“Ti basta la mia grazia; la mia potenza infatti si manifesta pienamente nella debolezza”

Quanto è difficile ammettere le proprie debolezze! Quanto è difficile dover chiedere aiuto, soprattutto a persone che non conosci, con cui stai condividendo solo un piccolo pezzo della tua storia, del tuo cammino!
Sono arrivato il 25 Luglio a Passignano sul Trasimeno, convinto che fossi assolutamente preparato a vivere l’esperienza della Marcia Francescana. Zaino professionale, medicinali per ogni evenienza, scarpette da trekking, un anno di allenamento e la convinzione che non sarebbe stata un’esperienza che avrebbe potuto mettermi in difficoltà. Fortunamente non è stato così. E “fortunatamente” perchè nelle mie debolezze, nei momenti di sconforto, quando pensavo di non farcela più, Lui mi è stato talmente vicino, mi ha mostrato una tale dolcezza e presenza che non potrò mai dimenticare.
La bellezza della marcia francescana è che, nonostante tutte le tue resistenze, ci sarà sicuramente quella giornata, quel momento, in cui abbandonando tutte i tuoi schemi, tue maschere, sei “costretto” a confrontarti con la parte di te più buia, che ti fa vergognare, che hai sempre tenuto nascosta. E questo succede nell’attimo in cui comprendi che da solo non puoi farcela, che devi chiedere aiuto a chi é in cammino con te.
Ho capito che non sarebbe stata un’esperienza facile già dal primo giorno di cammino, nella prima parte della mattinata, quella dedicata al silenzio personale. Il silenzio bisogna saperlo vivere. Bisogna lasciar lavorare la Parola dentro di te, farla entrare in profondità illuminando quelle parti di te che hai ignorato, messo da parte per troppo tempo. Durante una catechesi ci è stata posta la domanda “Vuoi guarire?” e mi sono reso conto subito che la mia risposta non era così scontata.
Ed era la domanda che mi risuonava continuamente nei momenti di silenzio, a cui non volevo né cercare né dare una risposta. Molte volte nella vita mi sono adagiato sulle mie difficoltà perchè avevo imparato a conviverci, nonostante mi facessero star male. L’idea di rompere quegli schemi che mi avevano aiutato a superare determinati momenti mi terrorizzava, quindi evitavo di pensarci, cercavo di riempire quelle ore con ogni pensiero possibile. Fortunamente il mio volere non è stato il Suo. E solo quando quel silenzio era diventato talmente assordante da diventare quasi insopportabile, sono riuscito a chiedere aiuto. Ho parlato delle mie difficoltà ai miei compagni marciatori, ai miei fratelli di cammino. Ho chiesto il loro sostegno nella preghiera per trovare il modo, il coraggio di affrontare finalmente quella domanda.
La loro risposta è stata davvero commovente. Il giorno successivo non mi hanno lasciato un attimo da solo, e mentre marciavamo, in silenzio, assolti nella meditazione, di continuo vedevo i loro occhi fissare i miei, sgranare il rosario con quel sorriso espressione di un sostegno discreto ma altrettanto reale. È grazie a loro che ho preso una delle decisioni più edificanti della mia vita: mettermi davanti al Signore con tutto me stesso, senza nascondere più niente, senza cercare di apparire perfetto ai Suoi occhi, ammettendo i miei limiti e quindi la mia umanità.
È arrivato così il giorno più atteso, quello delle confessioni, il centro dell’intera esperienza. Avevo finalmente preso la decisione di voler guarire, pronto ad accogliere qualsiasi conseguenza questa scelta avesse posto sul mio cammino. Con la testa bassa e il volto rosso, finalmente, per la prima volta, sono stato sincero davanti a quel Gesù che aveva aspettato e desiderato quel momento da quando mi aveva pensato. E così minuto dopo minuto sono riuscito a liberarmi di tutti quei macigni che avevo tenuto per me, che avevo sempre nascosto: ho finalmente permesso al Suo amore di entrare e far luce dentro di me. E le lacrime della mia sofferenza si sono trasformate subito in lacrime di gioia, quando ho capito finalmente che non potevo portare da solo quel peso, che finalmente avevo accettato di farmi aiutare da quell’amico che era sempre stato presente, che aveva sofferto con me per tutto quel periodo, che era felice molto più di me di vedere finalmente un figlio deciso a porre una pietra sopra agli errori del passato per ripartire, insieme, nella consapevolezza che il peccato non ti può definire, che gli errori commessi non possono determinare la persona che sei e che sarai.
E così il giorno dopo mi sono rimesso in cammino, e quanto ho goduto di quel silenzio. È stato come quando riscopri un rapporto, quando hai finalmente chiarito con un amico e hai abbandoato tutti quei pregiudizi che ponevano soltanto limiti sterili al vostro rapporto. E così quel silenzio insopportabile è diventato il luogo del dialogo, dove ho riscoperto la bellezza di stare con il Signore, dove finalmente potevo essere me stesso, pieno di ferite e di difetti, ma senza sentire più il bisogno di nasconderli o negarli.
E sono arrivato così in Porziuncola. Il mio cuore traboccava di gioia perchè ero consapevole che avevo lasciato lungo quei 137km un vecchio Angelo, per trovarne uno nuovo, capace di chiedere aiuto, consapevole di non essere più da solo, un Angelo rinnovato, RISORTO.

Angelo.

