Frati SOG | Servizio Orientamento Giovani
  • CORSI
    • Per iniziare il Cammino della Vita
      • Tu sei il Sogno di Dio!
      • Corso Zero
      • Marcia Francescana
      • Notte di Grazie
      • Capodanno in Assisi
    • Per coltivare la Relazione con Dio ed imparare a Conoscere se stessi
      • Corso Fidanzati
      • Triduo Pasquale
      • Corso Amare come
    • Per approfondire la propria Fede e scoprire il Progetto di Dio nella propria Vita
      • Corso Vocazionale
      • Corso Seguimi
      • Corso Agape
    • Altri Corsi dei Frati Minori d’Assisi
      • Corso Giovani e Missione
      • Corso per single – Dove sei?
      • Volontario della Porziuncola
      • Corso ..come Giuseppe
    • Master in Pastorale vocazionale
  • EVANGELIZZAZIONE E MISSIONE
  • TESTIMONIANZE
    • ALTRE NOTIZIE
  • CALENDARIO
  • INFO e ISCRIZIONI
    • ISCRIZIONI
    • CHI SIAMO
  • LIVE!
  • Cerca
  • Menu Menu

Archivio per categoria: news

Quarto incontro Forza dall’alto

2020, news

Atti degli Apostoli (9, 1-19)

Nuovo compagno di viaggio: San Paolo. Nasce a Tarso all’inizio del I secolo, capitale della Cilicia (Turchia), è una città di grande importanza commerciale e culturale (At 9,11; 21,39; 23,3; 23,34).  Egli proviene da una famiglia giudaica, discendente dalla tribù di Beniamino, che osserva le tradizioni del suo popolo, è circonciso l’ottavo giorno (Fil 3,5; 2Cor 11,22; Rom 11,1). La sua educazione, in famiglia è rigorosamente giudaica e viene allevato secondo l’interpretazione farisaica della legge (Fil 3,5); per completare la sua formazione è mandato a Gerusalemme, alla scuola del Rabbi Gamaliele (At 22,3). Lo incontriamo come persecutore dei cristiani, per la prima volta:

a) Durante il martirio di Stefano al capitolo At 7, 58b; e 8, 1.3;

b) Dove si sottolinea che ne approvava l’uccisione e…

c) Cercava di distruggere la Chiesa.

Ma la sua vicenda è introdotta/ripresa in modo solenne al capitolo 9, 1-19.

Brano comunemente conosciuto come la conversione di san Paolo, ma in realtà il testo degli Atti ci parla di “illuminazione” e di “vocazione”. Sarà lo stesso S. Paolo ricordando questo evento a sottolinearne un altro aspetto: quello di “rivelazione del Figlio di Dio”.

Tutti i dettagli del brano si riferiscono al centro dell’avvenimento: il Cristo risorto appare come una luce splendida e parla a Saulo, trasforma il suo pensiero e la sua stessa vita ed è lo splendore del Risorto che lo rende cieco: cioè appare così anche esteriormente ciò che era la sua realtà interiore, la sua cecità nei confronti della verità, della luce che è Cristo.

La chiamata di Saulo è narrata per ben tre volte negli Atti:

– all’inizio, (9, 1-19).

-poi quando Paolo va verso Gerusalemme dove è stato ucciso Gesù (22,5-16).

-poi quando deve partire per Roma (26, 9-18, ripresa in Gal 1, 12-17).

Perché riproporre a intervalli la sua chiamata (9, 1-19, 22,5-16, 26, 9-18, ripresa in Gal 1, 12-17)? Per ricordare e sottolineare che è iniziativa di Dio, e soprattutto per capirne meglio la portata: Dio è veramente padre di tutti e suo Figlio è fratello di ogni uomo.

La trasformazione Paolo, di tutto il suo essere venne dall’esterno: fu il frutto dell’incontro con Cristo Gesù. In questo senso non fu semplicemente una conversione, una maturazione del suo “io”, ma fu morte e risurrezione per lui stesso: morì una sua esistenza e un’altra nuova ne nacque con il Cristo Risorto.

Come Paolo è stato conquistato da Cristo? Paolo è il prototipo degli apostoli, colui che ha portato il Vangelo a tutti, colui che ha compreso il mistero di Cristo nascosto dall’eternità e l’ha capito subito, folgorato in un istante “grazie” alla sua esperienza di persecutore, amato non perché buono e bravo, come pensava di essere, ma perché perseguitava Gesù che ha dato la vita per lui. Paolo è il seme del sangue del martirio di Stefano…la realtà che stai distruggendo quella ti genera all’uomo nuovo…Come una folgore, una stella cadente illumina nella notte il cielo, Paolo in questa folgorazione ha visto davvero tutta la bellezza di Dio e di Cristo in un istante.

Il testo un po’ più da vicino:

«Spirando ancora minacce e stragi contro i discepoli del Signore»: uno vive dell’aria che mette dentro e l’aria, la vita che Paolo mette dentro, è la minaccia e la strage contro i discepoli di Gesù. Lui vive per ammazzarli, non per cattiveria, ma per zelo di Dio, perché questi distruggono la religione dei padri, distruggono la sua cultura nella quale era il più bravo. Come Gesù dà la sua eredità ai lontani, il primo a riconoscerlo sulla croce è il centurione, colui che lo ha ammazzato, così il primo grande apostolo sarà quello che voleva far fuori la Chiesa.

«All’improvviso lo avvolse una luce dal cielo»: “gli sfolgorò intorno una luce dal cielo” e una voce gli chiede «Perché mi perseguiti»: gli ha chiesto il perché…il vero problema è quello del perché, la questione del senso. In ciò che dici di amare trovi il tuo compimento? La tua pienezza? Qui Paolo ha capito tutto il senso della sua vita e cioè che: Gesù che perseguita è vivo, non è quello morto, si identifica con i discepoli, è presente in tutti gli uomini che credono in lui, e ora è presente anche in lui che era colui che voleva ucciderli tutti, chiamava anche lui alla vita.

«Chi sei Signore?» … «Io sono Gesù»: sono quel Signore che è presente nella storia, in tutti gli uomini, in particolare in coloro che tu vai perseguitando e che vuole essere presente anche in te; io sono per tutti. Paolo in un istante capisce che Gesù, il Crocifisso, non è maledetto da Dio, ma la rivelazione dell’amore di Dio per tutti i lontani, per tutti i perduti e anche per l’universo intero. «Cristo che mi ha amato e ha dato sé stesso per me». È la scoperta che quel Gesù non è solamente vivo, ma ha il volto di coloro che lui sta andando a catturare per portare a Gerusalemme. È questo il bagliore: questa luce sfolgorante è l’identificazione di Gesù con la sua Chiesa…identificazione accecante, da non consentire a Paolo di stare in piedi…Gesù non gli dice quello che deve fare, glielo dirà un altro. Il diventare ciechi, sapere di essere ciechi è la vera luce.

«Per tre giorni non vedente, non mangiò e né bevve»: sono i tre giorni della morte e del sepolcro di Gesù…nel sepolcro c’è il Signore della vita! E così in lui, nella sua cecità, c’è ormai questa luce interiore. Ha già dentro tutto, il resto si è oscurato momentaneamente, poi vedrà in modo diverso anche la realtà.

«Anania» = «Dio è misericordia». È bella questa mediazione che viene da un altro, che è perseguitato e che è chiamato a cercare Saulo. «Saulo, fratello, mi ha mandato a te il Signore, quel Gesù che ti è apparso sulla strada che percorrevi, perché tu riacquisti la vista e sia colmato di Spirito Santo». Quindi va a comunicargli, come fratello, la vista. Paolo ha già la vista interiore, ha già capito tanto; ora attraverso il gesto del fratello, gli si aprono gli occhi sulla fraternità.

Come per Paolo, l’incontro con il Risorto mi fa scoprire il più profondo mistero di me stesso. E fa sì che io venga fuori chiaramente dal caos dei miei molteplici pensieri e sentimenti, dalla confusione dei miei ruoli e delle mie maschere, dei miei infiniti progetti (“Sono più i progetti che ho che la vita che ho a disposizione per realizzarli” (Leopardi, dice nel so diario, “Lo Zibaldone”) e acquisti sempre più la mia vera identità, la chiamata alla pienezza del mio essere.

La vocazione è “il progetto” che Dio ha pensato perché ognuno di noi arrivasse alla pienezza del proprio essere ed è solo nel rapporto con Dio possiamo “renderla vera” perché in gran parte dipende da Lui che ce la rivela. Infatti:

a)Vocazione come “aderire a un progetto”: per Paolo è stato riconoscere Gesù come “Signore” della vita e della morte. Incontrare il Risorto. Per Paolo l’originalità del rapporto con il Signore sta nell’essere trovato in Lui (cf. Is 49, 1).

b)Vocazione come “entrare nella comunione”: Paolo da persecutore “solitario” della Chiesa diviene autentico figlio e membro della Chiesa. La vocazione ti fa uscire dall’individualismo, dall’egocentrismo e ti fa vivere in un “Corpo”, nel “Corpo di Cristo” dove Egli fa fiorire appieno i tuoi carismi (cf. Mt 25, 14-30).

c)Vocazione come “entrare nella libertà e generosità dell’uomo nuovo”: riconoscenza e gratitudine perché “Cristo ci ha liberati per la libertà” (cf. Gv 6, 68).

