evento che ha cambiato la storia di tante persone venute da ogni dove qui alla Porziuncola, per incontrare il Perdono di Dio, noi desideriamo fare come Francesco. Vogliamo condividere con tutti la grazia di questo luogo santo e gioire con ogni uomo per le meraviglie che Dio ha compiuto nelle vite dei nostri santi e per quelle che desidera realizzare in noi. TUTTI IN PARADISO è il grande sogno che Francesco ha lasciato alla Porziuncola ed oggi è la promessa consegnata a tutti noi.
Ecco a voi L’INNO DEL GIUBILEO!
PER POTER INSIEME INNALZARE A DIO UN CANTO DI LODE E DI GIOIA!
https://i0.wp.com/fratisog.it/wp-content/uploads/2017/06/Senza-titolo-1.jpg?fit=738%2C256&ssl=1256738I Fratihttp://www.fratisog.it/wp-content/uploads/2020/08/Compatto_FullColor_Bianco-300x300.pngI Frati2017-06-03 18:24:242017-06-03 18:24:24INNO DEL GIUBILEO… Tutti in Paradiso!
Carissimi, dal 16 al 18 giugno si terrà il GIUBILEO DEI GIOVANI!
per far memoria, in questo ottavo centenario, del dono del Perdono di Assisi che Francesco chiese per la piccola chiesetta della Porziuncola e che ancora oggi è fonte di appartenenza, gioia e felicità per tantissime persone che giungono qui ad Assisi sulle orme del Poverello.
L’evento durerà tre giorni e sarà dedicato ai giovani tra i 16 e i 33 anni con momenti di catechesi, testimonianza e preghiera.
Il titolo dell’evento, Tutti in Paradiso, suggerisce il tema del nostro Giubileo, che è quello della santità. Una santità possibile per tutti che cercheremo di riscoprire attraverso la bellezza della nostra vita, partendo dal nostro battesimo e soffermandoci su alcune figure di testimoni santi che hanno fatto centro nella loro. Una santità non estranea alla vita ma vera meta, ricerca che porta in sé la felicità e la gioia piena che solo una relazione intima d’amore con Dio può donare.
Cosa vi offriamo:
Accoglienza francescana: significa semplice. Dormirete in locali caldi, ma a terra, quindi bisogna portare materassino e sacco a pelo.
Non c’è una quota di partecipazione, ma chi vuole potrà contribuire con un’offerta libera.
L’accoglienza, venerdì 16 giugno sarà dalle 15.00 alle 17.00 presso la Domus Pacis.
La partenza, domenica 18 giugno, è prevista dopo pranzo.
L’evento è aperto ai giovani dai 16 ai 33 anni
E’ possibile iscrivere gruppi. Colui che effettua l’iscrizione telefonica ne è il responsabile 🙂
LE ISCRIZIONI SI EFFETTUANO SOLO TELEFONICAMENTE ALLO 0758051528
Se vuoi unirti a noi ecco come fare:
Venerdì 16 giugno
14.30 – 18.00Domus Pacis – Accoglienza e sistemazioni nei vari alloggi
18.00 – 18.50Basilica della Porziuncola – Saluti del Sindaco di Assisi, dott.ssa Stefania Proietti e del Custode della Porziuncola, p. Rosario Gugliotta
A seguire liturgia di inizio del Giubileo
19.30 Cena
21.15Domus Pacis – Prove di canto e catechesi introduttiva
Sabato 17 giugno
7.00 Colazione
8.00Basilica della Porziuncola – Celebrazione Eucaristica
9.30Domus Pacis – Introduzione e testimonianze della sig. Lia Trancanelli – sr. Carolina Iavazzo – fr. Jarek Wysoczanski, ofm conv
11.15 Pausa
11.45Domus Pacis – Domande e dialogo con i testimoni
13.00 Pranzo
15.00Ritrovo nella Basilica di S. Chiara – Saluto delle sorelle clarisse del Protomonastero e Catechesi di Jean Paul Hernandez sul tema della bellezza
16.30 – 17.00 Passaggio al Crocifisso di S. Damiano con momento di liturgia
17.30 Partenza del pellegrinaggio verso la Porziuncola
19.00 Arrivo e controlli alla Porziuncola
19.30 – 20.50Basilica della Porziuncola – Adorazione Eucaristica davanti alla Porziuncola
21.30 Cena
Domenica 18 giugno2017
7.30 Colazione
9.00Domus Pacis – Preghiera della Lodi
9.30Domus Pacis – Catechesi finale
11.30Basilica della Porziuncola – Celebrazione eucaristica conclusiva
Il pellegrinaggio consiste in cammino sui passi di Francesco nei luoghi della sua giovinezza e della sua conversione.
