IL SIGNORE MI HA CONCESSO DI CONOSCERTI
Quando mi è stato proposto di fare il corso vocazionale sono rimasta impietrita, ero spaventata da questa parola: vocazione. Dopo molti tentennamenti mi sono iscritta al corso e lì ho scoperto che la parola vocazione richiama all’amore e alla gioia, con la consapevolezza di avere un Padre misericordioso che quotidianamente rinnova la sua promessa di fedeltà. Una volta finito il corso la necessità di restituire la bellezza ricevuta si faceva in me sempre più ardente e così ho deciso di andare a fare servizio al corso vocazionale della Settimana Santa. Sono arrivata un po’ di corsa, presa dal lavoro e dalle situazioni del mio quotidiano, ma una volta giunta ad Assisi e consegnate in Porziuncola tutte queste preoccupazioni, sentivo di avere il cuore pronto per questa esperienza. Fare servizio per me ha significato vedere negli occhi dei ragazzi e le ragazze del corso la Sara di qualche tempo fa, con tutti i dubbi e le incertezze, con la bellezza ricevuta dalle catechesi e dai compagni di viaggio. Ho visto nel viso di ognuno il volto del Signore. Si è soliti dire che quando fai servizio poi alla fine sono gli altri a servire te e, so che può sembrare un luogo comune, ma è proprio così. Ogni momento passato a fare azioni per e con gli altri è stato un dono di Dio, che con la sua pazienza mi ha aiutata a comprendere la ricchezza che c’è negli occhi di chi viene servito. Questo servizio al corso vocazionale è avvenuto in concomitanza della Settimana Santa e credo di non poter essere più grata di così perché Dio mi hai portata nella terra di Francesco per farmi vivere la Pasqua. Ho condiviso con i miei fratelli e le mie sorelle nello Spirito la bellezza del Triduo pasquale, dell’attesa e della gioia incommensurabile del Signore risorto per noi, alleluia! Ho sperimentato la purezza di un Padre che ha dato la sua vita per noi figli, così amati e guardati da lui. Ogni giorno mi approcciavo al servizio sempre più consapevole che le mie difese e le mie paure si stavano abbassando per lasciare spazio ai mei desideri più profondi di felicità. La parola che mi ha accompagnato nei giorni di servizio è una frase molto semplice che Simone dice al Signore nel Vangelo di Luca, “Maestro, abbiamo faticato tutta la notte e non abbiamo preso nulla; ma sulla tua parola getterò le reti” (Lc 5,5). Quel “ma” a metà frase è stato per me un passaggio obbligato, come se ci fosse un prima e un dopo, come se avessi deciso di dire anche io quel “ma” e di abbandonarmi completamente tra le braccia del Padre, come se sapessi che in quel “ma” c’era la chiave di volta per uscire dal silenzio del sabato per trovare finalmente la gioia della domenica di Pasqua. Questa parola ha segnato per me un prima e un dopo nel servizio, da un cuore che si era un po’ indurito ad uno che invece ardeva d’amore ed era pronto ad accogliere l’altro.
Ai ragazzi che hanno svolto il servizio con me non posso che dire un grande grazie, ho trovato dei fratelli con cui condividere momenti irripetibili. A te che hai seguito il corso riservo una parola di ringraziamento, nel tuo sguardo ho visto serenità, stanchezza, a volte timore e soprattutto tanta gioia, grazie perché il Signore mi ha concesso di conoscerti, di servirti e di poter pregare per te.