Ognuno ha una “storia vocazionale”: diventa importante la figura di un mediator che aiuti in un buon cammino di discernimento:

Papa Francesco dà indicazioni concrete per un discernimento vocazionale:

1.Silenzio che non è isolamento ma ascolto orante della Parola;

2.Disponibilità a rinunciare “alle proprie certezze e sicurezze”;

3.Disponibilità a “porsi delle domande”, a chiedersi come posso servire meglio in questo mondo (cfr. CV 283-285). «Tante volte, nella vita, perdiamo tempo a domandarci: “Ma chi sono io?”. Tu puoi domandarti chi sei tu e fare tutta una vita cercando chi sei tu. Ma domandati “Per chi sono io?» (Francesco, Christus vivit, 286).

Domanda: Cosa abita il tuo cuore in questo tempo? Prova a rispondere alla domanda “Per chi sono io?”. Scegliti un’ora in questa settimana per recarti nella Chiesa più vicina e stare davanti a Gesù Eucarestia.

 

Fonti Francescane (1403) -1411-1412 

E da quell’ora smise di adorare sé stesso, e persero via via di fascino le cose che prima amava. Il mutamento però non era totale, perché il suo cuore restava ancora attaccato alle suggestioni mondane. Ma svincolandosi man mano dalla superficialità, si appassionava a custodire Cristo nell’intimo del cuore, e nascondendo allo sguardo degli illusi la perla evangelica, che intendeva acquistare a prezzo di ogni suo avere, spesso e quasi ogni giorno s’immergeva segretamente nell’orazione […]. Aveva sempre beneficato i bisognosi, ma da quel momento si propose fermamente di non rifiutare mai l’elemosina al povero che la chiedesse per amore di Dio, e anzi di fare largizioni spontanee e generose […]. Trascorsero pochi giorni. Mentre passava vicino alla chiesa di San Damiano, fu ispirato a entrarvi. Andatoci prese a fare orazione fervidamente davanti all’immagine del Crocifisso, che gli parlò con commovente bontà: “Francesco, non vedi che la mia casa sta crollando? Va dunque e restauramela”. Tremante e stupefatto, il giovane rispose: “Lo farò volentieri, Signore” […]. In seguito a questa visione, il suo cuore si struggeva, come ferito, al ricordo della passione del Signore. Finché visse ebbe sempre nel cuore le stimmate di Gesù il che si manifestò mirabilmente più tardi, quando le piaghe del Crocifisso si riprodussero in modo visibile nel suo corpo […].

C’è anche per Francesco di Assisi una via di Damasco? Come stava il cuore di Francesco prima dell’incontro con Gesù? Francesco è un uomo che desidera, un cercatore; cuore che non si accontenta, vuole di più. Il cuore di Fra è inquieto: il tuo? Lo è ancora? Togli i desideri e un uomo è morto. A Francesco capita la cosa più bella che potesse accadergli: di colpo si è accorto che le cose non gli bastano più. Ma nel cuore non ci sono solo desideri: nel cuore dell’uomo parla il peccato (Sal. 35,1) c’è una radice-matrice del peccato e si chiama amore sbagliato a sé stessi, philautia: cioè adorare se stessi! Io al centro. Self made men!

Cuore di Francesco: lui è figlio di mercante (stoffe-abiti) ma desidera essere cavaliere: vuole vestire i panni di un altro! Vuole un’altra storia, vuole vestire i panni del cavaliere, recitare una parte di vita più interessante. Sta sbagliando? Nooooo anzi…Dio è alleato dei suoi sogni. Nel cuore di Fra desideri e sogni di grandezza si impastano! Il cuore tribolato è una grazia! Ti ricordi Lucia, l’addio ai monti? “Dio non turba mai la gioia dè suoi figli, se non per prepararne una più certa e più grande”.

Come per Saulo così per Francesco, così per te: una caduta a terra! Presa di contatto con la realtà. Dai sogni di grandezza alla grandezza di un sogno. Questa caduta si chiama lebbroso: da loro Fra conosce l’abito vero dell’uomo à le ferite; conosce l’abito mortale della condizione dell’uomo. Ferite dell’esistenza; ferite morali, le tenebre del cuore; ferite della psiche, di chi non fida più di niente e nessuno. Crollo doloroso di un ideale di vita staccato dalla realtà: che Grazia se ti è successo in questo tempo e hai aperto gli occhi, le orecchie, la mente e il cuore.

Ciò che si converte non è Francesco ma il gusto di Francesco: la pasqua del gusto! Da amaro in dolce, dolcezza di animo e di corpo. Incomincia a usare misericordia cioè a dare loro il suo cuore, la verità che lo abita! Inizia a uscire da sé stesso, vincere se stesso perché nel povero, nel lebbroso, nella vita in rovina, c’è una parola per lui; una calamita che lo attira e non sa perché. Quali sono i due giorni più importanti della vita? Quando nasci e quando scopri il per chi sei nato! Di colpo ti accorgi che le cose non ti bastano: ma certo, le cose non hanno un volto! Tu cerchi un volto, da sempre. 1° volto per Francesco à lebbroso.

Ma tutto questo in Francesco è graduale: non è immediato, come per Saulo. L’incontro è puntuale ma il seguirlo è graduale. C’è il tempo della incertezza, del “mi sto facendo un film”, “forse esagero”,…; c’è nel cuore il fascino per le cose di sempre e l’attrazione nuova che mi ha innamorato, che mi sta cambiando i gusti!

Qui si colloca l’incontro di Francesco con il Crocifisso di San Damiano. Ispirato, entra e prega con passione: che bello questo cuore che arde, che brucia, espressione di desideri che cercano casa, che chiedono verità; ma i desideri sono anche espressione di una libertà che vuole legarsi perché sta scoprendo, grazie alla caduta, che la libertà non è fare quello che voglio ma volere ciò che faccio. La libertà è legame e non solo sentimento e emozione: è trovare il volto, 2 occhi e un volto da amare! Le cose a metà non vanno più, con la data di scadenza. Francesco prega, parla con il Crocifisso dagli occhi stupendamente aperti perché è Vivo, è vittorioso sulla morte: parla e si intrattiene come con un amico, entra in dialogo! Non si concepisce più uomo che basta a se stesso, non si concepisce più come un uomo che và verso se stesso, il suo progetto: inizio del brano è la chiave di un vero cammino vocazionale à “smise di adorare se stesso!”.

Qui accada l’evento: dagli occhi impauriti del lebbroso, dal volto dell’uomo in rovina, agli occhi e il volto di Gesù! Cosa c’è in un colpo d’occhio?! Cosa si racchiude in un attimo! Cos’è una scintilla che fa nascere un incendio! Cos’è un contagio di luce e di bellezza! È iniziata in Francesco l’unica cosa necessaria per entrare nella vocazione e missione: un dialogo intimo, personale, profondo. Come per Saulo. Questo dialogo è un evento di Grazia e di libertà che trasforma dal di dentro; così l’uomo impara a vivere all’altezza dei suoi desideri. Dio alleato dei tuoi desideri si….ma te li dilata sulle Sue misure! “Francesco vuoi essere cavaliere? Ti faccio diventare cavaliere, l’araldo del Re dei Re. È troppo poco quello che sogni da innamorato: io ti faccio conoscere e percorrere la via dell’amore”.

Il contenuto delle parole del Crocifisso dagli occhi aperti: Francesco non vedi che la mia casa sta crollando? Va’ dunque e restauramela. Il contenuto della vocazione e missione di Francesco sono le ferite dell’umanità, la salvezza dell’uomo, la passione per l’umanità perduta, le macerie! La casa di Dio è il dolore dell’uomo; abita il tempio santo che è ogni persona. “Francesco ma non vedi? Cosa vedono i tuoi occhi? Hai iniziato ad accorgerti del lebbroso: ecco la mia casa che crolla è da restaurare. Come sto facendo con te, tu fai con loro”.

Lui dirà semplicemente: lo farò volentieri. Che dono….stare volentieri nella tua vocazione e missione dove è brillata la scintilla tra la Grazia di Dio e il desiderio profondo, muovendo la libera decisione. Di 2 occhi e un volto ti innamori perché ti ha preso il cuore! Ecco la vocazione. Il cuore di Fra si struggeva come ferito al ricordo della passione del Signore. Il dolore dell’uomo, le ferite del mondo restano, sono roveti che bruciano e non finiscono mai per chiamarti fuori da te, per spenderti nell’amore che costa, non solo dispiacerti.

La bellezza dei santi sta nel fatto che sono stati se stessi in quel momento. L’imitazione più alta dei santi è la loro originalità cioè la loro non imitabilità, cioè non sono imitabili.  Come se ci dicessero: “Fate come noi: non imitateci!”; cioè non ripetete solo il già visto ma partite dal già visto per essere nuovi, unici, originali. Aprite strade, provateci e avrete la Forza dall’alto: la Grazia di Dio non ammette indugi (S. Ambrogio).

Domanda: Sai stare davanti a Dio in verità e libertà? Cosa cercano i tuoi occhi? Sono ancora puntati su di te? Dai, cerca i Suoi occhi e parlatevi, chiaritevi!