2017 – XXXVII Marcia Francescana – Gruppo Umbria-Sardegna
UN PASSO OLTRE
da Passignano sul Trasimeno ad Assisi

INNO UFFICIALE 2017 “Un passo oltre”

Anche un viaggio lungo 1000 km inizia con un piccolo passo… (Lao Tzu)

 

Una cosa che ho imparato nel cammino è che Dio dona “una misura buona, pigiata, colma e traboccante” (Lc 6, 38). Basta che guardo le mie ultime tre estati per accorgermene. Tre estati fa, fidandomi di un volto sorridente stampato sulla copertina di un libro, arrivo per la prima volta ad Assisi, pieno di dubbi e di una fede improntata su un Dio che comanda dall’alto le sue piccole formichine, ma i frati sono bravissimi a spogliarmi di questo, presentandomi coi loro sorrisi e il loro amore un Dio che non è lontano ma è lì, affianco a me, pronto a ripetermi in ogni momento “Ti amo”. Due estati fa mi arrendo finalmente a questo amore traboccante, lascio le mie certezze e inizio a cercare di camminare con Lui, senza lasciarmi fermare dalle mie debolezze. L’estate scorsa, la marcia diventa il luogo dove incontro Dio nella preghiera che si fa cammino, sento il suo Amore nei fratelli e nelle catechesi, ed è per me un dono grande, che mi fa saltare di gioia nonostante lo zaino che pesa sulle spalle.

E arriva quest’estate. Accetto con gioia di fare il servizio alla marcia perché Dio mi ha donato tanto, voglio riconsegnargli qualcosa. Ma Lui non è sazio, vuole donarmi ancora di più, vuole andare ancora oltre, vuole portarmi a saltare nel vuoto. E così mi spoglia di ogni mia idea di servizio che mi ero fatto prima, mi insegna a offrire tutto ciò che faccio e a metterlo nelle Sue mani, perché mi accorgo che nelle mie mani ha tutto una dimensione umana, ma io non sono lì per questa dimensione piccola e limitata. Metto tutto nelle Sue mani, perché Lui può andare oltre, può fare cose grandi che io nemmeno posso immaginare. Me ne accorgo guardando i marciatori, che sono ogni giorno più belli, ogni giorno più felici. Potevo io donare una Gioia così grande a tutti loro? No, io no, ma Lui sì! Mi insegna a lavare i piedi, a mettermi in gioco giorno dopo giorno, ma soprattutto mi insegna a farmeli lavare, sempre attraverso i marciatori, perché io dovrei servire loro, ma quando il servizio diviene pesante, quando la stanchezza è tanta, è guardando i volti dei marciatori che trovo nuova forza. Dovrei essere al loro servizio, e invece sono loro che stanno servendo me.

E il 2 agosto, arrivo in Porziuncola, Si entra tutti in quella piccola chiesina, un gruppetto alla volta. Prima i marciatori, poi i guastatori. E a veder entrare tutti i marciatori, ed entrando noi guastatori, un gruppo strambo di fratelli che abbiam provato a servire con quei cinque pani e due pesci che abbiamo, capisco che devo nuovamente mettere tutto nelle mani di Dio, il vero guastatore, l’unico che può continuare a lavare i piedi a ognuno di noi giorno dopo giorno. E quant’è bello uscire dalla Porziuncola sapendo che siamo nelle Sue mani!

Spogliarsi e offrire tutto a Dio, quant’è difficile. Sono attaccato alle mie idee, al mio volermi salvare da solo. Il servizio alla marcia per me è stato accorgermi di questo e cercare di mettermi tutto nelle Sue mani, perché farlo è veramente andare a vendere tutti i propri beni per acquistare il tesoro nascosto nel campo, la perla di grande valore di fronte a cui tutte le altre sono poca cosa.

 

Enrico

Egli ha fatto bella ogni cosa a suo tempo (Qo 3,11)…ed è proprio vero se ripenso che io questa marcia ero sicuro di non poterla fare, ma Lui aveva già deciso che la mia marcia dovesse essere proprio questa, e così è stato.

È col cuore pieno di gratitudine che sono arrivato a Passignano sul Trasimeno pronto per questa esperienza, ma soprattutto carico di tante aspettative: domande che avrebbero dovuto trovare una risposta ed intuizioni che avrebbero dovuto ricevere conferme, perché ho imparato a puntare alto con Dio, mosso dalla certezza che scommettendo con Lui c’è solo da vincere.

Uno dei momenti di svolta è arrivato già al terzo giorno, quando in un momento di silenzio e di sosta fisica, nella piena consapevolezza della fatica che i muscoli iniziavano ad accusare, mi sono accorto che c’era un muscolo di cui non mi stavo preoccupando credendolo già allenato, il cuore.

Ho percepito che anche il cuore aveva iniziato la sua marcia, ma che lo stavo lasciando indietro nonostante fosse proprio lui il motore del mio camminare. Mi sono fermato e nel silenzio di quel pomeriggio l’ho sentito rivelarmi il motivo per cui stavamo compiendo ogni passo: la meta. Da quel momento sapevo perché marciavo, perché c’era la Porziuncola da raggiungere ed è stato il sentirmi chiamato a quella destinazione che mi ha spinto ogni giorno a proseguire il viaggio con tutte le sue gioie e le sue difficoltà.

Ma ad una meta così importante ci si arriva preparati, ed era forse questo il significato di un pellegrinaggio così lungo: giungere a destinazione pronti a ricevere tutta la grazia che in cielo Qualcuno stava disponendo per noi.