Il Canto nella Notte quest’anno sarà strutturato diversamente: non cammineremo tutta la notte ma solo per una parte, per poi permettere a tutti di riposare.
La domenica mattina ci ritroveremo per concludere la nostra esperienza con la celebrazione eucaristica che si terrà alle ore 10 nel Bosco della Casa di accoglienza Domus Pacis di Santa Maria degli Angeli.
L’iniziativa è rivolta ai giovani dai 18 ai 33 anni.
Sabato 20 giugno 2015
Accoglienza dalle ore 14 alle ore 16 alla DOMUS PACIS
Ritrovo ore 17 alla Rocca Maggiore di Assisi
Prove di canto – Catechesi – Cena al sacco
Partenza del pellegrinaggio
Arrivo alla Porziuncola (previsto alle ore 2.00)
Riposo nei luoghi di alloggio
Domenica 21 giugno 2015
Celebrazione eucaristica ore 10.00 al Bosco della DOMUS PACIS
Saluti e partenze
È necessario portare sacco a pelo e stuoino (per la notte), cena al sacco, kway (o qualcosa per ripararsi dall’eventuale pioggia) e cappellino.
http://www.fratisog.it/wp-content/uploads/2020/08/Compatto_FullColor_Bianco-300x300.png00I Fratihttp://www.fratisog.it/wp-content/uploads/2020/08/Compatto_FullColor_Bianco-300x300.pngI Frati2015-06-15 17:00:042016-04-12 10:32:52Canto nella notte 2015
“De noche iremos, de noche,
que para encontrar la fuente:
solo la sed nos alumbra,
solo la sed nos alumbra”
Di notte andremo, di notte,
per trovare la fonte:
solo la sete c’illumina,
solo la sete c’illumina.
Le parole di questo canto di Taizè mi sono ritornate più volte nel cuore nella notte tra sabato e domenica, mentre attraversavo il silenzio della prima, tiepida notte d’estate, per le strade della campagna distesa tra Assisi e Santa Maria degli Angeli. Parole che fanno eco a quelle di tanti salmi, nei quali la notte è il tempo in cui la preghiera si fa più intensa, la nostalgia di Dio più struggente, l’abbandono più fiducioso, la fede, vagliata al fuoco, più pura; è l’esperienza del salmista, che si ripropone in due millenni di vita ecclesiale. Non stupisce, dunque, il fascino, anche spirituale, che la notte esercita; non stupisce che anche quest’anno oltre trecento giovani, da diverse regioni d’Italia, abbiano voluto mettersi incammino, in questo Canto nella Notte 2014, trovando in Francesco d’Assisi la sentinella capace di annunciare l’irrompere della novità di Dio nella storia: “Francesco, quanto resta della notte?”.
E’ stato un mettersi sulle orme di Francesco, lasciandosi guidare nella ricerca di Dio, in questo notturno pellegrinaggio che ha voluto ripercorrere i luoghi e gli eventi principali della sua giovinezza e della sua conversione. Ci siamo ritrovati alle 18 alla Rocca di Assisi, simbolo del potere imperiale ed aristocratico contro cui insorse l’emergente ceto borghese dell’inizio del Duecento; si arrivò ad una guerra civile che vide tra i suoi combattenti il giovane Francesco, fatto prigioniero e incarcerato a Perugia dopo la sconfitta di Collestrada. P. Francesco Pioni ha così introdotto il tema della profezia, richiamando i desideri di giustizia e di verità che attraversano il nostro cuore, l’importanza del deserto, come luogo di purificazione e di maturazione, e indicando le direzioni di marcia per smetterla di vivere “a casaccio”.
