Una bella sorpresa

,

“Non è il Dio delle abitudini, è il Dio delle sorprese”
(Papa Francesco)

Alla marcia francescana Dio mi ha colto di sorpresa. Mi ha preparato un incontro che non immaginavo. Credevo che quei giorni sarebbero stati un nuovo tassello da aggiungere ad un cammino cristiano già ben consolidato, con delle fondamenta che ormai avevano trovato il loro equilibrio. Invece sono stati giorni che hanno scosso nel profondo tutta la mia vita di fede.

Una sorpresa il Signore già me l’aveva fatta: avevo 19 anni, era l’estate dopo la maturità e sono andato a Taizé, insieme a mia sorella con un pullman che partiva da Verona.

A Taizé, per la prima volta, ho scoperto l’Amore di Dio. Non so come; non so perché proprio in quel momento, ma nella semplicità di quel luogo la persona di Gesù mi ha toccato in fondo al cuore. Mi sono sentito amato in modo unico! L’Amore di Cristo mi aveva sorpreso e aveva lasciato un segno.

Poco tempo dopo mi sono iscritto all’università, a Padova . Questi anni sono stati tempo di grande gioia: avevo vivo dentro di me il desiderio di amare come Gesù, e questo desiderio dava una grande forza, una grande speranza. Verso la fine di quegli anni, però, questa felicità è andata pian piano diminuendo, quasi come se si consumasse. Molti amici “storici” un po’ alla volta si sono laureati e sono partiti. Ho concluso la storia con la mia ragazza dopo un periodo un po’ nero e infine io stesso stavo per finire la mia esperienza universitaria. Tutto questo ha portato un po’ di tristezza che lentamente si è trasformata in inquietudine. I grandi equilibri della mia vita non erano più così sicuri. Sono entrato in un momento di grande smarrimento.

In questo stato interiore sono arrivato alla marcia. Il cammino mi ha portato alla radice delle mie inquietudini. La fatica e l’ascolto hanno fatto breccia tra le mie resistenze. E così la sorpresa nuova è arrivata, lo stupore di un nuovo incontro. Era il giorno della penitenziale. Durante l’adorazione mi sono sentito interrogare da una domanda forte: “Emanuele, hai capito quanto ti amo? Io per te ho dato tutto! Ho dato mio figlio che ha donato la sua vita! Tu che cosa mi hai dato?

Questa domanda non è arrivata nella testa, ma ha raggiunto il cuore, perché ho pianto, ho pianto molto. Di fronte a quella domanda mi sono reso conto che nella vita mi ero sempre risparmiato. Che Dio era sempre stato importante, ma che io lo ero di più: al centro della mia vita c’ero io, non Lui. Ero sempre stato io a decidere come amare, chi amare, quanto amare, fin dove spingermi e dove invece fermarmi, perché diventava eccessivo. E ciò che mi ha fatto nascere quel pianto è stato capire che ogni volta che nella mia vita mi ero accontentato avevo messo Gesù in croce. E quante volte lo avevo fatto.

Ma come potevo io con tutti i miei limiti e le mie paure donarmi totalmente per gli altri? Quella sera alla marcia Dio ha risposto a questa domanda: mi mostrava una realtà nuova e molto grande: che la mia vita non era mia, ma era Sua. Mi chiedeva di cedergli il posto e lasciare Lui al centro, non per farmi da padrone, ma per amarmi, e soprattutto perché io mi lasciassi amare da Lui. Gesù Cristo aveva donato la sua vita per me; in un solo modo potevo rispondere: donare la mia vita per Lui. Donare la vita a Lui per ricevere tutto.

Quell’inquietudine che vivevo prima della marcia francescana era dovuta al fatto che a guidare la mia vita c’ero io e non Dio. La felicità pian piano si era consumata perché veniva da me e non da Dio. Il risparmiarmi nell’amore era una conseguenza di un amore limitato, perché veniva da me. Dio mi ha fatto una sorpresa: mi ha chiesto di lasciare fare a Lui. Di lasciarlo al centro della mia vita, di affidarmi a Lui per cancellare le inquietudini, per donarmi una felicità che non si consuma, per trasformare la mia vita in un dono da offrire agli altri.

Una bella sorpresa!

Emanuele