E così insieme ad altri 270 marciatori abbiamo camminato verso Assisi interrogandoci sui nostri desideri, quelli veri, belli e alti. Abbiamo tutti dei desideri, quelli per cui ci svegliamo ogni mattina e affrontiamo la vita, quelli che ci fanno sospirare, desideri che ci parlano e danno significato alle nostre giornate: sono questi i desideri autentici, quelli che ci spingono oltre i nostri progettini, e che ci impauriscono perché ci oltrepassano e ci trascendono. Sono i desideri che non sanno troppo di umano, ma totalmente radicati nell’umanità fanno sì che ogni nostra azione possa parlare non solo di noi, ma di un Altro che è Amore, sono quei desideri che costano fatica ma che fanno innamorare perché sanno di divino. Ho capito che vale la pena spendersi per questi desideri che arricchiscono la vita di pienezza.

Ma questi desideri esigono una attento lavoro di ricerca e uno sguardo sincero su se stessi per scovarli e farli emergere, e soprattutto il coraggio poi di riconoscerli e accettarli come propri.

Un’esperienza edificante che ho vissuto durante quei giorni è stata la purificazione dei miei desideri; dopo averli scoperti, essi spesso portano con sé delle impurità che derivano dallo sguardo spesso chiuso, egoistico e moralista che abbiamo sul mondo, su noi stessi, sugli altri e su Dio. Sguardo che va rinnovato chiedendo il dono di poter guardare così come il Creatore guarda ogni sua creatura: ci si scopre allora così profondamente amati, voluti e desiderati che ogni prospettiva viene rivista sotto una luce diversa. Provando ad assumere questo nuovo sguardo su di me, mi sono riconosciuto figlio amato oltre ogni modo, desiderato tanto da essere stato pensato dal nulla per esistere, voluto tanto che l’eternità senza di me non sarebbe potuta essere.

Queste consapevolezze mi hanno permesso di scoprirmi più bello di quanto io mi vedessi, non per merito mio ma perché con tanta bellezza mi sono sentito guardato da colui che mi ha creato. Ho compreso che non ho il diritto di disprezzarmi nei miei errori e nelle mie cadute, ma ho anzi il dovere di prendermi cura di me quanto sbaglio, di consolarmi, perché a prescindere dalle mie mancanze io sono già amato per quello che sono, perché io non sono i miei errori o il mio passato o ancora quello che il mondo vuole che io sia, io sono desiderio desiderato che non aspetta altro se non di compiersi.

Questo nuovo sguardo è arrivato al momento giusto, durante i giorni che precedevano la festa del perdono di Assisi. Finalmente questa parola, perdono, assumeva nuovi significati. Ho imparato un nuovo modo di chiedere il perdono dei miei peccati, non come prima perché non ero riuscito a rispettare un insieme di norme che mi rendevano meno degno dell’Amore di Dio, ma perdono per non aver creduto fino in fondo alla mia bellezza che veniva tutta da Lui, per averla sciupata, per non essermi radicalmente affidato alle Sue mani di Padre e per essermi giudicato troppo severamente.

Ma la festa è stata anche scoprire che questo perdono non solo potevo riceverlo ma che potevo pure darlo, a me stesso e a chi non ero ancora riuscito a perdonare. Lo sguardo di Dio posato su di me mi ha donato di vedermi creatura fallibile ma, a prescindere dalle mie azioni, amabile e mi ha dato il dono di ampliare questo sguardo su altre persone che da sempre ho giudicato troppo severamente ma che ho guardato per la prima volta proprio come mi ero guardato io poco prima: fallibili, ma profondamente amabili anche solo per il fatto di esserci.

Ho imparato che perdonare è liberarsi di un peso eccessivo di cui il mio sguardo giudicatore mi aveva caricato, e che si opponeva alla mia autenticità; bastava solo amarsi e amare un po’ di più, ma mi è diventato possibile solo dopo questa forte esperienza di Amore ricevuto da un Altro che è Dio

 

Siamo esseri amati e fatti per amare, che per strada si complicano e si perdono nei pensieri e nei ragionamenti che scaturiscono da uno sguardo basso e ripiegato su se stessi. Basta solo guardare in alto, cambiare prospettiva e fare un passo oltre noi stessi per affidarci a un Padre che sta aspettando che i nostri occhi si levino a Lui, per restituirci uno cuore trasfigurato che sappia battere ad un ritmo divino che è melodia d’Amore, perché in fondo amare è una cosa semplice.

 

Gabriele

L’importante è starci.

Parti come quando non sai cosa ti aspetta, scettico e con la paura di rimanere deluso, non sai cosa aspettarti, ma ormai un atteggiamento rodato e ben radicato nel tempo ti insegna di non farti false aspettative così da non rimanere deluso.

Così è stato per me, almeno all’inizio, ricordo ancora i primi tre giorni, dove l’unica domanda che mi rimbombava nella testa era “Ma cosa ci sei venuto a fare?”.

Poi ti parla, si perché non so se lo sapete, Lui parla, siamo noi che non sappiamo ascoltare, spesso pensiamo che ci parli coi nostri pensieri, così ci pieghiamo in introspezioni infinite dentro noi stessi, mai cosa più sbagliata…

Lui è concreto, parla, mediante le persone che ti stanno intorno, non si stanca mai di parlarti, fino a che tu non ti stanchi di non ascoltarLo.

