Il S.O.G., Servizio Orientamento Giovani, nasce più di 40 anni fa per un’intuizione di un nostro frate, fra Giovanni Marini, il quale avverte la necessità e l’urgenza di andare a cercare i giovani per annunciare loro la bellezza di ascoltare una Parola che salva e e che spalanca la possibilità di mettersi in cammino e così rispondere al progetto di amore che Dio da sempre ha verso ciascun uomo.
All’inizio fra Giovanni Marini aiutato da alcune suore francescane, ha intrapreso un’attività di evangelizzazione “in loco”, nelle varie realtà giovanili e spesso nelle parrocchie con varie attività (campi per adolescenti e altro).
Successivamente nasce l’intuizione di creare a Santa Maria degli Angeli un centro per accogliere i giovani provenienti da varie parti di Italia per iniziare una vera e propria attività di pastorale giovanile e vocazionale nella nostra Provincia religiosa. Molti sono gli aspetti di ricchezza, di slancio missionario e di passione per il Regno di Dio e insieme a tante difficoltà nel cercare di dare una struttura a questa attività di evangelizzazione.
A partire dagli anni 2001 e poi 2002 si costituisce una fraternità stabile, la comunità di “Casa Tre Compagni” che collabora e affianca fra Giovanni nelle varie iniziative. Da subito, ciò che risulta vincente, è l’esperienza di vita fraterna (preghiera, lavoro e condivisione dello stesso servizio) affiancata alla genialità e allo spirito profetico che sempre ha caratterizzato la vita e il ministero di fra Giovanni Marini. Dal 2007 inoltre, il S.O.G. ha iniziato un’evangelizzazione “ad extra”, nelle diocesi, parrocchie, in campus universitari, con l’esperienza delle Missioni Giovani: giorni dedicati ad incontrare i giovani per riportare il Vangelo nelle piazze, per strada, al lavoro, all’università, nelle scuole…
Infine, nel 2015, la fraternità del S.O.G. ha sentito la necessità di restituire il “patrimonio” di esperienza accumulato in tanti anni di annuncio, realizzando il Master in pastorale vocazionale. Il Master è costituito da 3 sessioni di una settimana ciascuna, ed è pensato per chi opera nell’ambito della pastorale giovanile e vocazionale. E’ un’esperienza di formazione vissuta nella fraternità, con lo scopo di consegnare/restituire i “criteri madre” che hanno guidato il nostro annuncio.
“Nessuno è escluso dalla gioia portata dal Signore” (EG 3)