 

23/05/2020/da I Frati
https://i1.wp.com/fratisog.it/wp-content/uploads/2020/04/above-atmosphere-clouds-flight-37728-scaled.jpg?fit=2560%2C1707&ssl=1 1707 2560 I Frati http://www.fratisog.it/wp-content/uploads/2020/08/Compatto_FullColor_Bianco-300x300.png I Frati2020-05-23 18:47:122021-02-18 21:42:58Quarto incontro Forza dall’alto

Terzo incontro Forza dall’Alto

2020, news

Atti 12, 1-11

In quel tempo il re Erode cominciò a perseguitare alcuni membri della Chiesa e fece uccidere di spada Giacomo, fratello di Giovanni. Vedendo che questo era gradito ai Giudei, decise di arrestare anche Pietro. Erano quelli i giorni degli Azzimi. Fattolo catturare, lo gettò in prigione, consegnandolo in custodia a quattro picchetti di quattro soldati ciascuno, col proposito di farlo comparire davanti al popolo dopo la Pasqua. Pietro dunque era tenuto in prigione, mentre una preghiera saliva incessantemente a Dio dalla Chiesa per lui. E in quella notte, quando poi Erode stava per farlo comparire davanti al popolo, Pietro piantonato da due soldati e legato con due catene stava dormendo, mentre davanti alla porta le sentinelle custodivano il carcere. Ed ecco gli si presentò un angelo del Signore e una luce sfolgorò nella cella. Egli toccò il fianco di Pietro, lo destò e disse: «Alzati, in fretta!». E le catene gli caddero dalle mani. E l’angelo a lui: «Mettiti la cintura e legati i sandali». E così fece. L’angelo disse: «Avvolgiti il mantello, e seguimi!». Pietro uscì e prese a seguirlo, ma non si era ancora accorto che era realtà ciò che stava succedendo per opera dell’angelo: credeva infatti di avere una visione. Essi oltrepassarono la prima guardia e la seconda e arrivarono alla porta di ferro che conduce in città: la porta si aprì da sé davanti a loro. Uscirono, percorsero una strada e a un tratto l’angelo si dileguò da lui. Pietro allora, rientrato in sé, disse: «Ora sono veramente certo che il Signore ha mandato il suo angelo e mi ha strappato dalla mano di Erode e da tutto ciò che si attendeva il popolo dei Giudei».

 

Questa sera vi incontriamo all’altare secentesco di S. Pietro in Vincoli realizzato nella nostra Basilica di Santa Maria della Porziuncola da un giovane collaboratore del Bernini. Uscendo dalla porta laterale della Porziuncola, una volta ricevuto il Perdono, rigenerato dal grembo della Misericordia di Dio, l’uomo perdonato si trova davanti l’altare che rappresenta l’apostolo Pietro liberato miracolosamente dal carcere da parte dell’Angelo di Dio (CFR foto altare): il sacramento della confessione continua l’opera di liberazione dal male.

Pietro davanti alla folla, dopo essere stato investito dalla Pentecoste, esce allo scoperto, sulla piazza e si gioca la vita, si compromette con la storia: comincia a donare la vita per il Vangelo! Lo aveva già fatto ma in modo sempre trattenuto, sotto scacco dalla paura, grandi slanci e veloci tradimenti: ma arriva il momento di fare i conti con il male che ingabbia. La vita a volte ti fa questo servizio: ti mette alle strette e occorre lasciarti salvare e liberare dall’Amore di Dio per te. Tu non potrai mai fare nulla per convincere Dio a non amarti: arrenditi davanti a questo verità! O ti innamori della verità o farai l’amore con ogni vizio!

Pietro in Atti 3 guarisce lo storpio con la potenza del Nome Gesù, guarisce con ciò che ha nel cuore, la Persona di Gesù. E annuncia con franchezza ciò che ha visto e ascoltato. Per questo andrà in carcere, ben tre volte.

In Atti 12 è la 3° volta che Pietro si trova in carcere. C’è un luogo dove è chiaro che la forza non conta: il carcere. Anzi, spesso diventa rabbia e poi violenza. Per esempio quando cerchi di fare qualcosa con le tue forze, vincere un vizio o superare una paura, quando sperimenti il fallimento ti arrabbi e diventi violento, e spesso ne fanno le spese gli altri. In carcere serve la mitezza. Finite le tue possibilità, cominciano quelle di Dio! Pietro viene portato in carcere, condotto in un luogo profondo. Accettare di farsi condurre in profondità da ciò che accade. Non vivere superficialmente. Il carcere è il sepolcro di Pietro, dove Pietro diventa sempre più cristiano; per diventare cristiano occorre imparare a morire, occorre entrare in un sepolcro. In un luogo dove non c’è via d’uscita. E lasciare che qualcun altro ti ridoni la vita. Pietro viene arrestato nei giorni di Pasqua. Le Pasque che vivi ti formano cristiano. Ciò che ti forma non sono i corsi che fai o i libri o lo studio o le esperienze, ma le Pasque che passi, i sepolcri che accetti di attraversare. Cabasillas, riferito al Battesimo, diceva che “veniamo come versati in uno stampo”. La Pasqua libera dall’essere sformato, senza forma, o con tante forme: Pietro ha sempre più la forma di Gesù! Come Francesco di Assisi: non solo il saio a forma di croce ma la sua stessa carne con le Stimmate. Avere la forma del Vangelo…quale bellezza.

In carcere Pietro si rende conto che non è vero che è forte. La grazia che Pietro accoglie è quella di non scappare, non cerca di evadere (le evasioni per far passare il tempo); non tenta di trovare un modo per salvarsi la pelle, ma dorme. Il sonno è la cosa, nella vita, più simile alla morte …perché è il momento della nostra vita dove siamo più deboli. Pietro entra nella paura più grande, quella di morire, fa i conti con la sua debolezza. Accetta che non ce la fa. Quando sono debole allora sono forte, dice Paolo (2Cor 12,7-10), la forza arriva dall’alto, quando smetto di usare la mia forza e mi apro alla forza di un altro.

3 passaggi secondo Solov’ev:

  1. Rifiutare il male che non è fuori di noi, è in noi stessi: il problema non è la realtà ma il cuore, quello che abbiamo dentro non quello che c’è fuori di noi. Quanta fatica per cambiare la realtà per poi accorgersi che il problema non è fuori di noi ma è dal nostro cuore che escono pensieri malvagi
  2. Lo sforzo, provarci e qui accorgersi dell’impotenza della nostra buona volontà. Chissà quanti in attesa della “fase 2 ..3” abbiamo fatto la lista dei buoni propositi, delle cose che “adesso ho capito, delle cose che “adesso cambio” e forse ci siamo già accorti che non basta: da solo non ce la fai
  3. In noi sorge la necessità di cercare un’altra volontà che non solo voglia il bene, ma pure lo possegga e dunque possa comunicare anche a noi la forza del bene. Una tale volontà esiste, e prima che noi la rintracciamo, essa ci ha già trovato.

Questa forza Pietro la riceve “dall’alto”, la forza del bene e possiamo soltanto riceverla. La vittoria dipende non da quello che hai, ma da quello che sei disposto a ricevere. Se pensi di avere tanto, riceverai poco. Se pensi di non avere nulla riceverai tutto. L’uomo non raggiunge veramente se stesso tramite ciò che fa, bensì tramite ciò che riceve. Non si può divenire integralmente uomini fuorché venendo amati, lasciandosi amare (Ratzinger, Introduzione al Cristianesimo).

Arriva un Angelo che non lo fa scappare in fretta, ma lo fa vestire con calma: uscire dalla paura che ti tiene in carcere attraverso l’obbedienza. Per uscire dalle tue prigioni-paure occorre fidarti di quello che un altro ti dice. Una volta uscito Pietro si rende conto di essere libero; davvero Pietro vive nella scia del Maestro.

Ma il segreto di questo brano è nel v. 5: Pietro dunque era tenuto in prigione, mentre una preghiera saliva incessantemente a Dio dalla Chiesa per Lui. La Forza dall’alto arriva grazie all’intercessione, alla preghiera e offerta dei fratelli che forse non vedrai mai, ma davanti a Dio tengono alzate le mani come Mosè per le battaglie dell’uomo di ogni tempo! Questo segreto dell’amore gratuito ha conquistato il cuore di Francesco e Chiara perché hanno scoperto che il sogno di Dio è la fraternità!

 

Leggenda dei tre compagni

FF1398

Tra Perugia e Assisi si erano riaccese le ostilità, durante le quali Francesco fu catturato con molti suoi concittadini e condotto prigioniero a Perugia Essendo signorile di maniere, lo chiusero in carcere insieme con i nobili. Una volta, mentre i compagni di detenzione si abbandonavano all’avvilimento, lui, ottimista e gioviale per natura, invece di lamentarsi, si mostrava allegro Uno dei compagni allora gli disse che era matto a fare l’allegrone in carcere. Francesco ribatté con voce vibrata: “Secondo voi, che cosa diventerò io nella vita? Sappiate che sarò adorato in tutto il mondo”. Un cavaliere del suo gruppo fece ingiuria a uno dei compagni di prigionia; per questo, gli altri lo isolarono Soltanto Francesco continuò a essergli amico, esortando tutti a fare altrettanto. Dopo un anno, tra Perugia e Assisi fu conclusa la pace, e Francesco rimpatriò insieme ai compagni di prigionia.