Così ha fatto con me, finché un giorno col morale a terra, perso nei miei pensieri, dalla persona che meno mi aspettavo, mi parla: “Iacopo come stai? Ti vedo pensieroso, tutto bene? Non pensare troppo, anzi non pensare proprio, stacci. Anche se ora non senti niente, non è come ti aspetti, te stacci, non ti preoccupare, la grazia di Dio, durante la marcia, agisce, al di la di quello che si sente. Ricorda non è un caso se sei qui, ficcatelo in testa.”

Ci sto, cammino e ascolto le storie delle persone intorno a me, le loro parole, le catechesi dei frati, la lettura della parola e poi cammino, fatico ed insisto, insisto e fatico.

A parole certe cose si spiegano veramente male, ma io ho trascorso gran parte della mia vita a progettare, a vivere di pregiudizi e sogni di altri, immagini di felicità preconfezionate, con la certezza di dover seguire lo stesso iter dei miei genitori o dei miei amici, con la continua paura di non riuscire ad amare veramente un altra persona con tutto me stesso ed a fare una famiglia.

Oggi quello che ho capito è che non avevo capito niente ed il bello è che quando lo capisci ridi e piangi insieme, cosa veramente difficile per un uomo, fare due cose insieme, ma vi assicuro che ridi e piangi e ti senti leggero e libero.

Nella marcia non solo riesco ad ascoltarlo ma mi spiega nella vita dove ho mancato, mi coccola, mi abbraccia, mi soffia sulla faccia se ho caldo, mi spinge se lo zaino pesa, mi disseta, mi lascia riflettere su quanto mi ha detto ed appena i vecchi pensieri rischiano di ripartire, mi da un nocchino e comincia nuovamente a parlarmi, mi spiega che “non è tardi, ma è tempo per uscire dal sepolcro e buttarti, le paure, i pensieri ed i sensi di colpa, non te ne preoccupare, lasciali a me, a te non servono”.

Arrivi alla Porziuncola, è Lui lo sa che un po’ di paura ancora ce l’hai, che tremi all’idea di attraversare quella porta, abbandonare il sepolcro, paura che non cambi niente sia tutto un illusione, allora Lui che fa? Non si entra soli in Porziuncola, per quattro, così entro scortato da una suora a destra ed una a sinistra, ed un prete Koreano, credo, che non si sa mai, nell’incertezza meglio uno in più che uno in meno.

Oggi non cammino più ma camminiamo.

Jacopo

“Nella vita non conta fare qualcosa, ma nascere, amare e lasciarsi amare”

So ormai a memoria questa frase di Chiara Corbella, l’avrò pubblicata una decina di volte su facebook, ma mi serviva la marcia francescana per capire che nella vita per vivere, e vivere da Dio, devo lasciarmi amare. Sono partita per questa marcia entusiasta, ma anche molto sicura: avevo preparato lo zaino col peso giusto, avevo comprato i vestiti tecnici giusti, da sportiva ero allenata e pronta ad affrontare i km di strada. Ero “giusta” insomma e mi sentivo tale, proprio come Simone il fariseo che invita Gesù a casa sua, vuole accoglierLo, ma secondo i suoi schemi, come se la relazione con Lui fosse dettata da regole da seguire, come se bisognasse essere giusti per stargli affianco.

Dio sapeva che ero lontana dal Suo amore libero e liberante, che Lo stavo incasellando nei miei schemi, e proprio questo di me Lo attirava, proprio per questo mi ha voluta alla marcia. Lì gli schemi reggono davvero poco, camminando ci si spoglia di tutte le sovrastrutture e si è costretti a guardarsi per quello che si è. Anche io ho dovuto farlo, il terzo giorno non potevo più fingere con me stessa o con gli altri: ero debole.

Il mio ginocchio aveva iniziato a farmi male dal giorno prima, ma quel terzo giorno sembrava non darmi tregua. Ho aspettato circa 10 km prima di accettare un aiuto, credevo che la forza consistesse nel farcela da soli, ma mi sbagliavo, così mi sono lasciata andare alle cure di chi avevo affianco. Da quel momento non solo i miei passi sono diventati più leggeri, ma anche il mio cuore. Il Signore aveva bisogno di passare dal mio fisico per parlarmi in modo chiaro: sono debole e da sola non posso andare da nessuna parte, da sola non posso salvarmi.

Ora so che era proprio lì che voleva che mi convertissi, perché solo una persona che si riconosce peccatrice può prostrarsi ai Suoi piedi bagnandoglieli con le lacrime, solo una persona che si riconosce limitata può essere umile ed accettare di dire sì ai Suoi piani, senza chiedere nulla, come Maria, consapevole che nulla è impossibile a Dio. Più ho accettato l’aiuto degli altri, più accettavo quello di Dio e la mia gioia cresceva, il mio canto era veramente libero, i miei occhi erano veramente lucenti. Ho iniziato ad affidare ogni passo ed ogni fatica col cuore in festa, perché stavo camminando verso un tenero Padre che mi ama proprio per quella che sono. Dopo la confessione mi sono sentita trovata ed amata nella radice del mio male e finalmente ho scoperto che agli occhi di Cristo sono bella proprio perché sono una perla: nasco da ferite, che solo nelle Sue mani possono diventare feritoie. Quelle mani mi stavano aspettando in Porziuncola, pronte ad abbracciarmi, a tirarmi fuori dai miei sepolcri, a scommettere su di me e sulla mia vita. Più la meta si avvicinava più capivo che potevo essere dono per quella che ero, a Dio piaccio così, mi ha creata Lui, non serve essere giusti di fronte al Suo amore, solo disponibili ad accoglierlo e a lasciarsi plasmare.