Dopo una cena al sacco, ci siamo portati a Chiesa Nuova, che custodisce la casa paterna di Francesco. Prendendo spunto dal tormentato rapporto di Francesco con suo padre, Pietro di Bernardone, p. Gianluca ha affrontato la crisi della paternità che colpisce la società contemporanea, e ha annunciato la paternità di Dio, che rende i suoi figli capaci di una vita feconda nel dono totale di sè. Abbiamo quindi raggiunto santa Maria Maggiore, presso l’episcopio, dove Francesco restituì i beni e le vesti al padre, dichiarando la scoperta della paternità di Dio e incontrando la maternità della Chiesa nel vescovo Guido. Qui p. Vittorio ci ha condotto nel cuore del “mistero nascosto da secoli nella mente di Dio” (Ef 3,9), del disegno salvifico della Santissima Trinità: l’amore ineffabile che muove il Figlio a spogliare se stesso, assumendo la condizione di uomo e di servo, e facendosi obbediente fino alla morte di croce; e ha mostrato come Francesco avesse compreso il valore paradossale della povertà, e l’importanza di condividere la vita dei poveri per poter fare un’esperienza autentica di Dio; un’esperienza che non nasce da un interminabile lavoro introspettivo, ma da un’estrema docilità al Vangelo, continuamente sperimentato nella concretezza della vita. In pochi minuti abbiamo poi raggiunto la basilica di santa Chiara, dove p. Francesco ci ha introdotti alla contemplazione del Crocifisso di san Damiano: in un prolungato, intenso tempo di preghiera, abbiamo potuto contemplare l’amore di un Dio che ha scelto di salvarci senza mettersi in salvo; un Dio che ha preso di sé le nostre piaghe, trasformandole in segni d’amore; un Dio nel cui sguardo non c’è condanna, non c’è competizione, ma solo compassione e perdono.
Era quasi mezzanotte quando siamo usciti per raggiungere san Damiano, dove i giovani del servizio ci hanno regalato un po’ di ristoro con panini, cioccolato e bevande fresche. Sulla piazzetta del santuario p. Giancarlo ha parlato di Francesco e di Chiara, della loro amicizia, della gioia e della fecondità spirituale delle loro vite. Abbiamo ricordato in modo particolare l’ardente fede eucaristica di Chiara, che proprio questo luogo ha ottenuto la salvezza della propria comunità dalla violenza saracena rivolgendo fervide suppliche a Gesù Sacramentato; e, già entrati nella solennità del santissimo Corpo e Sangue di Cristo, abbiamo potuto sostare in adorazione davanti al Sacramento.
Nel cuore della notte abbiamo ripreso il cammino, alla volta della Porziuncola, assaporando la compagnia di Maria nella meditazione del Rosario. Intorno alle due siamo arrivati in Basilica, e p. Fabio ha indicato nella Porziuncola il luogo del Vangelo, del perdono e della vita eterna: qui, nell’ascolto del Vangelo, il cuore di Francesco ha vibrato dei desideri di Dio; qui Francesco ha voluto che ogni pellegrino potesse immergersi nella misericordia di Dio che lui stesso aveva sperimentato; qui Francesco ha voluto morire, con lo sguardo rivolto a Gesù crocifisso ed il cuore colmo delle lodi del Cantico delle Creature, desideroso di vedere il volto di Dio.
Dopo qualche ora di riposo, il pellegrinaggio si è concluso nella mattina di Domenica, con la condivisione della colazione e la celebrazione della S. Messa, presieduta dal neo-eletto ministro provinciale p. Claudio Durighetto.
“Voglio mandarvi tutti in Paradiso”: così disse san Francesco a quanti erano accorsi alla Porziuncola per l’annuncio dell’indulgenza accordata da papa Onorio III; un desiderio che supera le capacità umane, che assume le proporzioni del cuore di Dio, e per questo attraversa otto secoli di storia, e fa storia: è il desiderio di Dio riversato nel cuore di Francesco che accolto nella basilica piena di luce e di canti i giovani pellegrini della notte. Il Signore porti a buon frutto i tanti semi di Vangelo che ha posto nei loro cuori!
https://i0.wp.com/fratisog.it/wp-content/uploads/2015/01/9183.jpg?fit=900%2C675&ssl=1675900Frati S.O.G.http://www.fratisog.it/wp-content/uploads/2020/08/Compatto_FullColor_Bianco-300x300.pngFrati S.O.G.2014-06-23 16:51:222015-01-05 17:05:45Un Canto nella Notte 2014
Noi usiamo i cookies e altre tecniche di tracciamento per migliorare la tua esperienza di navigazione nel nostro sito, per mostrarti contenuti personalizzati e annunci mirati, per analizzare il traffico sul nostro sito, e per capire da dove arrivano i nostri visitatori.
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Cookie essenziali del sito Web
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Cookie di Google Analytics
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Altri servizi esterni
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Altri cookies
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:
Privacy Policy
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.