 

Come sapete lui esercitava il mestiere del padre, ed era dedito ad una vita da spendaccione. Tuttavia era da tutti amato perché sempre gioviale, cordiale, generoso…

In quel tempo c’era la guerra tra Assisi e Perugia e Francesco, da bravo giovane baldanzoso vi partecipa: inizia ad avere un motivo per cui combattere. Non è solo il figlio che deve portare avanti l’azienda del padre, che deve conservare l’immagine della famiglia… ma Francesco sta mettendo le fondamenta della sua storia: che passa dall’iniziare a giocarsi per qualcosa. Allora il carcere non diventa il luogo che ha l’ultima parola sul santo. È piuttosto un luogo di passaggio, uno snodo importante, come un grembo, come la Porziuncola, dove si entra in una maniera e si esce diversamente, vieni rifatto.

Per usare un’immagine, il carcere per Francesco è come un seme che viene piantato a terra, sotto 10 cm di terra, e per venire alla luce ha bisogno di fare certi passaggi, ma quello che viene alla luce non è il seme, è qualcosa di nuovo. Ed i primi passi verso la comprensione della sua identità e missione Francesco li muove nella solitudine. Spesso si ritirava in una grotta, sui monti di Assisi, lasciando fuori l’amico, perché era impaziente di “impadronirsi del tesoro”. Ma nessuno sapeva cosa facesse, tranne Dio solo. Perciò quando usciva dalla grotta, all’amico appariva mutato in un altro uomo (FF 1409).

Ma come sai c’è grande differenza tra solitudine e isolamento. La solitudine fa parte della tua vita, anzi devono esserci degli spazi interiori dove entri solo tu, altrimenti ti ritroverai un cuore piazza dove abitano tutti e non conosci nessuno. Chi si conosce, cioè chi sa stare con sé stesso, saprà anche donarsi all’altro. L’isolamento invece è il tentativo di nascondersi dal mondo e dalle relazioni. L’isolato non incontrerà mai nessuno, non sa innamorarsi, l’isolamento è il contrario della relazione.

Il cammino di questa sera riguarda:

  1. Quale forza dall’alto ci occorre per non perdere noi stessi quando capitano i momenti di carcere, di solitudine? Cioè, nel nostro cammino personale, come possiamo andare oltre il fallimento?
  2. Come ripristinare il gusto della libertà? 3 chiavi.

L’episodio del carcere è da collocare dentro i fallimenti di Francesco. La delusione del fallimento porta sempre con sé la domanda: ma allora ho sbagliato tutto? Era solo un’illusione? Allora come si esce dal fallimento? C’è un episodio del vangelo, quando Gesù al Giordano si fa battezzare mettendosi in fila, in mezzo ai peccatori, in mezzo a chi capiva che da solo non ce la faceva. Cristo non si separa da te e dai tuoi fallimenti, ma si mette in fila. E quando vede questo, i cieli si aprono e il Padre apre bocca: “Questi è il figlio mio l’amato”. L’umanità peccatrice, fallita, delusa è già amata da Dio: Gesù Cristo lo trovi lì in fila, non nella Sky priority. Allora questo può essere un punto nuovo di partenza che libera il cuore dall’ansia di prestazione: ogni cammino non parte da quanto sono bravo per meritare l’amore di Dio, si parte dal dono di Dio per me. Dio mi ama già anche se ho fallito. Francesco ti direbbe: Quanto vale un uomo? Tanto quanto vale davanti a Dio, tanto vale e non di più. Cioè? La vita di Gesù Cristo. Questa è la forza dall’alto che permette di non perdere noi stessi anche quando restiamo imprigionati nei fallimenti: ricordarci che Dio ci ama già!

E poi ci sono tre chiavi che Francesco ci consegna che aprono 3 porte. 3 chiavi che aprono 3 porte: ogni porta è un passaggio per la libertà.

“Essendo signorile di maniere, lo chiusero in carcere insieme con i nobili… Un cavaliere del suo gruppo fece ingiuria a uno dei compagni di prigionia; per questo, gli altri lo isolarono. Soltanto Francesco continuò a essergli amico, esortando tutti a fare altrettanto”

 La prima chiave apre la porta che va: Dal combattere gli altri alla cura degli altri:

Da una parte c’è chi decide delle vite degli altri e dall’altra c’è chi decide di curare le vite.

  • Chi combatte gli altri starà sempre nella categoria: giusto. Ed il giusto non può essere un caso sospetto di fallimento, il giusto non finisce in carcere. Il giusto può permettersi di s-cordare il compagno di prigionia perché lui non sbaglia. Se vi ricordate in Lc7, Gesù a casa di Simone il fariseo, il giusto. Ad un certo punto entra una donna, di nota fama in quella città, iniziò a bagnare di lacrime i piedi di Gesù, a baciarli e a cospargerli di profumo. Nella casa troviamo il puro e l’impuro, il giusto che si fa giustizia e la donna che deve essere giustiziata dai giusti. E Gesù a Simone, che osservava tutti i precetti: sai perché gli sono perdonati i peccati? Perché ha molto amato.
  • Francesco in quel carcere comprende che può permettersi di non essere tra i giusti e può continuare ad amare come sapeva fare, “continua ad essere amico” e lo ri-corda, lo porta al cuore… era signorile, gioviale, non cancella la sua storia solo per un fallimento. Francesco perciò ri-corda il compagno di prigionia, cioè lo riporta al cuore.

“Una volta, mentre i compagni di detenzione si abbandonavano all’avvilimento, lui, ottimista e gioviale per natura, invece di lamentarsi, si mostrava allegro”

 Dalla lamentela alla letizia:

  • La lamentela che cos’è? È una brutta bestia ed ha una figlia che si chiama rancore. È la lettura triste della realtà: quando, quello che doveva essere il tuo piedistallo, la possibilità di emergere… diventa la tua condanna. La lamentela incattivisce. Prigioniero-captivus: noi ci incattiviamo quando siamo prigionieri di qualcosa: quando pretendiamo che l’altro debba farci felice, prigionieri di una mentalità vecchia, modi di stare nella vita che non portano frutto…
  • La letizia invece è la forma nuova di gioia: passa dal rifiuto, dal fallimento, al sentirsi amati nonostante tutto. È conosciuto l’episodio della perfetta letizia: quando Francesco stanco, d’inverno, bussa alla porta del convento e i frati cosa gli rispondono? Vattene, noi siamo tanti e tali che non abbiamo bisogno di te. E Francesco: se avrò avuto pazienza e non mi sarò inquietato, in questa è la vera letizia. In quella notte, stanco tornando da Perugia, Francesco sperimenta un’altra volta la fatica della fragilità. Quando sei denudato di tutto, anche dei tuoi compagni, del rispetto, sei è costretto ancora a verificare qual è la logica che guida il suo cuore. Allora se la lamentela è imparentata col rancore, la letizia è compagna della gratitudine.

“Secondo voi, che cosa diventerò io nella vita? Sappiate che sarò adorato in tutto il mondo”

Dal già visto alla visione:

  • Quando siamo intasati dalla fretta tutto sembra già visto, lo stesso quando abbiamo l’ansia di prestazioni, di obbiettivi da raggiungere (come i prigionieri di Perugia) … non ci stupiamo più. Perché ci siamo abituati ad essere avari. L’avaro impedisce a Dio di fare cose nuove con la tua vita? Egli non accetta di lasciare qualcosa e resta prigioniero del suo progetto.
  • La visione invece è una domanda: secondo voi che cosa diventerò io nella vita? Francesco si vede già fuori dal carcere. Non sa cosa diventerà ma ha allargato l’orizzonte dal carcere al mondo. Francesco dirà questo voglio, questo chiedo, questo bramo di fare con tutto il cuore, quando ascolterà il vangelo del mandato degli apostoli: di andare per il mondo a predicare. Francesco quando sente la parola mondo si attiva, esplodono i confini e parte. Francesco colloca già i suoi desideri fuori. L’uomo senza orizzonte si ammala di claustrofobia.

Tre chiavi che usa Francesco per non rimanere prigioniero: la cura del fratello, la letizia e la visione. E nel momento in cui diventiamo liberi da…siamo tenuti a scegliere di…

Francesco, tornato a casa dal carcere parte per Spoleto…si accende il desiderio di diventare cavaliere. Allora c’è un’eredità che il santo ci lascia: l’ultima parola sulla nostra vita non è il carcere, il fallimento, non è la lamentela, che non viviamo per una vita mediocre e pigra, ma per una novità. Francesco, il vangelo non ti invitano a ritirarti in isolamento ma ti sfidano, ti consegnano un orizzonte molto più ampio del tuo.

Don Oscar Romero, vescovo del Salvador, ucciso mentre celebrava l’eucarestia diceva: Cristo è il vero liberatore che non distrugge ma rifà. Come il vasaio che riutilizza la stessa creta, e rifà qualcosa di bello, ma con la stessa.

La forza dall’alto che arriva da Gesù Cristo ci libera dalla prigionia della vita bloccata, piccola, versione Bignami, semplificata, dove l’imperativo è non osare e ci restituisce una vita nuova.