Marciavo debole, ma finalmente consapevole di essere una Figlia Amata. Sono arrivata in Porziuncola bisognosa del Suo amore, bisognosa dell’aiuto degli altri: felice di non potercela fare da sola. Siamo arrivati in Porziuncola solo perché siamo Chiesa: zoppicante, imperfetta, peccatrice, ma in ricerca del Suo volto, in cammino, pronti a sostenerci e a farci forza a vicenda. La meta non ha gusto se la raggiungi da solo…

Affinché in Paradiso sia veramente festa bisogna arrivarci tutti, non può mancare nessuno!

Marta

La marcia francescana è un’esperienza che va vissuta, non si può raccontare fino in fondo in tutta la sua bellezza ed importanza, perché le parole pongono grossi limiti al terremoto che essa ti scatena nell’anima.

Sono partito senza aspettative…

Il primo giorno di cammino è stato durissimo: salite e discese frequenti sotto il forte caldo estivo mi avevano messo a dura prova e avevano suscitato in me un dubbio persistente e frustrante: “Ce la farò ad arrivare in fondo? O sarò solo di peso agli altri marciatori? Forse non sono abbastanza allenato… è meglio che rinunci, prima che mi accorga di non essere in grado e ne resti deluso?” Ho dovuto combattere con il mio io, con il mio voler capire tutto. Il secondo giorno mi guardo intorno e vedo volti sorridenti e felici… eppure anche loro stanno vivendo le mie stesse difficoltà!!

I miei compagni di marcia mi si avvicinano, ed io parlo con loro… sorrido, racconto, chiedo. So relazionarmi con loro, apro il mio cuore e anche loro iniziano a farlo con me. Ma contemporaneamente a queste relazioni belle che piano piano nascevano e crescevano, persistevano la fatica fisica e i dolori.

Dalla loro combinazione, da sotto la cenere, è cominciata a venire fuori un po’ di grinta… perché non si può mollare in salita! non si può mollare perché ti fanno male le spalle! Non si può mollare e lasciare indietro il compagno che è accanto a te!

Tutto ciò, è diventato la mia quotidianità e senza che me ne accorgessi, lentamente mi ha scongelato il cuore, fino a comprendere quanto io sopravvivessi anziché vivere. Consapevolezza che non mi ha lasciato indebolito, non mi ha fatto sentire vulnerabile, perché gli altri sono in fondo come me, affaticati, sudati, sporchi e con il peso del loro zaino sulle spalle e nel cuore. E’ stato inevitabile! Ci siamo riconosciuti gli uni negli altri e questo è stato risorsa, consolazione, forza, abbraccio, accoglienza, COMUNIONE! diventa lo specchio dell’Amore di Dio, esperienza che si fa attraverso i fratelli che non può essere immaginata né descritta appieno ma che ti dà Vita.

Ad un certo punto del cammino la fatica non è più fisica, ma interiore, e vai avanti perché accanto ai fratelli si può entrare anche nei luoghi più spaventosi e affrontare i tratti di strada più difficili senza timore! e che gioia quando insieme a loro riusciamo a raggiungere l’obiettivo! Si può camminare controvento, si possono portare dei pesi, si può condividere, si possono trovare strade diverse, si può attraversare il buio per vedere di nuovo la luce!

Sono arrivato ALLA PORTA DEL CIELO, con occhi nuovi e non rimpiango quelli vecchi. L’ho attraversata tenendo per mano  quella che è diventata una famiglia con cui camminare, l’ho attraversata sentendomi infinitamente piccolo e bisognoso della Misericordia di Dio, l’ho attraversata con una voglia infinita di gridare: “VOGLIO RICOMINCIARE DA ZERO”, l’ho attraversata con una sete di affidamento, di cura e protezione dalle mani di Colui che tutto può.

La Marcia mi ha condotto in territori che non immaginavo. Mi ha insegnato tantissime cose nuove e me ne ha fatte riscoprire altre che avevo dimenticate. Mi ha aiutato a capire cosa andava conservato e custodito e cosa invece  era necessario  LASCIARE per proseguire il cammino.  la strada è lunga.. ma confido in Colui che FA NUOVE TUTTE LE COSE, perché mi ha regalato occhi nuovi per vedere, un cuore nuovo per sentire.

Vincenzo

“Ma dove sei stata?” “Cos’è la marcia?” “Come stai ora?” “E’ stato difficile? …E Dio?”

Quante domande nei cuori di chi ci conosce e, forse, ci ha solo visti in foto o nei cuori di chi ci ha visti passare tra le vie del proprio paese…

Sono sicura però che le domande ci sono anche nel nostro cuore e proprio questo nostro interrogarci ci rende vicini. Dunque, sì, le domande ci sono e sono in abbondanza, ed io da sola, se vi dicessi solo quello che sentivo o provavo non sarei veritiera perché, come ogni cosa, assume significato solo se la si guarda dall’alto, con uno sguardo di comunione…

Infatti, la marcia siamo NOI, trecento giovani, da tutta Italia, e non solo, arrivati senza sapere cosa ci aspettasse davvero, dove avremo dormito, cosa avremo mangiato o quanti chilometri avremo marciato; sapevamo solamente che eravamo lì per Dio, chi perché lo aveva già incontrato, o così credeva, chi perché lo voleva incontrare, chi perché ne voleva riscoprire il volto e chi per dirgli quello che non aveva mai avuto il coraggio di confessargli. Poi, sapete, oltre a noi e alle nostre volontà, c’era, e c’è, un AMORE grande, che ci sceglie prima che noi ce ne possiamo render conto.

L’Amore ci ha uniti un poco alla volta nei piccoli gesti, nel presentarsi, nelle file, nel non arrabbiarsi, nelle risate e nei silenzi… E non ci ha mai lasciati soli… Sempre una mano, un volto, un sorriso o un abbraccio ci ricordava la nostra natura: il nostro essere AMATI, non giusti o sbagliati ma semplicemente amati.

Anche mentre camminavamo l’Amore c’era, anche se non ce ne accorgevamo perché soffocati tra i nostri pensieri nel silenzio o mentre inciampavamo nelle solite nostre ferite; bastava alzare lo sguardo: Lei, Maria, era lì che ci apriva il cammino, alle nostre spalle sempre qualcuno era pronto a sorreggerci, e tutto intorno a noi il creato che, coi suoi doni, non aspettava altro che noi ne gioissimo. Quando le salite si sono fatte più dure l’Amore ha cambiato sapore, si è fatto sudore, dolore, si è fatto bisognoso e ci ha resi tali, si è fatto mano che ti stringe, abbraccio che ti rialza, lacrima di chi non si vuole arrendere e zaino da condividere perché troppo pesante.

Questi giorni insieme sono stati una rivoluzione silenziosa dentro di me e mi scuso con tutti e con Dio se le mie parole non ne rendono la magnificenza. Io dalla vita ho sempre chiesto emozioni forti, esperienze inequivocabili e invece in marcia ho assaporato una straordinaria ordinarietà che mi ha tolto le parole e mi ha lasciata col cuore pieno di gioia e speranza…

Perché amici cari, a Gesù Cristo, a colui che ho chiamato fin ora “Amore”, non interessano tutte le cose che facciamo per farci belli agli occhi della gente, non interessano i nostri sbagli, i nostri errori o le cose che vorremo nascondere anche a noi stessi; a Lui interessa quanto amiamo! 

Dopo questa marcia ho compreso che sono umana, che posso sbagliare e cadere perché sono fatta di carne, di paure e di insicurezze… Ma nonostante tutto, al di sopra di tutti i miei pensieri c’è chi E’ PIU’ FEDELE di me, di te e di tutto il mondo che ci ha sempre ferito.

Lui lo sa che non sono perfetta ma non si sofferma sul mio limite, anzi proprio sul mio essere creatura fonda il suo Amore e mi promette la Felicità, quella che non finisce e non mi lascia insoddisfatta alla fine…

Mi guardo intorno… tutto ciò che ho mi è stato donato gratuitamente, VIVO E SONO AMATA anche quando non me lo merito o non me ne rendo conto.

Ora, dopo tutto ciò, so che Lui mi ha liberata dalle mie paure, dalle mie insicurezze e mi è vicino. Proprio quando io sono debole, quando temo di non sentirlo al mio fianco, lì Lui mi dimostra la sua fedeltà. So che non mi deluderà perché mi conosce e Lui non si dimentica di chi ha scelto.

Dunque sì, voglio ricominciare da zero, ogni giorno, con Lui e coi miei fratelli… Sempre in cammino con i piedi sulla terra e con gli occhi al cielo! 

Francesca

Dio è davvero esagerato. E L’esagerazione è la misura che ho sempre ricercato nella mia vita e che non sono mai riuscita a raggiungere. Cercavo l’eternità nel tempo, la smisuratezza nell’amore e il massimo in ogni risultato.
Ma tutto questo lo ricercavo nel mondo e lo trovavo solo sotto forma di surrogati. Perfino Dio nella mia vita aveva sembianze e misure umane.
Sono arrivata alla marcia con il desiderio di lasciare a casa le preoccupazioni e prendermi una vacanza dal mondo, dall’università e dagli stessi amici che mi stavano stretti da tempo. Cercavo tempo libero per me… Volevo dare spazio alla mia ricerca della felicità.

Sono arrivata alla marcia senza aspettative e senza programmi ed è una cosa insolita per me. Mi ero costretta a disorganizzarmiper una volta e a fidarmi degli altri.
Facendo lo zaino la sera prima della partenza, ero stata attenta a caricarlo solo con lo stretto necessario, ma mi sembrava in ogni caso pesante. Ignoravo che da anni mi portavo nel cuore macigni enormi e che nella testa c’erano montagne di rifiuti che aspettavano solo di essere smaltiti. Mi ero preoccupata di svuotare il mio bagaglio materiale, ma avevo scordato di dare tregua al cuore e alla testa, in completa carenza d’ossigeno. Stavo troppo bene immersa nei miei impegni che mi evitavano tante domande e impedivano al silenzio di entrare e allestire il salotto per il mio incontro con Dio.
Alla marcia sono arrivata desiderosa di mettere ordine, ma senza sapere da dove partire e senza il coraggio di farlo sul serio. Tutto il coraggio di oggi è arrivato marciando, è arrivato accorciando ogni giorno, passo dopo passo, la mia distanza da Cristo.In ogni momento avrei potuto fermarmi, chiedere aiuto…Tornare indietro…Ma Dio era sempre un centimetro più vicino del momento prima e io volevo esagerare.Questa volta mi ero ripromessa davvero di fare il colpo di mano. Di toccare le sue vesti come l’emorroissa e mettere le mie mani sulle sue ferite come Tommaso. La mia determinazione e la mia testardaggine sono stati gli strumenti che più ho benedetto nella preghiera e di cui Dio si è servito per allungare il mio passo verso di lui.