Da cosa ti ha liberato il Signore e continua a liberarti? Quale desiderio ti porta fuori dai confini che rendono “claustrofobico”? Dove puoi trovare la vera gioia, la letizia, quella che permette di ringraziare Dio nonostante tutto?

15/05/2020/da I Frati
https://i1.wp.com/fratisog.it/wp-content/uploads/2020/04/above-atmosphere-clouds-flight-37728-scaled.jpg?fit=2560%2C1707&ssl=1 1707 2560 I Frati http://www.fratisog.it/wp-content/uploads/2020/08/Compatto_FullColor_Bianco-300x300.png I Frati2020-05-15 11:32:162021-02-18 21:43:09Terzo incontro Forza dall’Alto

Secondo incontro Forza dall’Alto

2020, news

Atti degli Apostoli (2, 22-24.32.36-38)

222 Uomini d’Israele, ascoltate queste parole: Gesù di Nazareth – uomo accreditato da Dio presso di voi per mezzo di miracoli, prodigi e segni, che Dio stesso fece tra voi per opera sua, come voi sapete bene -, 23 consegnato a voi secondo il prestabilito disegno e la prescienza di Dio, voi, per mano di pagani, l’avete crocifisso e l’avete ucciso. 24 Ora Dio lo ha risuscitato, liberandolo dai dolori della morte, perché non era possibile che questa lo tenesse in suo potere. 32 Questo Gesù, Dio lo ha risuscitato e noi tutti ne siamo testimoni. 36 Sappia dunque con certezza tutta la casa d’Israele che Dio ha costituito Signore e Cristo quel Gesù che voi avete crocifisso”.37 All’udire queste cose si sentirono trafiggere il cuore e dissero a Pietro e agli altri apostoli: “Che cosa dobbiamo fare, fratelli?”. 38 E Pietro disse loro: “Convertitevi e ciascuno di voi si faccia battezzare nel nome di Gesù Cristo, per il perdono dei vostri peccati, e riceverete il dono dello Spirito Santo.

 

Misericordia e pace i contenuti della predicazione francescana da 800 anni: dalla Porziuncola esce questo invito…

La percezione di un pericolo incombente e la paura che sottilmente si insinua e agita da sempre il cuore dell’uomo è la paura di morire: ci ritroviamo oggi confrontati all’improvviso con la fragilità e l’impotenza davanti ad un dramma che ognuno è chiamato ad interpretare da ‘protagonista’ per riuscire a cogliere sempre l’appello a vivere ed amare, in ogni circostanza della vita.

Davanti all’evento della morte, solo una prospettiva ci consente di affrontarla: la Pasqua. La fede in una vita che continua oltre la morte è il fondamento della speranza, del coraggio di credere, del perdono…Affrontare la morte, le morti che sperimentiamo ogni giorno con la fede nella Resurrezione! Bisogna annunciarla senza timori, anche se vi sarà, come ad Atene (cfr. Atti 17,4), chi riguardo a questo se ne andrà scuotendo il capo.

«Ascoltate queste parole». Il discorso di Pietro invita alla relazione con Dio; questo è la salvezza dell’uomo! Pietro vuole spiegare questo: il “fatto” fondamentale del cristianesimo è che abbiamo la vita stessa di Dio: lo Spirito Santo.

«Gesù di Nazareth – uomo accreditato da Dio presso di voi». Al centro del discorso di Pietro c’è il Signore, l’uomo Gesù. Cosa ha fatto quest’uomo, nella sua umanità? Dio lo ha accreditato, lo ha reso attendibile, credibile, come voi ben sapete, con «potenze, prodigi e segni».

  1. La potenza della sua parola che ha il potere stesso di Dio di darci un cuore nuovo.
  2. I prodigi servono per scuotere la mente, per farci capire qualcos’altro.
  3. I miracoli, sono segni che sostengono la fede (come la guarigione dei lebbrosi, dei paralitici, dell’uomo dalla mano chiusa, di muti, dei sordi, dei ciechi…), e rimandano all’unico “grande segno” che è “la croce”. Qui Dio rivela il suo potere di amore assoluto: dà la vita per chi lo uccide e libera totalmente l’uomo dalle sue false immagini di Dio. Il miracolo è che Lui porta su di sé tutti i nostri mali. Il miracolo è la croce: l’unica testimonianza che vince la morte è un amore più forte della morte. Gesù non spiega come uscire dalla morte, non dà le soluzioni, viene Lui! Non ti spiega la sofferenza la assume. Dalla croce Gesù dice soltanto: dammi le tue ferite! I tuoi pensieri feriti, i tuoi investimenti falliti/delusi, i tuoi affetti feriti, il tuo cuore indurito, la tua incapacità di camminare, di fare scelte, le tue sofferenze…: le tue morti! Lui continuerà a dare la vita per te, sempre! Amore grande, gratuito, gratis, senza misura. Tu sei figlio amato! Tu vali il sangue di Gesù Cristo! Se l’uomo fa esperienza di una vita per la morte, Gesù è venuto a rivelarci una morte per la vita. Questo amore ti libera e ti rende uomo nuovo!

«Questo Gesù». L’insistenza di Pietro sull’uomo Gesù che così è vissuto, che è finito in croce: è questo Gesù che ci libera, è questo Gesù che Dio risuscitò, non un altro.

«Quel Gesù che voi avete crocifisso». “Voi” siamo noi col nostro peccato.

«Ora Dio lo ha risuscitato». Il ‘mestiere’ di Dio è dare la vita: e siccome dà la vita, allora risuscita il Figlio. Il credente che incontra e accoglie questo amore, vive ormai una vita libera dalla paura della morte.

«E noi tutti ne siamo testimoni». Essere testimoni del Risorto significa vivere da risorti, cioè testimoniare una vita che ha già vinto la morte e «sappiamo che siamo passati dalla morte alla vita perché amiamo i fratelli» (1Gv 3, 14). È questa la testimonianza: amare Dio e amare il prossimo veramente, essere passati dalla morte alla vita e vivere da figli di Dio e da fratelli; parlare il linguaggio dell’amore e della comprensione…della “cura”.

«Dunque sappia tutta la casa di Israele». Israele è luce delle genti…tutti devono sapere che «Lui mi ha amato e ha dato sé stesso per me».

«All’udire queste cose si sentirono trafiggere il cuore». Chi vede e accoglie questo amore “trafitto”, si sente trafitto: finalmente non ha più un cuore di pietra, ha un cuore nuovo che ha capito l’amore, la gioia, la pace, sa distinguere il bene dal male e saprà passare dal bene al meglio.

«Che cosa dobbiamo fare, fratelli?». Il discorso da qui ricomincia: qui nascono Pietro e la comunità, come Chiesa che sa testimoniare l’amore di Dio ai fratelli; come ha fatto Gesù con loro, ora loro lo fanno con gli altri.

«Convertitevi e ciascuno di voi si faccia battezzare». È la risposta di Pietro alla precedente domanda: cambiare modalità, cambiare modello. Immergersi nella vita di Gesù. Immedesimarsi con Lui è possibile perché ci si immedesima sempre con chi ci ama e con chi amiamo. Il battesimo/immersione nella vita di Gesù ci dà la riconciliazione che è il grande desiderio dell’uomo: una vita riconciliata con Dio, sé stessi, gli altri, il creato.

Come vivi la quotidianità? Medita i frutti della vita nuova donata dallo Spirito Santo (Galati 5, 22).

In questi giorni scegli e dona un gesto concreto di carità in famiglia.

 

Fonti Francescane 322 e ss. 585 (Vita prima di Tommaso da Celano)

Ecco dunque quest’uomo vivere nel peccato con passione giovanile! Trascinato dalla sua stessa età, dalle tendenze della gioventù e incapace di controllarsi, poteva soccombere al veleno dell’antico serpente (Cfr Ap 20,2). Ma […] la misericordia divina, all’improvviso richiama la sua coscienza traviata mediante angustia spirituale e infermità corporale, conforme al detto profetico: Assedierò la tua via di spine, la circonderò con un muro (Os.2,6). Colpito da una lunga malattia […] egli cominciò effettivamente a cambiare il suo mondo interiore. […]. Un giorno uscì, ammirando con più attenzione la campagna circostante; ma tutto ciò che è gradevole a vedersi: la bellezza dei campi, l’amenità dei vigneti, non gli dava più alcun diletto. Era attonito di questo repentino mutamento e riteneva stolti tutti quelli che hanno il cuore attaccato a beni di tal sorta. Da quel giorno cominciò a far nessun conto di sé e a disprezzare ciò che prima aveva ammirato ed amato. Non tuttavia in modo perfetto e reale […]. Abbandonare le consuetudini è infatti molto arduo: una volta impiantatesi nell’animo, non si lasciano sradicare facilmente […]. […] quindi divenne più compassionevole con i bisognosi. Propose anzi di non respingere nessun povero, chiunque fosse e gli chiedesse per amor di Dio. Un giorno incontrò un cavaliere povero e quasi nudo: mosso a compassione, gli cedette generosamente, per amor di Cristo, le proprie vesti ben curate, che indossava […].