I momenti di silenzio sono stati il mio sacrificio più grande. Non li desideravo, perché mi costringevano ad ascoltare tutto quello che da sempre avevo messo in modalità silenziosa. E poi mi suggerivano di fare spazio ai progetti di Dio, e io non avevo intenzione di lasciare la mia vita nelle mani di qualcun altro. Non me lo sarei mai concessa. Ma il tempo dei cambiamenti era vicino e io stessa mi ci avvicinavo senza farci caso.

Dall’incontro con le clarisse, il primo giorno, ho realizzato che Dio ti chiama ad operare per l’eternità. Dio non è mediocre e non sa cosa siano le mezze misure, le sfumature di grigio, le decisioni prese a metà, non ragiona sottraendo e dividendo. Dio moltiplica e aggiunge.“Giocatevi la vita per niente di meno che l’eternità… Fate scelte che siano per sempre”,a me questo invito piaceva. Era esagerato, provocatorio, e mi spaventava. Per lanciarsi in qualcosa di eterno ci voleva coraggio. E io non ne avevo.
“Cerco il tuo volto che mi cerca” questo ci cantavano le consacrate mentre, tra i muri silenziosi del monastero, intessevano Lodi a Dio. Non sapevo spiegarmi la pace che respiravo. Lì il tempo sembrava essersi fermato. Guardavo i trecento marciatori e guastatori che Dio aveva scelto come compagni di viaggio per me e non vedevo nulla di familiare, eppure mi sentivo a casa. Dio sapeva che cercavo casa da tempo… Nel cuore delle persone. E che il mio desiderio di trovarla mi avrebbe portato più vicino a lui di quanto potessi immaginare.
Continuavo a tenere a mente le coincidenze che si verificavano dall’inizio della marcia e a riguardarle ora, vedo quanto combaciavano con le intenzioni di Dio. Voleva sorprendermi e farmi abbassare le difese.
Ci è riuscito soprattutto al secondo giorno di marcia, quando mi è scoppiata una vescica! E mi sono riscoperta “non allenata”, “non pronta” fisicamente a quei chilometri che avevo considerato un’impresa da niente, per una sportiva come me. Dio stava facendo la sua parte e stava mostrando alla Beatrice esagerata, che non esiste alcuna preparazione adeguata al suo incontro. Perché la bellezza di Dio sta nell’imprevedibilità… E nel non-calcolo. Io avevo ancora una volta cercato di controllare tutto a mio modo, evitando l’infermeria per giorni, dimenticando di chiedere aiuto e di fermarmi. Ero troppo impegnata a guardare me stessa per accorgermi che già tante mani si erano offerte di aiutarmi. Dio tentava di comunicarmi qualcosa… Ma ascoltarlo avrebbe significato stare ai suoi piani, che io consideravo d’emergenza.
Al quarto giorno ho iniziato a farmi medicare le ferite, ho apprezzato la pazienza di Dio e disprezzato la mia testardaggine. Ho sperimentato la bellezza di farsi amare da Dio per mezzo degli altri. E toccato con mano la grandezza di un piccolo e debole amore riflesso, che attinge alla sua fonte copiosa e limpida.

Mentre scrivo queste parole, riconsidero tutti i “no” che ho detto prima delle marcia e benedico quel “si, vengo” che mi ha trascinata ad Orvieto il 25 luglio. Realizzo che questa era la mia occasione per fare sul serio con Dio e passare da una bella-vita a una vita-bella.
II tempo che dedichiamo a Dio è tempo che profuma di eternità e che non si esaurisce con il finire della clessidra. I giorni trascorsi in marcia sono fissati per l’eternità, insieme agli sguardi di chi era con me. Avevo amici vicini ma estremamente lontani, ora ho amici lontani ma estremamente vicini. Credevo di essere felice, adesso sono felice di credere. Pensavo di poter vivere da sola, ora mi rendo conto che vivere è condividere. Davvero in quei giorni quello che credevo impossibile nella mia vita è diventato quotidianità. Tutto questo lo devo a Dio.
Ringrazio anche i marciatori e i guastatori, i frati e le suore mi hanno portata a lui. Perché sono entrati nella mia vita con il desiderio di cercarlo, e nell’incontrarlo me lo hanno portato più vicino di quanto potessi credere possibile. Donarsi e spezzarsi per gli altri è amare da Dio.
E solo OGGI è il giorno perfetto per iniziare, perché con Dio, IL MEGLIO DEVE ANCORA VENIRE.

Ho iniziato il pellegrinaggio nel desiderio di cercare Dio e ho sperimentato che è impossibile desiderare davvero qualcosa e non ricercarla a fondo. Quando questo non succede è perché ad abitare in noi ci sono compromessi sbagliati, tutto quello che io chiamo “Inquinamento luminoso”.
Dio non se ne fa niente della luce artificiale, delle tue piccole soddisfazioni, del tuo tempo speso a festeggiare per dimenticare le insoddisfazioni e gli insuccessi, Lui non se ne fa niente delle tue maschere sorridenti, perché in te ricerca il volto originario, quello che ti ha donato il giorno che sei venuto al mondo. Lui aspetta con pazienza che tu faccia le rughe e pianga… che tu stia al buio per portarti alla luce del giorno. Scava nelle tue tenebre per ricercare dentro di te l’anima vergine, la Porziuncola, perché mentre eravamo ancora peccatori, è morto per noi. Dio non ha aspettative su di te, ma solo disegni di pienezza, eternità, totalità.
Io mi sono innamorata di Gesù Cristo quando mi ha promesso una vita piena, perché ero stanca di procurarmi qualcosa che la riempisse per un po’, ero stanca di affastellare impegni e occupazioni per riempire il silenzio … Dio lo abitava comunque, anche se ci stava stretto, poiché era il santuario che per anni aveva cercato di costruire nel mio cuore e che io avevo sempre abbattuto dalle fondamenta.