 

Francesco viveva avvelenato dal peccato (amor proprio…) ma c’è un momento zero in cui le cose cambiano rapidamente: una malattia, “un’angustia spiritual e corporale”, cioè qualcosa che non vuoi. Questo è il lokdown di Francesco, è la sua quarantena, da qui deve passarci. Le cose non cambiano evitando le quarantene, se la eviti aumenta il contagio, occorre attraversarla.

Ti annunciamo questo in Porziuncola perché questo è come un grembo che continuamente fa figli nuovi e ti ricorda la verità fondamentale della tua vita: tu sei amato perché sei figlio. Tu/Francesco sei il paziente zero di Dio: ti sta cercando per consegnarti la cura, vita abbondante. In Francesco parte da quella malattia, per te? La forza di Dio, lo diceva papa Francesco, è volgere al bene ogni cosa. Perciò niente ti chiama a tornare alla normalità, piuttosto ad entrare in una novità: diventa protagonista della tua storia.

“Abbandonare le consuetudini infatti è molto arduo”, Francesco lo sa, tanto che sempre ripeterà, lui che era mercante e conosceva il guadagno, ripeterà di vivere “sine proprio”, perchè le consuetudini sono ardue da estirpare. Che significa? Vuol dire che per paura di perdere vita noi ci attacchiamo a tante sicurezze.

Nella quarantena o invecchi dentro, resti paralizzato, attaccato al miraggio della normalità, o diventi creativo, cosa che fa Dio dalla prima pagina della Bibbia, creare cose nuove.“Ecco io faccio una cosa nuova: proprio ora germoglia, non ve ne accorgete?” (Isaia 43, 19)

C’è un ultimo passaggio che compie Francesco. Lui abbandona le consuetudini e “divenne più compassionevole”. Che significa? La compassione: è la fine delle fasi 1,2,3…è l’annullamento del metro di distanza (cf. la motliplicazione dei pani (Mc 6,30-44)…Gesù intercetta, quello che è nascosto oltre il loro volto, intercetta quello che abita il cuore dell’altro). Allora vedi, la novità, inizia quando rischi di comprometterti con la vita dell’altro.

Don Oreste Benzi, un sacerdote bellissimo, diceva questo: “l’altro guarirà non perchè gli hai detto il suo errore, ma perchè mentre parlavi ha sentito il tuo amore e gli è venuta nostalgia anche a lui di amare”. Questo fa Dio con te: ti ama per primo, ti perdona per primo, perchè possa tornare in te la nostalgia di amare. “Quindi se uno è in Cristo, è una creatura nuova; le cose vecchie sono passate, ecco ne sono nate di nuove” (2Cor 5,17).

Allora l’angustia spirituale e corporale diventa il tempo per incontrare un Dio che forse non conoscevi. Questo Dio ti interpella, ti propone un vita nuova. Questa vita nuova passa per l’abbandono delle consuetudini e nella compassione per il fratello, la nostalgia di amare.

 

Quali consuetudini posso abbandonare per entrare in una vita nuova? Da quale “normalità” devo staccarmi per non restare bloccato nel ricordo del passato? Individua tre cose per cui dire grazie a Dio nonostante questo tempo di sofferenza: il ringraziamento libera!

07/05/2020/da I Frati
https://i1.wp.com/fratisog.it/wp-content/uploads/2020/04/above-atmosphere-clouds-flight-37728-scaled.jpg?fit=2560%2C1707&ssl=1 1707 2560 I Frati http://www.fratisog.it/wp-content/uploads/2020/08/Compatto_FullColor_Bianco-300x300.png I Frati2020-05-07 18:31:312021-02-18 21:43:20Secondo incontro Forza dall’Alto

Primo incontro Forza dall’Alto

2020, corsi, news

Cari amici, di seguito trovate l’estratto del primo incontro Forza dall’Alto di martedì 28 aprile.

 

Ci incontriamo perché Dio sta facendo una cosa nuova, aprirò una strada nel deserto (Is 43,19): ve ne siete accorti? Nel coro scomposto di tante voci e opinioni, diamo voce alla Parola di Dio attraverso il libro degli Atti degli Apostoli, il Vangelo della Chiesa: così la Parola, lo Spirito Santo e Storia si incontrano e impastano e illuminano a vicenda in un inizio che non è guidato dalla sola previdenza umana ma anche dalla provvidenza divina.

7 serate che ci mettono sulla scia degli apostoli Pietro e Paolo afferrati dallo Spirito Santo, testimoni di una vita nuova dalla quale recuperare criteri sapienziali. Ma siamo alla Porziuncola dove Francesco di Assisi inizia qualcosa di nuovo diventando complice con la storia in cui vive trasformandola, complice con il Vangelo che sceglie fino in fondo, complice con lo Spirito Santo, ospite amico!

ATTI DEGLI APOSTOLI 1,1-8

Nel primo racconto, o Teòfilo, ho trattato di tutto quello che Gesù fece e insegnò dagli inizi fino al giorno in cui fu assunto in cielo, dopo aver dato disposizioni agli apostoli che si era scelti per mezzo dello Spirito Santo.
Egli si mostrò a essi vivo, dopo la sua passione, con molte prove, durante quaranta giorni, apparendo loro e parlando delle cose riguardanti il regno di Dio. Mentre si trovava a tavola con essi, ordinò loro di non allontanarsi da Gerusalemme, ma di attendere l’adempimento della promessa del Padre, «quella – disse – che voi avete udito da me: Giovanni battezzò con acqua, voi invece, tra non molti giorni, sarete battezzati in Spirito Santo». Quelli dunque che erano con lui gli domandavano: «Signore, è questo il tempo nel quale ricostituirai il regno per Israele?». Ma egli rispose: «Non spetta a voi conoscere tempi o momenti che il Padre ha riservato al suo potere, ma riceverete la forza dallo Spirito Santo che scenderà su di voi, e di me sarete testimoni a Gerusalemme, in tutta la Giudea e la Samaria e fino ai confini della terra».

Tu ed io oggi siamo Teofilo, amici di Dio che si mettono in ascolto e si pongono le domande giuste per entrare in questo tempo nuovo, sapendo che Dio non fa cose nuove ma fa nuove tutte le cose.

  • “Gesù si offrì ad essi vivo….con molte prove”. Non basta aver sperimentato la salvezza una sola volta. Il cammino di maturazione della relazione con Dio richiede un’assimilazione molto lunga: le fissazioni della mente e le ostinazioni del nostro cuore ti rendono restio. A volte è più facile vivere da annoiati che da risorti! L’uomo fatica a credere perché nel cuore del credente c’è anche la voce del non credente! Tu diventi ciò che ascolti!
  • “Parlando del Regno di Dio”. Non è un luogo ma va inteso nel senso che Dio regna! Il regno di Dio è una Persona: Gesù. Vivere questo tempo, questo nuovo inizio (fase 2) significa farsi raccontare da Gesù che Dio regna! La sua regalità è solo nell’amore: Lui ti ama come sei ma non ti lascia dove sei!
  • “Ordinò loro di attendere che si adempisse la promessa del Padre”. Questa promessa di Dio è un nome, è lo Spirito Santo, 1° dono della Pasqua. Siamo in un tempo di attesa: la tua vita è attesa di cosa? Di chi? L’attesa è difficile e altrettanto faticosa è la docilità ma spezzare la propria pretesa di autosufficienza.
  • “Signore è questo il tempo in cui ricostruirai il regno di Israele? Non spetta a voi conoscere i tempi e i momenti che il Padre vostro ha scelto ma avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di voi e mi sarete testimoni” La domanda dei discepoli: è questo il tempo? L’uomo che vuole impossessarsi del futuro (bisogno di controllo e sicurezza) perché incapace di vivere l’oggi. Gesù Risorto gli parla del Regno di Dio e loro pensano in piccolo il regno di Israele, il loro orizzonte, il mio interesse! Ma una bella notizia questa sera: Dio è più grande della tua piccola circonferenza, ha le misure dei confini del mondo; per questo vuole dilatare il tuo cuore sulle misure della carità! “Aspirate ai carismi più grandi e io vi mostrerò una via migliore di tutte” (1Cor 12,31).
  • Il cambiamento c’è già stato, è avvenuto, è la Pasqua di Gesù, l’amore più grande, quello che va fino in fondo! Accogli questo amore: ricordi Pietro dopo la Pasqua? Io torno a pescare! Quella notte non presero nulla. Ma Gesù va a ripescare Pietro e gli dice: Pietro, non pesci ma uomini, ti avevo detto pescatore di uomini! L’amore più grande aspetta nella tua vita di essere accolto: lascialo essere Re nell’onnipotenza dell’amore e se ti piace, dagli una mano!
  • Il dono che porterà lo Spirito Santo è la Forza dall’alto: perché la forza non ce l’abbiamo in noi o comunque dura poco! Lo Spirito Santo, la forza di Dio, non è la capacità di essere convincenti con parole, essere persuasivi con sofisticati ragionamenti, con qualcosa di sensazionale. Questa Forza dall’alto apre ai segreti dell’amore per vivere da salvati dalla Pasqua di Cristo. Altrimenti viviamo come Lazzaro, scampati ma impauriti! Pietro e Paolo avranno la forza dall’altro per affrontare le prove della vita che presto arriveranno, loro così paurosi e pavidi. Così Francesco complice con la storia, il Vangelo, la Forza dall’alto.