Il 31 luglio con la Confessione mi sono spogliata di tutte le maschere che avevo sempre indossato. Se qualcuno mi chiedesse “che volto ha la libertà per te?” oggi risponderei “Ha il volto di un uomo che è morto e risorto per me, il volto di chi mi ha trascinato fuori dalle tenebre e rimesso al mondo”. Mai avrei pensato che la libertà potesse avere il volto di qualcuno, tanto meno quello di Dio. Ma la categoria di Dio è l’impossibile. E da oggi voglio coltivarla nell’orticello della mia fede. Per farlo ho bisogno della sua grazia di cui ho fatto esperienza nella penitenziale. La confessione che, per me, era sempre stato un sacramento accessorio si è rivelato essere la chiave per le porte della vita eterna. Ho sguazzato 22 anni nei miei peccati credendo che da sola mi sarei salvata da essi…La disillusione di quella sera mi ha ricordato che io non sono Dio e che da sola non posso mietere un campo di grano senza raccogliere anche la zizzania. Mi sono sempre affannata a levarla prima del tempo, tagliandola, ignorando che le radici del male attecchiscono anche nei terreni più aridi. E che per vincere il mio peccato avevo bisogno di Dio.“È Dio che cercavo, quando sognavo la felicità”.
Il 2 agosto, baciando la terra santa che avevo raggiunto a piedi, ho strappato a Dio un abbraccio meraviglioso.

Da quando sono tornata dalla marcia, ho realizzato che la mia vita a casa è rimasta ferma al punto in cui l’avevo lasciata prima di caricare lo zaino in spalla e partire, ma nel cuore c’è un desiderio nuovo, quello di FARMI PROGRAMMARE LA VITA DA GESÙ CRISTO”. È spaventoso, e da visionari… ma sono stanca di correre il rischio di non accettare e voglio fare il BENE.

Da questo pellegrinaggio porto a casa verità, bellezza e la certezza che la misura di Dio è l’esagerazione… tutto quello che ho sempre desiderato per la mia vita.
Tutto il caso che c’era nella mia vita è mutato in provvidenza, tutto il passato in misericordia, tutto il presente in possibilità.
Mi avevano detto che la marcia sarebbe stato un posto privilegiato per fare esperienza di Dio. E così è stato. Mi sono lasciata stupire… perché chi si stupisce, regnerà e chi guarderà a Lui, sarà raggiante!

Beatrice

2015 –  XXXV Marcia Francescana – Gruppo Umbria-Sardegna
CERCO IL TUO VOLTO
Video inno ufficiale

Il titolo della 35 Marcia francescana, attraverso il cammino fisico, vuole aiutare ogni giovane a ritrovare il volto bello del Maestro, il Signore Gesù: un volto consegnato, umiliato, rinnegato, rivelato…Ma allo stesso tempo ritrovando il volto di Gesù vogliamo trovare anche il nostro volto ferito, stanco, deluso ma amato immensamente da Dio Padre che perdona ogni suo figlio. Gustate la bellezza del Perdono e della Misericordia di Dio Padre, mettendovi in cammino verso la Porziuncola, la Porta del cielo.
Ritrovo 25 luglio 2015 a partire dalle ore 15 presso il Centro Scolastico di Ciconia-Orvieto
Fine della marcia 04 agosto dopo la messa delle ore 8.00
Ricordarsi di telefonare per la conferma!

Per capire di cosa si tratta:

Condividi foto, saluti e preghiere con i giovani della Marcia
#cercoiltuovolto @FratiAssisi – post su Facebook

Anche un viaggio lungo 1000 km inizia con un piccolo passo – Lao Tzu.

Alcune indicazioni per raggiungere Orvieto!!

In treno: Raggiungere la stazione di Orvieto

Per chi arriva da NORD:

Dalla stazione di Firenze:

h 12:20 Firenze Rifredi arrivo ad Orvieto alle 14:08

h 13:09 da Firenze S.M.Novella arrivo ad Orvieto alle 15:22

Dalla stazione di Terontola-Cortona

h 12:38 arrivo ad Orvieto alle 13:22 (Treno Rv 2309)

h 14:38 arrivo ad Orvieto alle 15:22 (Treno Rv 2311)

Per chi arriva da ASSISI:

h 11:19 (Assisi) –> h 12:18 (Terontola-Cortona) (Treno Rv 3158)

h 12:38 (Terontola-Cortona) –> h 13:22 (Orvieto) (Treno Rv 2309)

oppure

h 13:17 (Assisi) –> h 14:18 (Terontola-Cortona) (Treno Rv 3162)

h 14:38 (Terontola-Cortona) –> h 15:22 (Orvieto) (Treno Rv 2311)

Dalla stazione di Orvieto ci saranno alcuni giovani che vi indicheranno come raggiungere il centro scolastico di Ciconia!

ciconia