Domanda

Dio sta facendo qualcosa di nuovo con te e non ti lascia solo ma ti vuole dare la Forza dall’alto: te ne stai accorgendo? Sei disponibile a lasciarti plasmare?

 

Vita prima di Tommaso da Celano (Fonti Francescane 358-362)

Da allora, con grande fervore ed esultanza, egli cominciò a predicare la penitenza, edificando tutti con la semplicità della sua parola e la magnificenza del suo cuore. […]

In ogni suo sermone, prima di comunicare la parola di Dio al popolo, augurava la pace, dicendo: «Il Signore vi dia la pace!» (2Ts 3,16). […]

Il primo tra quelli che seguirono l’uomo di Dio fu un abitante d’Assisi, devoto e semplice di spirito. Dopo di lui frate Bernardo, raccogliendo questo messaggio di pace, corse celermente al seguito del Santo di Dio per guadagnarsi il regno dei Cieli. Egli aveva già più volte ospitato Francesco nella sua casa; ne aveva osservato e sperimentato la vita e i costumi e, attratto dalla sua santità, cominciò a riflettere seriamente, finché si decise ad abbracciare la via della salvezza […]

La sua conversione a Dio servì di modello per tutti quelli che vennero dopo di lui: […] La venuta e la conversione di un uomo così pio riempirono Francesco di una gioia straordinaria: gli parve che il Signore avesse cura di lui, donandogli il compagno di cui ognuno ha bisogno e un amico fedele.

Presto venne alla sua sequela un altro cittadino di Assisi […]. Ed ecco sopraggiungere frate Egidio, uomo semplice, retto e timorato di Dio (Gb 1,8; 2,3) […]. Dopo di lui arrivò un altro, e finalmente il loro numero divenne sette con frate Filippo, al quale il Signore aveva toccato e purificato le labbra con il carbone ardente, così che parlava di Dio con spirito mirabile […]

  • 800 anni fa nasce Francesco d’Assisi e restituisce all’uomo la speranza: egli crede in Dio e nell’uomo e non si arrende alle minacce del suo tempo…
  • In Cristo Risorto Dio Padre da sempre opera nell’oggi della storia e non permette che questa si ripieghi su sé stessa…tentazione di ogni uomo, di Francesco.
  • Francesco vive una “svolta esistenziale”: il centro della sua vita si sposta da sé verso “un altro”.
  • Francesco “uomo semplice” … è riduttivo! La realtà che vive è complessa, contraddittoria, in alcuni tratti assurda, come la sua vita e quella dell’uomo di sempre.
  • Francesco decide di fidarsi di Dio. Si lascia affascinare e coinvolgere da Gesù Cristo, dalla sua passione per la storia di ogni uomo, dal suo farsi fratello di tutto il creato.
  • Francesco accetta un invito “vivere secondo la forma del Santo Vangelo” e accoglie il suo “nome nuovo”: “frate Francesco”.
  • Solo in un dialogo di amore e d’amicizia con Gesù è possibile accogliere la propria vocazione e missione come “dono” e “appello”: vivere “per” gli altri e “con” gli altri.
  • Francesco si lascia educare dalla Parola di Dio e guidare dallo Spirito Santo: la sua vita diventa “attraente”. Nasce la “novità” della prima fraternitas: mettere insieme le diversità attraverso l’esperienza del Vangelo, annunciare la pace, la penitenza dei peccati, la benevolenza verso tutti…nella ferialità.
  • Solo la “cura” delle relazioni e del creato è ciò che può accompagnarci verso un mondo nuovo.

DOMANDA

Se ci sembra di essere disorientati in una notte priva di stelle, bisogna forse aspettare l’alba per seguire il Vangelo e per aderire all’invito del Signore? (cfr. E. Leclerc, La Sapienza di un povero).

 

30/04/2020/da I Frati
https://i1.wp.com/fratisog.it/wp-content/uploads/2020/04/above-atmosphere-clouds-flight-37728-scaled.jpg?fit=2560%2C1707&ssl=1 1707 2560 I Frati http://www.fratisog.it/wp-content/uploads/2020/08/Compatto_FullColor_Bianco-300x300.png I Frati2020-04-30 17:30:432021-02-18 21:43:28Primo incontro Forza dall’Alto

Forza dall’alto

2020, corsi, news

Carissimi amici,

pace a voi.

Come avete notato, in questo tempo abbiamo sospeso i corsi del SOG, tuttavia continuiamo a ricordarvi nel luogo santo della Porziuncola.

Proprio per continuare a camminare insieme, anche se a distanza, da martedì 28 aprile inizieremo degli incontri per i giovani qui in Porziuncola.

Perchè Forza dall’alto? Gesù prima di lasciare gli apostoli con l’Ascensione, promette la FORZA dello Spirito, perciò in preparazione alla Pentecoste (e oltre) faremo questo piccolo pellegrinaggio negli Atti degli Apostoli, insieme ad alcuni personaggi della prima comunità cristiana e, ovviamente, con san Francesco.

Come Seguire? In diretta, dalle ore 21.00, a partire da Martedì 28 aprile, su canale FRATI ASSISI, potete seguire le catechesi.

Dio vi benedica

21/04/2020/da I Frati
https://i2.wp.com/fratisog.it/wp-content/uploads/2020/04/MEME-FA.sito_-1-scaled-e1587463639664.jpg?fit=2560%2C998&ssl=1 998 2560 I Frati http://www.fratisog.it/wp-content/uploads/2020/08/Compatto_FullColor_Bianco-300x300.png I Frati2020-04-21 12:08:202020-04-21 12:13:05Forza dall’alto

VIA CRUCIS: passione del Signore, passione dell’uomo

2020, news

Carissimi amici,

per prepararci insieme al Triduo Santo, vi consegniamo questa via Crucis.

Potete pregarla in famiglia, o tra amici come volete. E un modo semplice per entrare con la preghiera nel tempo della passione di Gesù.

Il Signore vi benedica

Passione del Signore Via crucis

09/04/2020/da I Frati
https://i0.wp.com/fratisog.it/wp-content/uploads/2016/06/IMG_2713-e1466679988996.jpg?fit=1000%2C666&ssl=1 666 1000 I Frati http://www.fratisog.it/wp-content/uploads/2020/08/Compatto_FullColor_Bianco-300x300.png I Frati2020-04-09 23:24:492020-04-09 23:24:49VIA CRUCIS: passione del Signore, passione dell’uomo

Egli abiterà con loro(Ap 21, 3)

2020, news, testimonianze

Cari amici,
il Signore vi dia pace.
Desideriamo raggiungere con queste parole tutti giovani che frequentano Assisi, la Porziuncola e i nostri santuari.
Tutti i giovani che hanno frequentato i corsi del SOG e tutti coloro che seguono le nostre iniziative.
“Non lasciatevi rubare la Speranza” (papa Francesco).
Abbiamo una certezza che non ci sarà mai tolta: Dio abita con noi!
Nello sconforto, nella confusione, Dio abita con noi. Nell’isolamento, nella quarantena, Dio abita con noi. Nella malattia? Dio abita anche lì.
E se Dio è con noi allora possiamo rinnovare questo tempo di prova che tutti viviamo. Trasformiamo la solitudine in solidarietà! La noia in novità! La paura in fede!
Questo tempo di vuoti, Chiese vuote, strade vuote, scuole vuote, riempiamolo di nuovi legami, nuove relazioni, modi nuovi e creativi di prendersi cura dei più deboli.
Quando la noia e lo sconforto prevalgono, ruba una bella notizia, legati alla Parola di Dio: lì c’è il segreto della novità!
Quando la paura diventa amica fedele: disobbedisci! La fede fa camminare sui mari in tempesta sfidando la paura, come è accaduto a Pietro; la fede ti mette in cammino vincendo la paura di sbagliare strada, come Abramo; la fede ti fa attraversare i deserti, ma non ti lascia lì, perché deve portarti dritto verso la Terra Promessa, come può raccontare il popolo di Israele.
Noi frati, da qui, dalla Porziuncola vi custodiamo ogni giorno con l’adorazione Eucaristica e nella celebrazione della Messa.
Come Mosè intercedeva per il popolo di Israele, tenendo le braccia levate al cielo, così ci impegniamo noi frati, a pregare per tutti voi.

Per questo chiunque volesse consegnarci delle intenzioni di preghiera, può scrivere alla nostra mail corsifratiassisi@gmail.com.
Per chi può inoltre, può collegarsi tutti i giorni, tramite la Web-TV, per seguire l’adorazione la preghiera della liturgia delle ore, il rosario e la celebrazione eucaristica.
Questo è il nostro abbraccio dalla Porziuncola. Siate testimoni della novità di Cristo. C’è un mondo isolato che attende un segno di speranza, un fuori schema, siate voi questo segno! Se così vivremo, questa è già la Pasqua!
Solidarietà, novità e fede!

I frati del Servizio Orientamento Giovani

 

10/03/2020/da I Frati
https://i1.wp.com/fratisog.it/wp-content/uploads/2019/01/1.jpg?fit=4000%2C2666&ssl=1 2666 4000 I Frati http://www.fratisog.it/wp-content/uploads/2020/08/Compatto_FullColor_Bianco-300x300.png I Frati2020-03-10 22:19:062021-02-01 23:21:08Egli abiterà con loro(Ap 21, 3)

Capodanno 2020 “GRIDA LA VITA”

2020, capodanno, corsi, news, testimonianze, video

Carissimi,

pace a voi!

In tanti ci avete raggiunto per il Capodanno 2020 GRIDA LA VITA! Grazie alle catechesi, alla testimonianza di unabellissima coppia (Alessandro ed Elisabetta), alla festa, alla fraternità, siamo entrati nel nuovo anno ringraziando Dio con l’Eucarestia. Il Signore che conosce i cuori continui a colmare di frutti la vostra vita! Vi ringraziamo per i giorni trascorsi insieme e nel frattempo condiviamo con voi qualche video della serata…

10/01/2020/1 Commento/da I Frati
https://i1.wp.com/fratisog.it/wp-content/uploads/2020/01/20191231_215209-scaled.jpg?fit=2560%2C1182&ssl=1 1182 2560 I Frati http://www.fratisog.it/wp-content/uploads/2020/08/Compatto_FullColor_Bianco-300x300.png I Frati2020-01-10 18:27:122020-01-14 17:34:22Capodanno 2020 “GRIDA LA VITA”

Calendario Corsi

CALENDARIO DEI CORSI

Aggiornamento 18/02/2021

Per Iniziare un cammino di fede


Corso Zero
per ricominciare un cammino cristiano

  • 29 aprile – 02 maggio 2021
  • 06 agosto – 09 agosto 2021
  • 29 ottobre – 01 novembre 2021

Marcia Francescana
per fare esperienza del perdono del Padre

  • 25 luglio – 04 agosto 2021

Notte di grazie
ascolto e preghiera nei luoghi di Francesco

  • 11 giugno – 13 giugno 2021

Capodanno in Assisi
ringraziamo insieme il Signore per l’anno appena trascorso e affidiamo solo a Lui il nostro avvenire

  • 31 dicembre 2020 – 01 gennaio 2022

Tu sei il Sogno di Dio
per giovanissimi (16 – 18 anni)

  • 17 giugno – 20 giugno 2021

Per coltivare la relazione con Dio e imparare a conoscere sé stessi


Corso Amare come…
itinerario per la conoscenza di sé e di Dio

  • MADDALENA 07 maggio – 09 maggio 2021

Corso Fidanzati
fondamenti biblici dell’amore

  • 22 aprile – 25 aprile 2021
  • 08 luglio – 11 luglio 2021
  • 21 ottobre – 24 ottobre 2021

Triduo Pasquale
per passare dal buio alla luce della Pasqua

  • 1 aprile – 4 aprile 2021

Per approfondire la propria fede e scoprire il progetto di Dio nella propria vita


Corso Vocazionale
ogni vita è vocazione

  • 30 marzo – 04 aprile 2021
  • 15 agosto – 20 agosto 2021
  • 23 agosto – 28 agosto 2021
  • 01 ottobre – 06 ottobre 2021
  • 03 dicembre – 08 dicembre 2021
  • 26 dicembre – 31 dicembre 2021

Corso Seguimi
per un cammino di discepolato

  • 15 agosto – 20 agosto 2021

Corso Agape
per coppie di fidanzati orientati al matrimonio

  • 03 giugno – 06 giugno 2021
  • 25 settembre – 28 settembre 2021

per info ed iscrizioni contattare direttamente la DOMUS PACIS allo 0758043530

ISCRIVITI SUBITO

12/11/2019/1 Commento/da Frati S.O.G.
https://i0.wp.com/fratisog.it/wp-content/uploads/2015/02/calendar.jpg?fit=3708%2C2592&ssl=1 2592 3708 Frati S.O.G. http://www.fratisog.it/wp-content/uploads/2020/08/Compatto_FullColor_Bianco-300x300.png Frati S.O.G.2019-11-12 22:55:432021-02-23 23:05:28Calendario Corsi

E andremo e annunceremo che in Lui tutto è possibile…

2019, corsi, news, testimonianze

Giovani e missioni: tra aspettative e realtà

“ sarò nel posto giusto?”

“ avrò veramente capito il significato di missione?” “ non conosco nessuno, farò amicizia?”
Queste sono solo alcune delle domande che mi sono posta non appena ho premuto il tasto invia del mio messaggio di conferma della mia partecipazione al corso giovani e missione.
Sono Giulia e ho sempre desiderato partire per una missione, ho sempre sognato l’Africa e ho sempre sentito dentro di me una grande energia ogniqualvolta si parlasse di tutto ciò. Sono venuta a conoscenza di questa opportunità tramite alcuni amici che lo avevano frequentato qualche anno fa. Ho iniziato questo corso un freddo Venerdì di Novembre, dopo le prime presentazioni ci è stato chiesto quali fossero le nostre aspettative relative al corso.
Ero abbastanza agitata, spaventata di non essere all’altezza e di aspettarmi cose diverse dagli altri. Ti svelo un segreto: RILASSATI, non esistono aspettative sbagliate o giuste, non esistono risposte corrette e risposte errate, esistono semplicemente le TUE aspettative e soprattutto, nessuno ti giudica.

Questo corso è un viaggio dentro di te che ti permette semplicemente di capire se partire è la tua strada,
se il tuo grande desiderio può portare frutto buono. Durante questi fine settimana ho potuto sperimentare l’amicizia, la condivisione e l’ascolto. Ho potuto in più occasioni dialogare con persone che hanno fatto scelte di vita completamente opposte alle mie, confrontarsi è stato bellissimo e molto arricchente. Inoltre questo corso mi ha permesso di far crescere il mio rapporto con Lui. Nella frenesia della vita quotidiana è raro che io riesca a trovar molto tempo da dedicare a Dio.
Alla fine del ciclo di incontri, dopo essersi confrontati, i frati consegnano ai partecipanti al corso un mandato. Per quanto riguarda la mia esperienza posso dire che è stato il primo momento reale in cui ho sentito concretizzarsi qualcosa che prima era solo un sogno, un’ ipotesi, insomma qualcosa di lontano da me. In quel momento guardi i tuoi compagni di corso, di avventura e puoi leggere nei loro occhi la tua stessa agitazione, le tue stesse speranze, i tuoi stessi pensieri. Io sono stata “ affidata” alla missione in Uganda. Fino a quel giorno non sapevo quasi nulla di questa terra meravigliosa e ora, a distanza di qualche mese posso dire che è diventato uno dei miei posti del cuore.

Un grazie speciale ai frati che hanno saputo gestire questo corso in maniera meravigliosa, un grazie ad Adriana che è stata una nonna, una cuoca ed una roccia. ( che poi e diciamocelo, pizze buone come le sue difficilmente se ne trovano.. per non parlare delle zuppe calde che di inverno scaldano corpo e mente)

Un ringraziamento anche ai miei compagni di avventura e soprattutto a Chiara: mia compagna di missione in Uganda.
Il ringraziamento più grande però va a Lui, senza il quale nulla sarebbe possibile.

Giulia.

08/10/2019/1 Commento/da I Frati
https://i1.wp.com/fratisog.it/wp-content/uploads/2019/10/IMG_0119-1.jpg?fit=845%2C321&ssl=1 321 845 I Frati http://www.fratisog.it/wp-content/uploads/2020/08/Compatto_FullColor_Bianco-300x300.png I Frati2019-10-08 14:34:002019-10-08 14:34:00E andremo e annunceremo che in Lui tutto è possibile…
Pagina 2 di 11‹1234›»

Pagine

  • Amare come…
  • Calendario Corsi
  • Capodanno in Assisi
  • Corso Agape
  • Corso Fidanzati
  • Corso Seguimi
  • Corso Vocazionale
  • Corso Zero
  • Galleria Citazioni
  • HOME
  • Marcia Francescana
  • Newsletter
  • Notte di Grazie
  • Privacy Policy
  • Triduo Pasquale
  • Tu sei il Sogno di Dio!
  • CHI SIAMO
  • CORSI
  • MISSIONI
  • NOTIZIE
  • TESTIMONIANZE
  • INFO e ISCRIZIONI

Categorie

  • 2011
  • 2012
  • 2013
  • 2014
  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 8500 passi
  • Acireale
  • canto nella notte
  • capodanno
  • Capua
  • Colombella
  • compiute
  • corsi
  • corso maddalena
  • corso vocazionale
  • corso zero
  • foto
  • marcia francescana
  • missioni
  • news
  • terra santa
  • testimonianze
  • tu sei il sogno di Dio
  • video
  • volontariato porziuncola

Archivio

  • Febbraio 2021
  • Dicembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Giugno 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Dicembre 2013
  • Settembre 2013
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013
  • Dicembre 2012
  • Agosto 2012
  • Luglio 2012
  • Dicembre 2011

S.O.G. – Convento Porziuncola
Piazza Porziuncola, 1
06081 – S. Maria degli Angeli (PG)

075/8051528

corsifratiassisi@assisiofm.org

© Copyright - Sito ufficiale Frati Minori dell'Umbria
  • Twitter
  • Facebook
  • Flickr
  • Youtube
Scorrere verso l’alto

This site uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies.

OKLearn more

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy